Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Audiolibri e serie tv: i titoli da non perdere

Audiolibri e serie tv: i titoli da non perdere

Ci sono alcuni libri o serie di romanzi che finiscono sulla bocca di tutti quando viene rilasciata la loro versione “seriale”. Sono infatti molte le serie tv di successo che sono tratte da libri, dai fantasy ai romanzi d’amore, dalle distopie alle saghe storiche e familiari. 

Se hai la curiosità di scoprire la versione letteraria delle tue serie tv preferite, oppure sei stufo di sentire i tuoi amici parlare sempre della stessa serie e di non poter partecipare alla conversazione, ma invece di guardare preferisci leggere. Qualsiasi sia la tua motivazione, ti proponiamo alcuni libri imperdibili che sono stati trasformati in serie televisive molto amate.

Potrebbe interessarti anche: Film tratti da libri: i titoli da non perdere

Audiolibri e serie tv romance, storiche e classici

M - il figlio del secolo

Dicono sia una delle serie italiane più belle e innovative di sempre; merito dell'interpretazione incredibile di Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini, della regia visionaria di Joe Wright, del tema purtroppo sempre attuale (come dice Marinelli guardando fisso in camera nel primo episodio della serie, riferendosi ai fascisti: "Siamo ancora tra voi") e naturalmente del libro di Antonio Scurati da cui è tratta.

La serie, che puoi vedere su Sky Atlantic e Now dal 10 gennaio, è infatti un adattamento del romanzo omonimo di Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, che narra l'ascesa al potere di Mussolini. Per la sua natura estrema e lo stile scelto per raccontare il Duce e il contesto nel quale si è fatto sempre più potente, la versione televisivo ha generato molte polemiche. Se vuoi farti un'idea e partecipare al dibattito del momento, non ti resta che guardarla.

Di Scurati, su Audible puoi ascoltare il romanzo M. Gli ultimi giorni d'Europa, nel quale l'autore inquadra il fatale triennio 1938-40, culmine dell’autoinganno dell’Italia fascista, e il saggio Fascismo e populismo, una riflessione sulle scie e eredità del fascismo nei movimenti populisti e sovranisti di oggi.

Il Gattopardo

Dopo un'attesa durata anni, dal 5 marzo 2025 sarà finalmente disponibile su Netflix la serie Il Gattopardo. Con Kim Rossi Stuart, Deva Cassel e Saul Nanni, la serie in sei episodi diretta da Tom Shankland ci riporta alla ? storia narrata da Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel suo libro omonimo, pubblicato nel 1958 e diventato un classico intramontabile della letteratura italiana. La storia è quella di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina (Kim Rossi Stuart), che conduce un'esistenza all'insegna della bellezza e del privilegio, ma che fa parte di un'aristocrazia al tramonto, minacciata dall'unificazione italiana. Il matrimonio tra Angelica (Deva Cassel), ricca e affascinante, e suo nipote Tancredi (Saul Nanni), sarebbe vantaggioso per il principe, ma getterebbe nella disperazione l'amatissima figlia Concetta (Benedetta Porcaroli), innamorata di Tancredi. Una serie in pompa magna, per emozionarsi e riflettere sul potere, l’amore e il costo del progresso.

In attesa di vederla sullo schermo, ti consigliamo di ripassare la storia del Gattopardo ascoltando il fanastico audiolibro, narrato da Toni Servillo.

Il conte di Montecristo

Ha debuttato il 13 gennaio 2025 su Rai 1 la miniserie Il conte di Montecristo, tratta dal favoloso romanzo di Alexandre Dumas e diretta dal Premio Oscar Bille August (Con le migliori intenzioni, La casa degli spiriti e tanti altri film). Il protagonista Edmond Dantès, giovane marinaio che a causa di una ingiustificata prigionia cova un grandioso desiderio di vendetta, è interpretato da Sam Claflin, accompagnato tra gli altri da Jeremy Irons e Lino Guanciale. La miniserie, che si compone di otto episodi divisi in quattro puntate, segue fedelmente la trama del romanzo di Alexandre Dumas ed è una visione imperdibile per tutti gli amanti del capolavoro letterario.

