Le celebrazioni per il Pride, l’orgoglio LGTBIQA+, hanno luogo durante il mese di giugno in tutto il mondo con colorate parate e feste esuberanti che invadono le città.
Da Madrid a Washington, da Parigi a São Paulo, da Maspalomas a Salonicco, dove si svolgerà l’EuroPride 2024, gli eventi per sensibilizzare sui diritti del collettivo e allo stesso tempo divertirsi saranno moltissimi.
Noi di Audible vogliamo unirci al coro di voci aperte e tolleranti, orgogliosamente differenti e un po’ folli del movimento arcobaleno, proponendo una serie di libri per conoscere, capire e amare questo mondo in occasione del Pride. Se ti va di approfondire, abbiamo dedicato un articolo alle migliori storie LGBTQ+ su Audible.
Libri per celebrare il Pride
# | Autore | Titolo | Durata | Valutazione |
1 | 06:07 | 4,3 | ||
2 | 09:01 | 3,8 | ||
3 | 14:45 | 4,4 | ||
4 | 07:44 | 4,4 | ||
5 | 11:25 | 4,3 | ||
6 | 10:47 | 4,0 | ||
7 | 03:25 | 4,6 | ||
8 | 01:08 | 4,6 | ||
9 | 19:20 | 4,5 | ||
10 | 05:51 | 4,4 | ||
11 | 08:15 | 4,4 | ||
12 | 09:54 | 3,8 | ||
13 | 07:20 | 3,9 | ||
14 | 13:21 | 4,7 | ||
15 | 00:00 | 4,8 | ||
16 | 00:00 | 4,9 |
Romanzi di scrittori e scrittrici omosessuali che hanno lottato per i diritti civili
Nel 2024 si celebra il centenario della nascita di uno dei più grandi scrittori americani, James Baldwin. In qualità di uomo di colore e omosessuale, Baldwin ha rappresentato con profondità la lotta per i diritti civili negli Stati Uniti e all'estero. Le celebrazioni del Pride sono un'ottima occasione per riscoprire l'opera di questo geniale autore, del quale si Audible puoi trovare diversi audiolibri. Per iniziare a conoscerlo e ad apprezzarlo, ti proponiamo di cominciare da questa raccolta di saggi, che contengono riflessioni potenti sull'identità e sul sentirsi intrappolati in un ruolo o in una categoria.
Gay Bar: perché uscivamo la notte di Jeremy Atherton Lin è un libro di memorie vivace e ricco di spunti che analizza il significato culturale e personale dei bar gay. Il libro mescola memorie, storia e critica culturale, esplorando come questi spazi abbiano plasmato le vite e le identità di innumerevoli persone LGBTQ+ nel corso dei decenni.
L'autore racconta le sue esperienze personali mentre traccia l'evoluzione più ampia dei locali gay più iconici in diverse città, da Los Angeles e San Francisco a Londra. Si esaminano l'ascesa e il declino di questi locali, le mutevoli dinamiche della comunità LGBTQ+ e l'impatto degli sviluppi socio-politici su questi spazi.
Romanzi d’amore con protagonisti LGBT
TJ Klune è autore di romanzi fantasy e young adults con protagonisti LGBT; la sua ultima pubblicazione è The extraordinaries, un romanzo avvincente e divertente che unisce fantasia, superpoteri, fanfiction e amore queer. Il protagonista è Nick, un ragazzo con deficit d'attenzione che più che straordinario è considerato strano. Le avventure per lui cominciano quando decide di smettere di scrivere storie sui supereroi Straordinari e diventare uno di loro... Un libro ironico, leggero e tenero, che presenta senza appesantire la trama messaggi di accettazione e di inclusione.
Il film omonimo, più conosciuto con il titolo originale in inglese Call me by your name, fu uno dei più grandi successi di pubblico e critica del 2018, diventando una delle storie d’amore (omosessuale) più “mainstream”. Da quel momento, in molti hanno riscoperto anche il romanzo del 2007 da cui il lungometraggio è tratto, scritto dall’autore statunitense André Aciman. La storia è quella della relazione estiva, estremamente passionale e intensa, tra il diciassettenne Elio Perlman, musicista coltissimo, e lo studente americano più che ventenne Oliver, arrivato sulla riviera ligure per lavorare a un saggio filosofico con il papà di Elio, professore universitario.
