Romanzi sui pirati per adulti e ragazzi: la nostra top ten
Navigatori esperti, circondati talvolta da un'aura romantica e preceduti, altre volte, da una fama non proprio invidiabile, i pirati rappresentano per la letteratura un vero e proprio tesoro di storie. In questo articolo ti parleremo dei migliori romanzi sui pirati per adulti e ragazzi, oltre ai migliori libri sulla storia della pirateria e le più belle storie di pirati per bambini.
I migliori libri che parlano di pirati veri o immaginari
Alla ricerca di isole non segnate nelle mappe, costeggiando continenti mitici e leggendari, con un mucchio di bottini sparsi in piccole isole nascoste, i libri che parlano di pirati ci trasportano in questo ricco e coinvolgente immaginario.
Ecco la nostra selezione di libri di avventure sui pirati per adulti e ragazzi che non puoi lasciarti scappare se sei un lettore appassionato di libri di avventura.
La resa della Spagna all'Inghilterra agli inizi del 1600, fu una delle ragioni della messa fuori legge della pirateria che, fino a qualche anno prima, era un'attività legalmente finanziata dal trono di Inghilterra. La vera storia del pirata Long John Silver, uno dei più celebri libri sui pirati, ripercorrendo in formula di diario la vita di un ormai vecchio e stanco Silver, ci fa navigare lungo le rotte della storia dei pirati del 1700. Nell'atto di scrivere le sue memorie, Long John Silver, uno dei pirati immaginari più temuti in tutti i mari del mondo, descrive un affascinante mondo piratesco costellato di navi all'arrembaggio, aspirazioni di libertà assoluta, svelamento di logiche di comportamento tra pirati e contrarietà al contrabbando di schiavi, per citare solo alcune delle avventure contenute in questo libro sui pirati.
Il personaggio immaginario di Long John Silver, creato originariamente dallo scrittore R. L. Stevenson nel suo famoso L'isola del tesoro (del quale ti racconteremo tra poco) assume qui un sembiante diverso, più maturo e disilluso, narrato con maestria dallo scrittore svedese Björn Larsson.
Curiosità
Uno dei più famosi brani dei Jefferson Airplane recita: “Long John Silver serves no king. No land holds him, that's why he feels like singing.”
Long John Silver non serve nessun re. Nessuna terra lo trattiene, ecco perché ha voglia di cantare.
Long John Silver, come abbiamo spoilerato sopra, è anche uno dei protagonisti del libro sui pirati più famoso di sempre: L'isola del tesoro di R. L. Stevenson. Questo è un libro per adulti e young adult il cui protagonista, Jim Hawkins, è un ragazzo che vive in una locanda dalle parti di Bristol con la sua famiglia. Il ritrovamento di una misteriosa mappa appartenente ad un vecchio marinaio che perde la vita nella loro locanda, darà inizio alle avventure di Jim e della sua ciruma, narrate da R. L. Stevenson in uno dei più noti libri sui pirati.
La mappa appena rinvenuta con il le indicazioni per trovare il tesoro, verrà gelosamente custodita da Jim, il quale partirà subito alla ricerca del tesoro insieme ad una “ciurma” formata dal dottor Livesy, dal capitano Trelawney e dall'immancabile pirata Long John Silver.
La gamba di legno di Silver, il suo pappagallo e un carattere affatto “ortodosso” caratterizzano uno dei più importanti personaggi immaginari dei libri sui pirati. L'isola del tesoro è un libro che è stato scritto nel lontano 1883 e, sebbene il linguaggio sia talvolta ottocentesco, resta uno dei migliori romanzi di sempre sui pirati.
Curiosità
R.L. Stevenson trasse ispirazione per la scrittura del libro L'isola del tesoro da un disegno di una mappa ad acquarello realizzato da uno dei suoi figliastri Samuel Lloyd Osburne - che da adulto divenne anch'egli scrittore, sebbene meno noto di Stevenson-.
Samuel Lloyd era figlio di Samuel Osburne e di Fanny Van de Grift, avventuriera e artista statunitense, nonché moglie di R. L. Stevenson.
Emilio Salgari, scrittore veronese vissuto a cavallo tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, è considerato l'autore che per eccellenza ha saputo raccontare meglio di ogni altro le storie sui pirati nella nostra penisola. Sandokan, il suo personaggio più celebre, ha dato vita anche a sceneggiati italiani che sono passati alla storia.
I pirati della Malesia è uno dei libri sui pirati che non può mancare nella tua libreria se sei una persona appassionata di storie di tesori nascosti, arrembaggi e battaglie tra pirati. In questo romanzo d'avventura, il coraggioso pirata Sandokan, addolorato per la morte della sua amata moglie Marianna, chiamata “la perla di Labuan”, decide di intraprendere una nuova avventura. Il suo scopo sarà quello di liberare il grande cacciatore di serpenti indiano Tremail – Naik prigioniero dello “sterminatore dei pirati” Lord Brook di Sarawak.
