Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I morti tacciono copertina

I morti tacciono

Di: Arthur Schnitzler
Letto da: Patrizia Speroni
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 2,95 €

Acquista ora a 2,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

L'estranea copertina
La moglie del saggio copertina
La danzatrice greca copertina
La morte dello scapolo copertina
Il destino del barone von Leisenbohg copertina
Fuga nelle tenebre copertina
Fiori copertina
Geronimo il cieco e suo fratello copertina
Il diario di Redegonda copertina
Il sottotenente Gustl copertina
Signorina Else copertina
La figlia del dottor Rappaccini copertina
Novelle copertina
Il ritorno di Casanova copertina
La confessione di una ragazza copertina
La morte di Baldassare Silvande copertina

Sintesi dell'editore

In una notte rubata a una vita senza scosse, Emma ricerca la poesia nella passione di un abbraccio con il suo amante, vivendo la sua avventura ignara delle conseguenze cui il destino la metterà di fronte.

Con una prosa modulata alla perfezione sulle emozioni e i sentimenti dei protagonisti, Arthur Schnitzler, alter-ego letterario di Sigmund Freud e autore del racconto Doppio Sogno che ha ispirato Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick, ci mette davanti a un dramma umano fatto di egoismi, frustrazioni e banalità di una vita senza direzione.

Arthur Schnitzler è stato uno scrittore, drammaturgo e medico austriaco. È conosciuto soprattutto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come monologo interiore al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi.

La grande notorietà e il successo che lo accompagnarono in vita provocarono un interesse per lui e la sua opera da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale lo considerava un po' una specie di suo "doppio". Questo fatto gli provocava un misto di attrazione e timore.

Di fatto, l'opera di Freud sembra aver influenzato notevolmente la produzione di Schnitzler e all'inizio della carriera medica dello scrittore vi fu anche una sorta di contiguità di interessi scientifici come ad esempio per gli studi sull'ipnosi. I due si frequentarono poco ma rimangono varie lettere che si scambiarono.

©2020 SAGA Egmont (P)2020 SAGA Egmont

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di I morti tacciono

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    22
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 22/10/2023

Atmosfera dark

Un racconto che porta l'ascoltatore ad immaginare un'atmosfera cupa, intesa come ambientazione. Fa riflettere sul fatto che la verità viene sempre a galla, specialmente se ci si porta dentro un terribile dubbio!Ho fatto molta fatica, comunque, a concentrarmi e a finire l'ascolto. Lettura troppo lenta, noiosa. La lettrice non è per nulla adatta a questo genere di racconti. Sembra leggere una favola a dei bambini...genere per il quale, a mio parere, sarebbe davvero valorizzata

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di GIACRI
  • GIACRI
  • 16/07/2022

Libro interessante ma lettura inadeguata

le tematiche di Schintzel sono sempre accattivanti per l'approccio psicologico al racconto e l'alto livello della scrittura. Ma la lettura qui è stata davvero inefficace.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gloria
  • Gloria
  • 16/06/2023

Splendido racconto, cattiva lettura

Un capolavoro di Schnitzler sciupato da una lettura banale, scolastica, senza offesa per la voce recitante.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!