Enrico Galiano, il “prof” che sa parlare al cuore
Enrico Galiano non è solo uno scrittore: è un insegnante che ha fatto della sua classe una culla di creatività e riflessione. Nato a Pordenone, ha conquistato migliaia di lettori con la sua capacità di raccontare il mondo degli adolescenti, cogliendone fragilità e speranze. Autore di romanzi young adult, Galiano è anche un fenomeno social, con video e post che sanno parlare direttamente a chi si sente un po’ fuori posto nel mondo. “Bisogna insegnare a essere felici,” dice, e questa filosofia si riflette nei suoi libri, dove ogni pagina è una lezione che mescola ironia, profondità e autenticità.
Bibliografia di Enrico Galiano: dalle parole su carta a cuore e cervello dei giovani lettori
Galiano ha esordito con Eppure cadiamo felici (2017), un romanzo che ha rapidamente scalato le classifiche, conquistando critica e pubblico. La storia di Gioia, una ragazza alla ricerca di se stessa, ha aperto le porte a un universo narrativo amato soprattutto dai giovani.
Nel 2018 è poi uscito Tutta la vita che vuoi, libro che esplora i legami e le seconde possibilità, seguito nel 2019 da Più forte di ogni addio, una storia di amore e perdita che conferma la profondità dell’autore.
Con Felici contro il mondo (2020), Galiano ha riportato in scena Gioia, affrontando tematiche di grande attualità con la sua caratteristica sensibilità. L’arte di sbagliare alla grande (2022) segna invece un cambio di prospettiva: un saggio che fonde ironia e riflessioni profonde, pensato per chi vuole imparare a trasformare gli errori in opportunità. Infine, Una vita non basta (2023) è il suo libro più recente, un omaggio ai piccoli dettagli che rendono la vita straordinaria.
Ma Galiano non è solo romanzi: è anche un docente che usa la scrittura per raccontare l’insegnamento, come nel suo fortunato libro Scuola di felicità per eterni ripetenti.
I libri di Enrico Galiano su Audible
Su Audible puoi trovare alcuni tra i migliori libri di Enrico Galiano in formato audiolibro, letti in molti casi dall’autore stesso. Si tratta di audiolibri che hanno ricevuto un’accoglienza eccezionale tra nostri utenti, con un indice di gradimento altissimo e commenti entusiasti. Insomma, titoli che hanno tutte le carte in regola per conquistarti, qualsiasi siano i tuoi gusti letterari!
Se vuoi cominciare ad addentrarti nel mondo “young adult” del prof, ti consigliamo di cominciare con i seguenti titoli:
Un romanzo che racconta il delicato “coming of age” di Gioia Spada, una ragazza che trova la forza di affrontare le sue paure grazie a una lista di parole intraducibili e a un incontro speciale. Narrato da Alessandra Felletti, questo audiolibro coinvolge per l’intensità e il ritmo narrativo.
Adatto ad un pubblico molto giovane, ma coinvolgente anche per chi è un pochino più avanti negli anni. Ti prende man mano e non riesci a smettere di ascoltare. Mi è piaciuto molto.
Un saggio che è una guida di vita, dove Galiano racconta con leggerezza e intelligenza come trasformare gli errori in occasioni. Letto dall’autore stesso, l’audiolibro è un vero e proprio dialogo intimo e stimolante.
Libro che mi ha commosso in più passaggi. Tutti possono rivedere se stessi almeno in una delle tante situazioni raccontate e rivissute col cuore da questo splendido autore. Profondo, ottimista e incoraggiante rispetto la vita e i suoi inevitabili inciampi. Tutti i ragazzi meriterebbero un professore così…
Un viaggio tra i banchi di scuola che insegna le lezioni più importanti della vita. L’autore ti fa entrare nella sua classe e questa volta lascia la parola ai ragazzi e alle ragazze, che con onestà e buon senso insegnano la lezione più importante di tutte: cercare ogni giorno la voglia di cominciare a vivere davvero. La narrazione di Galiano dà una marcia in più, rendendo ogni riflessione coinvolgente.
Un viaggio dolcissimo e divertente fra nostalgia, emozioni e nuove consapevolezze. Bellissima interpretazione. Lo consiglio vivamente a tutti!
Un ritorno alla storia di Gioia e Lo, protagonisti di Eppure cadiamo felici, tra scelte difficili e battaglie personali. Narrato da Alessandra Felletti, è un racconto potente sull’importanza di accettarsi.
Quando si legge/ascolta il seguito di una storia si ha sempre un po' paura di rimanere delusi... non è questo il caso!! Bellissimo il seguito di "Eppure cadiamo felici", stesso trasporto e stesse emozioni. Enrico Galiano è un'assoluta garanzia!! Stupendo!! Consigliatissimo
Il professor Bove, uno dei personaggi più amati nati dalla penna di Galiano, torna a farci compagnia in questa ultima pubblicazione dell’autore dopo essersi fatto conoscere in Eppure cadiamo felici. Al centro della trama di Una vita non basta c’è la paura, così potente da riuscire a paralizzarci, e che sbagliando tendiamo ad ignorare e allontanare. Imparando invece ad ascoltarla, attraversandola, puoi scoprire la luce e, durante il viaggio, goderti piccoli piaceri e gioie di cui ignoravi il valore.
Teo, ragazzino di sedici anni, ha una “Cosa” dentro che non riesce a esprimere; con il tempo, grazie alla scuola, agli insegnamenti della vita e del prof.Bove, capirà che questa “cosa” che tanto lo intimorisce può davvero essere bella.
Se ti appassionano le storie che hanno al centro l’universo dei giovani, su Audible trovi molti audiolibri di letteratura e narrativa per adolescenti e ragazzi.