Eppure cadiamo felici

La nuova serie di RaiPlay in sei episodi Eppure cadiamo felici, in onda da venerdì 6 ottobre 2023, è liberamente ispirata all’omonimo bestseller per adolescenti di Enrico Galiano. Pubblicato nel 2017, il romanzo dello scrittore e insegnante di Pordenone ebbe un enorme successo, per la sua capacità di capire e parlare ai più giovani, intrigare e far riflettere. La trama segue le vicende della sedicenne Gioia, alle prese con il difficile arrivo in una scuola nuova - dove solo un professore ribelle sembra capirla - e con l'interesse per un misterioso ragazzo con un passato terribile alle spalle. Una storia profonda ed emozionante, adatta a un publico di ragazzi e giovani adulti.

Se hai amato Eppure cadiamo felici, su Audible puoi ascotare altri audiolibri di Enrico Galiano, tra cui il seguito Felici contro il mondo.

I leoni di Sicilia

Una delle serie italiane più attese del 2023 è quella tratta da I leoni di Sicilia, romanzo storico di enorme successo scritto nel 2019 da Stefania Auci. La saga dei Florio, la famiglia che dalla Calabria approda in Sicilia alla fine del ‘700 in cerca di successo e che riesce a diventare una delle dinastie più potenti d’Italia, è adattata per il piccolo schermo dal regista Paolo Genovese ed è visibile su Disney + dal 25 ottobre 2023. Si tratta di 8 episodi in totale, i primi quattro disponibili il 25 ottobre, i restanti mercoledì 1 novembre. I personaggi principali sono i fratelli Paolo e Ignazio, sbarcati a Palermo dalla Calabria, e il figlio di Paolo, Vincenzo, che trasformerà l’attività di famiglia in un impero. A mettere sottosopra la vita di Vincenzo arriverà però Giulia, una donna forte e intraprendente che si oppone alle rigide regole dell’epoca. I leoni di Sicilia e il secondo volume della saga L’inverno dei leoni, entrambi adattati per la serie tv, coprono albori, ascesa e declino della famiglia Florio, tra amori, successi, intrighi e guerre negli anni turbolenti tra il 1818 e l’Unità d’Italia.

Tra i protagonisti della serie troviamo Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio e Miriam Leone in quello di Giulia Portalupi. 

Bridgerton

Se ami gli intrighi di corte e le storie d'amore d'epoca, allora non puoi perderti la serie che racconta la storia della famiglia britannica dei Bridgerton. Bridgerton è la serie tv di genere romantico basata sulla serie di libri di Julia Quinn, dedicati alle vicende della famiglia Bridgerton. Sebbene i romanzi risalgano ai primi anni 2000, sono tornati sotto i riflettori nel 2020, quando Netflix ha reso disponibile la prima stagione della serie Bridgerton, seguita da una seconda nel 2022; la terza stagione dovrebbe uscire a fine 2023. 

Brillante, romantica e intrigante, la serie racconta il mondo dell’aristocrazia britannica nella Londra di epoca Regency (in realtà il contesto della serie è fantasioso e sono molte le libertà storiche che si è presa la sceneggiatura). Violet, la matrona della ricca famiglia Bridgerton, è alle prese con la ricerca del marito ideale per le sue quattro figlie femmine, Daphne, Eloise, Francesca e Hyacinthe e del miglior matrimonio possibile per i figli Anthony, Benedict, Colin e Gregory. In questo contesto frivolo e , si muove Lady Whistledown, dama di corte che si diverte a rendere pubblici gli scandali amorosi e sessuali dell’alta società sul suo giornale di gossip.

La prima stagione della serie Bridgerton adatta il primo degli otto romanzi di Julia Quinn dedicati alla nobile famiglia inglese, Il duca e io.

La seconda stagione si basa invece sulle vicende del romanzo Il visconte che mi amava.