I pirati della Malesia è il terzo episodio che appartiene alla saga del ciclo indo-malese di Emilio Salgari composta da Le tigri di Mompracem e La rivincita di Yanez.
Emilio Salgari, penna d'oro italiana per la scrittura di romanzi d'avventura, è autore di uno dei romanzi italiani più belli sui pirati: Il corsaro Nero, non a caso uno dei libri preferiti dallo scrittore argentino J.L. Borges.
Per vendicare l'assassinio di un familiare, un nobile di Ventimiglia che prenderà il nome di Corsaro Nero si dà alla pirateria.
Imbarcatosi insieme alla sua ciurma di filibustieri e di fratelli, il Corsaro Nero giura atroce vendetta percorrendo il Mar dei Caraibi e, tra battaglie al largo delle coste di Maracaibo, incontri con antropofagi e disavventure su sabbie mobili, il Corsaro Nero troverà anche il tempo per innamorarsi di una bella fanciulla fiamminga dai capelli biondi.
Se non l'hai ancora fatto, ti consigliamo di scoprire anche Jolanda la figlia del Corsaro Nero, un romanzo che vede come protagonista una donna coraggiosa in un immaginario letterario, quello dei pirati, a predominanza maschile.
Curiosità
Come spesso accade, il talento per la scrittura di Emilio Salgari non fu troppo considerato dai circoli letterari quando egli era ancora in vita. Un eccessivo ritmo di lavoro per una scrittura a contratto (senza i dovuti riconoscimenti), insieme all'esaurimento nervoso della moglie (ricoverata in un manicomio), lo condussero lentamente in uno stato di malessere, fino a che tentò persino il suicidio gettandosi sopra ad una spada nel 1909.
Venne però fortunosamente salvato dalla figlia Fatima.
Libri sulla storia della pirateria
L'epoca d'oro della navigazione dei pirati iniziò nel XVI secolo e si protrasse fino alla prima metà del XVIII secolo, con tutti i dovuti distinguo relativi alla storia della pirateria che non sempre, come molti sanno, fu un'attività fuorilegge. Basti pensare a Sir Francis Drake, uno dei pirati più famosi della storia – vissuto sul finire del 1500 – che venne incaricato niente di meno che dalla Regina Elisabetta I d'Inghilterra di saccheggiare le navi di Re Filippo II di Spagna.
Nella regione settentrionale del Madagascar, l'altrettanto nota “Libertalia”, invece, fu una colonia di pirati “fuori legge” - della quale ti racconteremo tra poco - fondata sul finire del 1600 sotto il comando del capitano inglese Henry Avery. Scopriamo quali sono i migliori libri sulla storia della pirateria consigliati dalla nostra redazione.
Barbanera, uno dei pirati più famosi in tutta la storia della pirateria, è il protagonista di questo romanzo di Richard J. Samuelson.
Grazie a questo libro sui pirati potrai conoscere la vera storia del pirata Barbanera, colui che, nell'epoca d'oro della pirateria (tra la metà del XVII secolo e i primi anni del XVIII secolo) ebbe il controllo del Mare Caraibico.
In questo romanzo di avventura, il pirata Barbanera viene ritratto in tutta la sua lucida e leggendaria presenza. Si dice infatti che preferisse combattere delle battaglie psicologiche contro i suoi nemici, quando era possibile evitare l'uso della forza. Questi suoi giochi di astuzia, il fatto che bevesse polvere da sparo insieme al suo rum e altre leggende, più o meno veritiere, hanno dato vita a uno dei pirati più raccontati di tutti i tempi, protagonista, tra l'altro di film di successo, videogiochi e romanzi.
Curiosità
Si dice che il pirata Barbanera avesse la barba così lunga che, durante i momenti di arrembaggio e battaglie contro i nemici, se la attorcigliasse attorno alle orecchie e, nel momento dello scontro, accendesse delle micce sotto al suo cappello, in modo tale da essere avvolto da una nuvola di fumo per incutere maggiore timore ai suoi nemici.
Se vuoi scoprire di più sulla storia della pirateria, ti consigliamo di ascoltare subito Libertalia - i Pirati sono Nobili! Le ragioni per cui dovresti farlo sono tante, la prima tra tutte è che si tratta di un resoconto molto attendibile sulla storia della pirateria dall'antichità all'età moderna fino all'epoca contemporanea. L'autrice – La Piratessa Capitan Tempesta – racconta qui l'esperimento di Libertalia che ti abbiamo anticipato sopra, senza però tralasciare anche la narrazione di figure di coraggiose piratesse del XX secolo. Ti abbiamo incuriosito? Non ti resta che ascoltare Libertalia – i Pirati sono Nobili!.
