• I più non ritornano

  • Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)
  • Di: Eugenio Corti
  • Letto da: Francesco Testa
  • Durata: 8 ore e 56 min
  • 4,7 out of 5 stars (62 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I più non ritornano copertina

I più non ritornano

Di: Eugenio Corti
Letto da: Francesco Testa
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 15,95 €

Acquista ora a 15,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La Campagna di Russia 1941-1942 copertina
Due giorni e una notte nella Grande Guerra copertina
La campagna di Russia copertina
Soldati di Badoglio copertina
La grande guerra del sergente Lonardi copertina
Il fronte italiano copertina
La campagna in Nord Africa 1940-1943 copertina
La guerra italiana copertina
Santa messa per i miei fucilati copertina
Il sergente nella neve copertina
Stalingrado copertina
I dimenticati di Mussolini copertina
La guerra di Mussolini copertina
Piero alla guerra copertina
La disfatta del Terzo Reich copertina
Il regno di Auschwitz 1940-1945 copertina

Sintesi dell'editore

I più non ritornano è il diario dell'odissea del ventunenne tenente d'artiglieria Eugenio Corti, uno dei quattromila italiani (su 30mila) che riuscirono a scampare dalla sacca di Arbusov nella Campagna di Russia.

Il libro apparve in Italia nel 1947, e quella di Corti fu, in assoluto, la prima voce a raccontare l'inferno bianco della tragedia dell'Armir. Nella partecipata Introduzione, Luca Doninelli ha sottolineato il cuore della ricerca dell'autore del Cavallo rosso: "I più non ritornano impone al lettore di rintracciare, per prima cosa, i termini della narrabilità degli eventi reali in esso riportati. Leggendolo, vengono in mente l'ultimo Eliot con le sue parole irritanti ("E il Figlio dell'Uomo non fu crocefisso una volta per tutte / il sangue dei martiri non fu versato una volta per tutte, / le vite dei Santi non vennero donate una volta per tutte (...).

E se il Tempio dev'essere abbattuto / dobbiamo prima costruire il Tempio"), le immagini del Terzo Segreto di Fatima, e tutto quello che ci piacerebbe dimenticare. Perché a tutti piacerebbe un Comunismo senza Gulag, una Resistenza senza foibe, un'America senza Hiroshima. Ma sarebbe una menzogna, anche se si capisce che evitare la menzogna significa guardare cose che ci farebbero girare d'istinto la testa da un'altra parte. I più non ritornano è pieno di cose che fanno girare la testa dall'altra parte, e Corti non prova nessun piacere sadico nel raccontarcele. Semplicemente, ci istruisce circa una possibilità nuova, quella di guardare l'orrore e raccontarlo, testimoniarlo, senza dover cadere nella disperazione, portando l'intelligenza umana fin sul margine di quell'impossibile speranza da cui scaturisce, finalmente incensurata, tutta la narrazione del mondo".

©2021 Edizioni Ares (P)2021 Edizioni Ares
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di I più non ritornano

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    40
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    48
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonio cabiddu
  • Antonio cabiddu
  • 06/02/2023

Bellissimo da ascoltare

Nel commentare questo audio libro non posso non citare come peggior nemico dei italiani il generale cadorna ( scritto in minuscolo di proposito) che è stato l’artefice della peggior disfatta dell’esercito italiano.. e mi meraviglia il fatto che ha suo nome ci siano titolate vie e piazze. Io porto rispetto per tutti quei ragazzi caduti per l’Italia, e porto disprezzo per quella specie di generale che pieno di se è convinto dalla sua mente contorta, ha ucciso ed ha sulla coscienza più italiani del nemico stesso !

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea Mereu
  • Andrea Mereu
  • 15/03/2024

Estenuante bellezza

Un libro sfuggito alla fama che avrebbe meritato. Intenso, realistico, avvincente, commovente. A tratti è come avere vissuto quelle esperienze in prima persona. Non divoravo un libro da tanto. Lo porterò nel cuore come la memoria di tutti quei poveri caduti.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lilian Levriers
  • Lilian Levriers
  • 12/01/2024

potente

un libro potentissimo, da rileggere e da condividere
una testimonianza della crudele assurdità di guerre
volute da piccoli uomini che pensani di essere dei

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Moreno F.
  • Moreno F.
  • 15/01/2023

Verità

Bellissima narrazione dell'altroce tentativo di ritorno dalla campagna di Russia dei ns. eroici soldati

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefano Bianchi
  • Stefano Bianchi
  • 18/02/2023

Lettura utile

utile, soprattutto, ma non solo, a chi governa e decide le sorti degli uomini. Riposino in pace, poveri cari.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone
  • Simone
  • 15/01/2024

Tragico e crudo racconto di un episodio dai più dimenticato.

Questo è uno dei racconti più specifici e onesti di quel che fu quel tremendo episodio della disfatta italiana nella campagna di Russia. A prescindere dai colori politici di oggi e di ieri, un'immane tragedia che ha colpito il nostro paese e i nostri connazionali. Il tenente racconta con incredibile precisione i suoi giorni nella sacca nemica e nella desolazione della terra russa, riesce a rendere quasi palpabile l'angoscia di tale orrori e drammi che ha passato insieme ai suoi tanti uomini commilitoni. Unica pecca alcuni tratti della voce narrante, un poco simile a cantilena su alcuni passaggi, ma per il resto quasi in tono con la generale tristezza del racconto. Consigliato a chiunque sia amante di storia, qui a scrivere è che l'ha fatta davvero.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonio Casadei
  • Antonio Casadei
  • 24/05/2024

Capolavoro di narrazione

In tutta la sua crudità narra ai posteri le tragiche vicende dei nostri compatrioti durante la campagna di Russia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lorenzo
  • Lorenzo
  • 30/05/2023

Titolo da ascoltare

Storia coinvolgente, raccontata in prima persona. Episodi di vita di guerra di un ufficiale sul fronte russo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paolo Braca
  • Paolo Braca
  • 13/04/2024

Capolavoro

Un pezzo di storia che racconta un incredibile umanità e la miseria della guerra.. capolavoro.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di S M
  • S M
  • 19/05/2023

Impressionante

Libro che fa pensare molto. Storia vera, di sofferenza e di dolore profondo. Da leggere per non dover più cadere in questi baratri di orrore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!