Sissi

Romanzo ufficiale della serie tv di Canale 5, Sissi è la storia di una famiglia reale che vede ancora una volta al centro della trama una donna: l'imperatrice d'Austria Elisabetta Amalia Eugenia meglio nota come Sissi. In questo romanzo, tra i più interessanti libri sulle famiglie reali, si narra di come una giovanissima Sissi, già duchessa di Baviera, dopo aver accompagnato in Austria sua sorella destinata a sposare Francesco Giuseppe, verrà scelta da quest'ultimo come sua sposa per via di un folgorante innamoramento reciproco. Inizia allora la sua vita da sovrana e regnante, tra intrighi di corte, colpi di scena, tradimenti e l'immancabile e sottile forza dell'amore che, aleggiando a corte, porterà la principessina a crescere tra ostacoli e difficoltà facendola diventare un'acclamata regina molto amata dai suoi sudditi.

Serie tv tratte da libri gialli e thriller

Imma Tataranni

La serie tv Imma Tataranni – Sostiuto Procuratore (trasmessa su Rai Uno in prima serata) è tratta dai romanzi della scrittrice Mariolina Venezia. Ecchecavolo Il mondo secondo Imma Tartani è uno degli ultimi libri di Mariolina Venezia dai quali è stata tratta la serie tv Rai. In questo audiolibro troverai la pungente ironia di Imma Tataranni, pm alle prese con indagini e casi giudiziari nella Procura della Repubblica di Matera, in Basilicata. Affiancata da un personaggio come il timido appuntato (poi maresciallo) Ippazio Calogiuri, Imma Tataranni (interpretata nella serie tv da Vanessa Scalera) è determinata a far trionfare la giustizia. Ecchecavolo è un audiolibro letto dalla stessa autrice Mariolina Venezia che ti consigliamo di ascoltare se sei una persona appassionata di serie tv tratte da libri.

Killing Eve

Romanzo di genere psicothriller che ha ispirato l'omonima serie tv britannica, Killing Eve – Condename Villanelle di Luke Jennings è un libro consigliato dalla nostra redazione. Sociopatica intelligente e brillante, attratta dal lusso e dalla moda, Villanelle è un'orfana russa che ha vendicato l'assassinio di suo padre e per questo è stata condannata alla pena di morte. Graziata e salvata da misteriosi mandanti di omicidi che si fanno chiamare i Dodici, Villanelle, in cambio della sua nuova identità, dovrà compiere le missioni che loro le affidano. Dall'altra parte c'è Eve Polastri, donna addetta alla sicurezza del MI 5 (ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito) che si mette sulle tracce di Villanelle per catturarla, facendo di lei la sua vera e propria ossessione. Ti consigliamo di leggere Killing Eve e guardare la serie tv britannica con quello spirito di adattamento che si addice alle trame piene di suspance.

I bastardi di Pizzofalcone

Lo scrittore di gialli Maurizio de Giovanni ha ispirato la fortunata serie tv I bastardi di Pizzofalcone (tratta dal primo volume della serie di romanzi omonimi). In Angeli, letto dalla suadente voce dell'attore Peppe Servillo, lo scrittore Maurizio de Giovanni immagina e descrive un'assassinio che ha luogo in un'officina di riparazione di auto e moto. La morte di Nando Iaccarino, meccanico dalle mani d'oro, sarà questa volta al centro delle indagini del commissariato di Pizzofalcone. I bastardi con le loro abilità di sempre per le indagini sulla scena del crimine, si trasformeranno in angeli scavando a fondo sull'uccisione di Nando, una morte che sembra (solo) apparentemente priva di moventi.

Leggi anche il nostro articolo sui migliori autori di libri gialli e thriller.