L'autore di questo saggio narrativo è uno scrittore britannico noto per la sua serie The Pirates e il cui pseudonimo, Gideon Defoe, riprende il nome di un esploratore corsaro del XVIII secolo. In questo* Atlante dei paesi che non esistono più*, un saggio in forma narrativa, Defoe è stato in grado di mescolare sapientemente tutti gli ingredienti necessari per costruire un immaginario allettante che prende a prestito informazioni di geografia, storia e letteratura. Si racconta di paesi, come recita il titolo stesso, che non esistono più: ovvero quei lembi di terra, talvolta mitici e avvolti da un'aura di leggenda, che per diverse ragioni sono stati cancellati dalle mappe geografiche.
Un esempio? I paesi Squinternati & Opportunisti, oppure i paesi vittima di Fantocci & Giochetti Politici e molto altro. Sebbene questo non possa essere considerato un libro classico sui pirati, siamo certi che l'alone di pirateria delle quali sono impregnate le sue pagine (e la conoscenza di Defoe sulla storia della pirateria), ti porteranno all'arrembaggio in terre così lontante che, quasi, non esistono più.
Libri di avventura sui pirati per bambini
I bambini sono attratti in via del tutto naturale dalle storie sui pirati. Non sono solo i pappagalli sulla spalla, il comando dei galeoni o l'assenza di un'autorità intorno a dare degli ordini, che rendono le storie sui pirati così affascinanti ai loro occhi.
I bambini, infatti, annullano in modo istintivo quella distanza che separa la realtà dalla finzione, il mondo storico della pirateria da quello immaginario e sono capaci di costruire un mosaico fatto di tante caselle colorate in cui i pirati, nella loro imperfezione e mancanza di eleganza, diventano delle figure degne di tutta la loro dolce simpatia.
Ecco quali sono secondo la nostra redazione i migliori libri di avventura sui pirati che potranno ispirare i tuoi bambini e, perché no, anche gli adulti che non smetteranno mai di essere bambini.
Geronimo Stilton, oltre ad essere lo pseudonimo dell'autrice di storie per bambini Elisabetta Dami, è il protagonista immaginario (dalle fattezze di topolino) di una nota serie di libri per bambini ambientati nella città di Topazia. Un pirata in vacanza racconta di come il topolino Geronimo, in compagina del suo inseparabile cane Spaghetto, si fa anche questa volta protagonista di una vera e propria avventura.
Il ritrovamento di un messaggio in una bottiglia contenente una mappa del tesoro, faranno infatti di Geronimo e della sua ciurma improvvisata dei veri pirati in cerca di avventure come un vero pirata dei Caraibi.
Sempre appartenente alla fortunata serie di Geronimo Stilton, Il galeone dei gatti pirati è un libro di avventura sui pirati per bambini. Qui i pirati in questione però, non sono fatti in carne ed ossa umane, ma assumono le fattezze di temibili e simpatici gatti che, neanche a dirlo, sono affamati e acerrimi nemici dei topi e del povero Stilton. Riuscirà il nostro Geronimo a vivere una vita degna del suo nome salvandosi dal galeone dei gatti pirati?
Questo è un libro sui pirati per bambini consigliatissimo per navigare con la fantasia in mondi pirateschi, alla ricerca di tesori nascosti e ciurme improbabili, ma sempre sul filo del divertimento assicurato.
In questa imperdibile collection sulla mitica protagonista di storie per bambini Peppa Pig, troverai anche una storia di pirati nella quale la ricerca del tesoro diventa motivo di allegria, mistero e scoperta per Peppa e i suoi amici.
Peppa Pig e il tesoro dei pirati è una delle storie sui pirati per bambini piccoli disponibile sulla piattaforma Audible che non puoi lasciarti scappare.
Potrebbe interessarti anche l'articolo della nostra redazione sui migliori audiolibri per bambini da 0 a 11 anni.
Giacomo Brunoro, autore di Capitan Cometa, pirata dello spazio, ha forse scritto questo libro sui pirati per bambini, pensando di mettersi anche lui, un giorno, sulla strada della pirateria spaziale? Per trovare una risposta ci basti sapere che il libro Capitan Cometa racconta le avventure nello spazio interstellare del protagonista che dà il nome al romanzo. Dopo essere sbarcato sul sistema Zero Zero Kappa in compagnia del suo inseparabile amico Microchip, Capitan Cometa, il pirata più famoso della Galassia, dovrà compiere la missione per quale è iniziata la sua avventura spaziale: salvare la principessa Saruka dai malefici Zoloniani e, lo farà, grazie all'aiuto dei Gibbo, il popolo delle scimmie.
Vuoi conoscere la selezione di storie e favole per bambini disponibili su Audible? Scopri subito il catalogo Audible con imperdibili bestseller e audiolibri per bambini.