Sullo sfondo di un’estate torrida e pigra, i due si conoscono e si lasciano poco a poco andare a un desiderio e un’attrazione travolgente, che sfocia in una passione che entrambi non potranno più dimenticare nonostante il successivo ritorno alle proprie vite.
Dopo il successo ottenuto nel mondo delle fanfiction, che ha iniziato a scrivere nel 2001, la scrittrice Eleonora C.Caruso ha pubblicato il suo libro d’esordio Comunque vada non importa, molto apprezzato da critica e pubblico, nel 2012. Le ferite originali è il suo secondo romanzo e la conferma del suo grande talento letterario; racconta la storia di Christian, un ragazzo bipolare, e di tre personaggi (Dafne, Davide e Dante) con cui intrattiene contemporaneamente una relazione. Ambientato a Milano negli anni dell’Expo, il romanzo tratta il tema della malattia mentale e quello dell’omosessualità e della bisessualità con grande delicatezza e profondità. La storia è intensa ed emotiva, e gli stati d’animo dei personaggi sono raccontati talmente bene da farti immedesimare completamente nelle loro storie.
Libri su questioni di genere
Ines Testoni è professoressa universitaria di Psicologia sociale, psicoterapeuta e autrice di numerosi saggi su temi quali la morte, il corpo e la religione.
In questo trattato, la Testoni si occupa di analizzare la questione della divisione della specie umana in due sessi: gli uomini, considerati forti e resistenti, e le donne, deboli e fragili. Come si è costruito, nei secoli, questo mito dell’uomo “guerriero” e della donna obbediente e subordinata? E come possiamo, oggi, scardinarlo? Dopo aver smontato gli stereotipi sul sesso debole, l’autrice espone la sua teoria sul “terzo sesso”, che propone di superare il binarismo uomo/donna per riconoscersi in uno stato che incarna ed equilibra al proprio interno le esigenze e caratteristiche di entrambi i sessi. Una proposta di un nuovo sesso fluido e plurale per il mondo di domani.
Michela Marzano ha al suo attivo diversi saggi di filosofia e questa volta sceglie di fare chiarezza su un tema di grande attualità; si tratta della “teoria gender”, termine che viene usato in ambienti conservatori per definire la cosiddetta ideologia che propaganderebbe l'inesistenza di differenza tra i sessi biologici. L’autrice espone in questo volume la sua analisi di questa fantomatica teoria, il perché ha spaventato tante famiglie, spiega la differenza tra “genere” e “ruolo” e le interpretazioni falsate delle associazioni religiose.
Un testo agile, chiaro ed educativo, che fa appello al buon senso per smontare pregiudizi e omofobia.
Per i genitori che cercano un racconto facile da capire per affrontare in famiglia il tema della parità di genere, Viola e il blu di Matteo Bussola è un prezioso strumento, perché permette di mettere in discussione gli stereotipi legati ai ruoli di maschi e femmine insieme ai propri figli. L’autore riesce, in modo semplice e tenero, a trasmettere i valori di uguaglianza e sviluppo del pensiero critico attraverso il pretesto di un dialogo tra padre e figlia, nel quale la figlia è stufa di dividere il mondo tra blu e rosa.
Libri thriller LGBT
Manuel e Alvaro sono felicemente sposati da alcuni anni quando Manuel viene a sapere che il marito è morto in un incidente stradale avvenuto in circostanze misteriose. Da quel momento, le sue certezze sulla vita e il passato di Alvaro, l’uomo che pensava di conoscere come se stesso, cominciano a vacillare e il protagonista si trova impantanato in un lago di bugie, depistaggi, misteri. Accompagnato dal poliziotto in pensione Nogueira e da Padre Lucas, amico d’infanzia di Alvaro, comincerà la sua ricerca della verità che lo porterà a scoprire gli scheletri nascosti della nobile famiglia d’origine del marito.
Il thriller psicologico di Dolores Redondo (San Sebastian, 1969) è un romanzo dalla trama ben congegnata, la prosa elegante e ricca e soprattutto è lo spunto per riflettere su temi importanti quanto complessi: omosessualità, amore, morte e abusi.