I libri nelle serie Netflix

Cent'anni di solitudine

Sembra incredibile, visto l'enorme successo e influenza del capolavoro di Gabriel García Màrquez uscito nel 1967, che quella di Netflix uscita a gennaio 2025 sia la prima trasposizione seriale di Cent'anni di solitudine. Forse perché un romanzo di questa portata, saga familiare di sette generazioni nell'immaginario villaggio di Macondo e biografa dell'America Latina tutta, non può che intimorire. Eppure, basandoci sulle recensioni di pubblico e critica, possiamo sicuramente affermare che i registi Alex García e Laura Mora e il cast di interpreti hanno superato la prova a pieni voti. Un'opera di grande spessore che porta il realismo magico e l'America Latina sullo schermo.

Tenebre e ossa

Pubblicata su Netflix il 23 aprile del 2021 e proseguita con la seconda stagione il 16 marzo 2023, la serie tv Tenebre e ossa (il titolo originale è Shadow and Bone) è stata un enorme successo di pubblico in tutto il mondo. Si tratta di una serie fantasy young adult tratta dai romanzi di Leigh Bardugo della trilogia Tenebre e Ossa e della duologia Sei di corvi. L’autrice dei libri ha collaborato alla produzione come executive producer. 

La storia si svolge a Ravka, un regno immaginario creato a somiglianza della Russia zarista ma contaminato dalla magia, esercitata dai soldati speciali Grisha. Qui vivono i due orfani Alina, cartografa nell’esercito di Ravka, e il suo amico Mal, abile combattente. Durante una spedizione per attraversare la faglia d’ombra, una zona di tenebre impenetrabile che divide in due il regno di Ravka, Alina scopre di essere una Grisha e di essere forse l’unica in grado di far scomparire la faglia. 

Tenebre e ossa è piaciuta così tanto al pubblico, sia nella versione scritta che in quella tv, perché unisce sapientemente magia, avventura, un pizzico di horror e romance. Cosa aspetti a scoprire il mondo del Grishaverse?

Potrebbe interessarti anche: Alla scoperta del mondo di Grishaverse di Leigh Bardugo

La vita bugiarda degli adulti

Questa serie Netflix, disponibile dal 4 gennaio 2023 su Netflix, sviluppa in sei episodi l’ultimo romanzo di Elena Ferrante: La vita bugiarda degli adulti, pubblicato nel 2019. Come la serie di HBO L’amica geniale, di cui parleremo più avanti, questa serie racconta una storia di formazione e di intrighi familiari, è ambientata a Napoli ed è scritta dalla stessa Ferrante con Laura Paolucci e Francesco Piccolo (cambia il regista, Edoardo De Angelis). La storia è quella di Giovanna, un’adolescente nella Napoli degli anni ‘90, alla ricerca della propria identità e del proprio spazio. Più che nella famiglia borghese, lo troverà insieme a Vittoria, una zia esclusa dalla famiglia che vive in una Napoli lontana anni luce da quella a cui Giovanna è abituata. La relazione con lei la aiuterà a prendere le misure con le inquietudini e le incognite dell’incomprensibile mondo degli adulti.

Potrebbe interessarti anche: Saghe familiari: i libri da non perdere

The Witcher

The Witcher è una serie tv di genere fantasy prodotta da Netflix e ispirata ai libri della saga di Geralt di Rivia, anche noti solo come The Witcher, scritti dall’autore polacco Andrzej Sapkowski. Pubblicati negli anni 90, i romanzi hanno ispirato anche dei famosi videogiochi, dando vita a un “franchise” di culto nel mondo del fantasy.

Della serie, uscita nel 2019, sono state prodotte due stagioni: la prima è basata sui primi due libri della saga, Il guardiano degli innocenti La spada del destino.

La seconda adatta invece i successivi volumi Il sangue degli elfi e Il tempo della guerra. La terza stagione dovrebbe invece arrivare sugli schermi nell’estate 2023.

La trama segue le vicende di Geralt di Rivia, uno strigo - ovvero un possente combattente - che si muove alla ricerca di un lavoro. Un tempo, gli strighi erano utilizzati per annientare i terrificanti mostri che popolavano il regno, ma con la progressiva perdita di aggressività degli stessi, erano diventati sempre meno importanti, fino ad essere disprezzati dalla popolazione. Nel suo cammino alla ricerca di nuove missioni, Geralt incontra la potente strega Yennefer e la principessa Cirilla; i tre cercheranno, insieme, di difendere ciò che resta di umano in un mondo sempre più fragile. 

