
A Silvia
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Silvia Cecchini
-
Di:
-
Giacomo Leopardi
A proposito di questo titolo
A Silvia è una poesia composta da Giacomo Leopardi, tra il 19 e il 20 aprile del 1828. Quando scrisse la poesia, Leopardi si trovava a Pisa, dopo un lungo silenzio poetico durante il quale si era dedicato a numerose opere in prosa. Riprese dunque a poetare ispirandosi a Teresa Fattorini, la figlia del cocchiere di casa Leopardi a Recanati. Il poeta si ispira a lei, ricordandosi di quando la sentiva cantare in quello stesso periodo primaverile e con quel canto lei esprimeva la sua fiducia nell'avvenire; così adesso lui, nello stesso periodo primaverile, con questa nuova poesia si sente risorgere a nuova vita. Le due figure, Silvia e il poeta, sono accomunate dalla dolce stagione della giovinezza, delle illusioni, della fiducia in un futuro "vago", ovvero indeterminato e insieme attraente. Ma era passato tanto tempo da quella primavera, e ora il Leopardi trasfigura Teresa in Silvia, (con il nome della protagonista dell'Aminta del Tasso), cioè nel simbolo di una fanciulla che nel pieno sviluppo della sua vita viene stroncata dalla morte. La morte fisica di Silvia richiama la morte di ogni speranza che per l'io lirico sopravviene con l'apparir del vero. La Natura inganna i suoi figli per poi abbandonarli alla disillusione.
Public Domain (P)2010 BronteionCosa pensano gli ascoltatori di A Silvia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Francesco LETIZIA
- 29/04/2022
Senza tempo
Non è possibile recensire un capolavoro della letteratura mondiale. Si rimane sempre stravolti dalla capacità degli uomini di compiere imprese e opere tanto grandi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enery
- 25/01/2022
emozionante
la poesia è sempre malinconica e dolce da sentire e risentire. Leopardi ha avuto sempre un talento per smuovere il cuore
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 29/01/2019
Testo eccezionale
Bellissima testo da un grandissimo autore della letteratura italiana. Anche la lettura è molto piacevole
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RoGo
- 04/10/2019
sublime
molto bello peccato solo che alla fine intervenga subito.la voce maschile che ringrazia per l'ascolto...sarebbe necessario un po' di silenzio per apprezzare ancor meglio la sublime bellezza appena raccontata
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniele b.
- 03/10/2021
sublime
una lettura sull'amore e sulla felicità fuggevole e il trionfo del pessimismo storico. sublime e intenso.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Domenico
- 27/04/2024
Eccezionale
Mi piace ascoltare le poesie, non potendo farlo prima, ora voglio recuperare il tempo perso per non aver studiato abbastanza.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!