• I limiti del mercato

  • Da che parte oscilla il pendolo dell'economia?
  • Di: Paul De Grauwe
  • Letto da: Claudio Colombo
  • Durata: 6 ore e 5 min
  • 4,6 out of 5 stars (23 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I limiti del mercato copertina

I limiti del mercato

Di: Paul De Grauwe
Letto da: Claudio Colombo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Breve storia dell'economia copertina
Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi copertina
Il mediatore copertina
Capitale e ideologia copertina
Salviamo il capitalismo da se stesso copertina
La consulenza finanziaria copertina
L'economia civile copertina
Industry 4.0 Innovazione, Creazione e Cambiamento nel Mondo del Lavoro copertina
Il debito sovrano copertina
Morire di austerità copertina
L'economia italiana dal 1945 a oggi copertina
Anni difficili copertina
Uomini e soldi copertina
Il macigno copertina
I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale copertina
La moneta copertina

Sintesi dell'editore

Se quel che conta è la prosperità delle persone, il mercato e lo stato, eterni poli fra cui oscilla l'economia, non sono altro che strumenti per raggiungere quell'obiettivo e a nulla valgono le prese di posizione ideologiche. La contrapposizione stato vs mercato è superata: sarà sempre necessario prevedere un mix dei due.

In questa dialettica che difficilmente trova un equilibrio, spesso eventi dirompenti vengono a favorire pericolose estremizzazioni. Avendo acquisito un potere maggiore, a causa della globalizzazione, il mercato finirà per scontrarsi con i suoi limiti?

Dobbiamo prepararci al rovesciamento del sistema capitalistico e alla supremazia dello stato? Ciò porterà prosperità? Il mercato deve preoccuparsi di creare welfare o e responsabilità dello stato assicurarlo ai cittadini? Discutere di tali interrogativi significa affrontare alcuni dei temi cruciali del nostro tempo, dal cambiamento climatico alla disuguaglianza crescente.

©2018 Società editrice il Mulino Spa. Tradotto da Foggi J. (P)2021 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di I limiti del mercato

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandra
  • Alessandra
  • 21/07/2022

Interessante e non banale

Un punto di vista imparziale e analitico del movimento del mercato nella storia, non scontato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!