Potrebbe interessarti anche: Intervista a Andrzej Sapkowski, autore della saga The Witcher

L’estate in cui imparammo a volare

È del 2004 il romanzo di Kristin Hannah L’estate in cui imparammo a volare, una grande storia di amicizia tra due donne che ha ispirato l’omonima serie tv di Netflix di cui sono state prodotte due stagioni, la prima andata in onda a febbraio 2021 e la seconda a dicembre 2022. Il libro e la serie raccontano appunto il legame che unisce le amiche Tully e Kate, dall’adolescenza fino ai 40 anni. Un sentimento che sarà messo a dura prova da un errore del passato, ma anche da tanti altri ostacoli e difficoltà. Utilizzando l’espediente dei salti temporali, la serie racconta le vicende sentimentali e professionali delle due protagoniste, interpretate da Katherile Heigl e Sarah Chalke. 

The Vampire diaries

The Vampire Diaries è una serie tv statunitense appartenente al genere del teen drama urban fantasy, basata sull’omonima serie di romanzi di Lisa Jane Smith, che in italia sono stati tradotti come Il diario del vampiro.

La serie, di cui sono state prodotte 8 stagioni che hanno ottenuto un enorme successo tra i giovanissimi, è stata trasmessa inizialmente sul network americano The CW a partire dal 2009, ma dal 30 aprile 2022 è visibile in streaming su Netflix.

Ambientata nella piccola e misteriosa cittadina di Mystic Falls, la serie racconta le vicende di un gruppo di adolescenti alle prese con qualcosa di soprannaturale. Elena Gilbert, la protagonista, è una ragazza bella e brillante che intreccia una relazione con il tenebroso Stefan Salvatore; la sua vita modello viene messa sottosopra quando scopre che Stefan è un vampiro, proprio come suo fratello Damon. Entrambi si innamorano della ragazza e la coinvolgono in un’avventura affascinante e pericolosa. 

L’atmosfera gotica, gli elementi soprannaturali uniti ai problemi tipici dell’adolescenza e una trama ricca di colpi di scena e sentimento, sono gli ingredienti di The vampire diaries che hanno stregato milioni di lettori prima e spettatori poi. 

The Expanse

La “space opera” fantascientifica The Expanse è una serie di sette romanzi principali e cinque opere più brevi scaturite dalla fantasia di James S.A.Corey (alias Daniel Abraham e Ty Franck), trasformata in serie TV da un’emittente americana nel 2015 e trasmessa poi in Italia da Netflix. Si tratta di una delle serie letterarie di fantascienza più famose e amate dal pubblico, è quindi assolutamente imperdibile se ti piace il genere!

L’avvincente storia è ambientata in un futuro (XXIV secolo) in cui l’umanità ha ormai colonizzato l’intero Sistema Solare, dove la Terra e Marte sono le grandi potenze indiscusse in competizione tra loro e la popolazione della fascia principale (i “cinturiani”) e dei pianeti esterni vive in stato di abbandono. I due personaggi più importanti sono il detective Josephus Miller e il secondo ufficiale di una nave porta ghiaccio James Holden, entrambi coinvolti in vicende cruciali per la pace interplanetaria. 

Inizia questo incredibile viaggio “sci-fi” ascoltando Leviathan. Il risveglio, il primo audiolibro della serie letto dal bravissimo Riccardo Ricobello; l’interpretazione eccezionale e la trama intricata al punto giusto ti terranno incollato capitolo dopo capitolo, ma attenzione, la serie crea dipendenza! E quando avrai finito di ascoltare tutti e sette i romanzi, ti rimarrà ancora la serie TV per continuare a sognare!

Ti è venuta voglia di iniziare ad ascoltare? Cosa aspetti, i primi 30 giorni con Audible sono gratis!