Ci vuole una scienza copertina

Ci vuole una scienza

Di: Il Post
  • Riassunto

  • E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    Copyright Il Post
    Mostra di più Mostra meno
  • Il diritto all’aborto riguarda anche la salute pubblica
    May 31 2024
    Negli ultimi tempi si è tornato a discutere molto dell’interruzione volontaria di gravidanza, soprattutto in seguito alle ricorrenti dichiarazioni di esponenti del governo e ad alcune importanti decisioni all’estero, come quelle della Corte Suprema negli Stati Uniti. È un argomento estremamente complesso e delicato su cui ci sono sia sensibilità e convinzioni personali sia dati e valutazioni scientifiche, trattandosi anche di una questione di salute pubblica talvolta sottovalutata. Ci spostiamo poi a Parigi per scoprire un progetto senza precedenti per trasformare la Senna in un’enorme piscina per le Olimpiadi e non solo. Leggi anche: La missione Euclid dell’ESA celebra i primi esiti scientifici con sfolgoranti vedute del cosmo C’è qualcosa di oscuro nell’Universo Testo integrale della legge 194 Il Servizio sanitario nazionale è come l’aria La pagina dell’Organizzazione mondiale della sanità sull’aborto Come sta la Legge 194? I “pro-life” entrano nelle scuole pubbliche per insegnare che i contraccettivi sono pericolosi Aborto e non solo: le argomentazioni dei gruppi anti-scelta non hanno alcuna base scientifica Rapporto globale sulla sanità e gestione delle acque reflue nelle città e negli insediamenti umani Parigi inaugura un enorme bacino di stoccaggio dell’acqua per ripulire la Senna in vista delle Olimpiadi Il sito ufficiale di Parigi 2024 La sezione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dedicata a Escherichia coli Cose - L’importante è partecipare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Mostra di più Mostra meno
    35 min
  • La nuova frontiera dei trapianti di organi da animali geneticamente modificati
    May 24 2024
    In Italia circa 8mila persone sono in attesa di un trapianto di organo con lunghe liste di attesa, in parte dovuta alla mancanza di donazioni a sufficienza degli organi. È un problema che riguarda molti paesi e da qualche tempo alcuni gruppi di ricerca stanno sperimentando una soluzione: modificare geneticamente organi di altre specie animali - come cuore e reni di maiale - per renderli compatibili con gli esseri umani. Negli Stati Uniti sono già stati effettuati alcuni trapianti di questo tipo, raccontati con una certa enfasi ed entusiasmo rispetto agli effettivi risultati. Vediamo a che punto sono i nuovi “xenotrapianti” e com’è la situazione in Italia per quanto riguarda i donatori. Ci occupiamo poi dell’assolutismo sulle creme solari, tra loro importanza e opportunità di stare comunque ogni tanto al sole, e infine di Monna Lisa tra geologia e antichi ponti. Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni. Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a scuola@ilpost.itLeggi anche: Guida minima ai Campi Flegrei Il primo trapianto di cuore da un suino geneticamente modificato Un rene da un suino geneticamente modificato è stato trapiantato in un essere umano Trapianti di organi di maiale: cosa hanno insegnato agli scienziati tre pazienti umani Gli xenotrapianti sul sito della FDA Centro nazionale trapianti Le creme solari, spiegate bene Tutto sulla vitamina D Contro l’assolutismo della protezione solare Il mistero del luogo in cui è stata dipinta la Gioconda è stata risolto, dice un geologa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Mostra di più Mostra meno
    30 min
  • Da un piccolo chicco di riso una grande novità
    May 17 2024
    Il 13 maggio in un campo vicino a Pavia sono state trapiantate le prime piante di RIS8imo, un riso modificato con le nuove tecniche di evoluzione assistita per renderlo resistente al brusone, un fungo che causa danni enormi al settore. Se tutto funzionerà come previsto, potremo coltivare riso usando meno agrofarmaci e riducendo il loro impatto sull’ambiente. È la prima sperimentazione in campo di questo genere da quasi vent’anni nel nostro paese, tra divieti e un confronto spesso agguerrito sugli OGM. Ci occupiamo poi di sostenibilità e voli aerei, in vista delle vacanze estive, e di aurore e tempeste solari. Leggi anche: Siete sicuri di sapere cosa sono gli OGM? Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola Che cos’è CRISPR/Cas9 La vera sfida di una tecnica rivoluzionaria per modificare il DNA Al via la sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita Le compensazioni delle emissioni delle compagnie aeree sono affidabili? Le compagnie aeree vogliono far acquistare compensazioni per le emissioni di anidride carbonica. Gli esperti dicono che è una “fregatura” Le compensazioni per i voli valgono la pena? Il problema più grande del trasporto aereo Che cosa sono le aurore Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni. Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a scuola@ilpost.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Mostra di più Mostra meno
    37 min

Sintesi dell'editore

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Copyright Il Post

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Ci vuole una scienza

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Adele
  • Adele
  • 11/11/2023

Podcast di Scienza,l approfondito e accurato.

Mautino e Megnetti raccontano la Scienza nascosta dentro le cose che riguardano la quotidianità in maniera approfondita e accurata con linguaggio semplice ma non semplicistico.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di maria pia
  • maria pia
  • 17/04/2024

la scienza spiegata facile e bene

BRAVISSIMI Beatrice Mautino e Menietti. consiglio questo podcast a tutti. Io non sono una esperta di scienza, ma più ascolto e più capisco. Sono anche divertenti a volte

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!