Libri autobiografici ed esperienze personali LGBT
Questo è il libro d’esordio del conduttore di Radio Deejay Diego Passoni, un’autobiografia intima e spensierata che ci permette di conoscere meglio questo personaggio senza il filtro di microfoni e riflettori. In Ma è stupendo!, Diego condivide i suoi pensieri più intimi, ci racconta la sua infanzia e adolescenza passata tra televisione e Dio e poi il suo diventare parte della grande famiglia LGBT. Un libro semplice e diretto che ti farà anche riflettere sulla relazione - e conciliazione - tra spiritualità e unicità personale.
Il romanzo d’esordio di Jonathan Bazzi, scrittore di Rozzano classe 1985, è stato un grande successo di pubblico e critica e ha consacrato l’autore come uno dei più promettenti scrittori italiani under 40. In Febbre, Bazzi parte dalla sua esperienza personale per trattare temi ancora troppo spesso considerati tabù, come l’omosessualità, l’essere sieropositivo, la marginalità della vita in periferia e la violenza domestica.
Nel suo secondo romanzo, Jonathan Bazzi continua a raccontare pezzi della sua vita per affrontare il tema del lato oscuro del desiderio. In particolare, l’autore si sofferma sull’analisi delle relazioni sentimentali, sessuali, di amicizia e convivenza intrattenute tra i 20 e i 30 anni, per spiegare come, quando si desidera fortemente qualcosa o qualcuno, si può arrivare a compiere azioni poco nobili o scorrette.
Potrebbe interessarti anche: Jonathan Bazzi e Pietro Turano raccontano Corpi minori
Libri su icone del movimento arcobaleno
Quando ancora essere omosessuale in Italia era tabù, Raffaella Carrà era già diventata un’icona gay. Erano i favolosi anni ‘60, e la Carrà era un mito della tv grazie a Canzonissima. Il pubblico gay si innamorò fin da subito del suo essere colorata, carismatica, unica, coraggiosa. Un mix incredibile di virtù per una donna che ha cambiato la storia del costume in Italia e nel mondo, e che è stata idolatrata e imitata come poche.
Questo libro celebra la donna straordinaria, scomparsa a luglio 2021, in tutte le sue sfumature, e racconta come amarsi e valorizzarsi attraverso gli insegnamenti della Carrà.
Storie familiari e romanzi per ragazzi
Il titolo di questo romanzo è un avvertimento di quello che ti succederà una volta cominciato a leggerlo: colpo su colpo, pagina dopo pagina, questo libro ti metterà in discussione e ti colpirà con la sua intensità.
La storia è quella della sedicenne genovese Giada, che sta metabolizzando la scoperta della sua omosessualità, e dei suoi genitori che faticano ad accettare la notizia. Il momento di fragilità che sta vivendo Giada è peggiorato dal bullismo che subisce a scuola, a cui la ragazza reagisce aggredendo fisicamente i bulli. Giada infatti pratica la “savate”, la boxe francese, e sarà proprio il suo maestro di boxe ad aiutarla e proteggerla dalle conseguenze del suo tentativo di difesa.
Podcast per celebrare il Pride
Uscita nell’autunno del 2019, la serie audio che racconta i coming out e le storie di diversi personaggi è stata un vero successo. Curato dall’attivista esperta di parità di genere e creatrice di contenuti Irene Facheris, il podcast ha all’attivo 12 episodi che parlano di lesbiche, drag queen, attivisti, trans, coppie gay, bisessualità, identità e tanto altro. Le storie “che vogliono uscire dall’armadio” sono raccontate dalla viva voce dei loro protagonisti, che scelgono di aprirsi e condividere la loro esperienza del momento in cui hanno deciso di dire al mondo “io sono così”.
La stessa autrice di Coming out, Irene Facheris, è qui affiancata dalla rapper Mc Nill per parlare di cultura LGBTQ+. Sai qual è la differenza tra orientamento e identità sessuale? E come mai fino a poco tempo fa si utilizzava la sigla LGBT mentre oggi si sono aggiunte altre lettere e simboli dal significato per molti nebuloso (QIA+)? Perché è importante partire (anche) dal linguaggio per costruire una società più inclusiva? Oppure: sai che spesso si utilizzano “outing” e “coming out” come sinonimi ma in realtà non sono la stessa cosa?
Una serie di chiacchierate per approfondire termini, concetti e temi del mondo arcobaleno in modo semplice ma profondo e piacevole. Gli episodi sono 10 e il sesto è dedicato proprio al Pride, al valore di questa manifestazione e all’importanza di “ostentare”, come dicono alcuni, la propria identità.