Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio copertina

Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio

Anteprima
Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio

Di: Amara Lakhous
Letto da: Francesco Acquaroli
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Il corpo del Gladiatore, un piccolo delinquente, viene trovato riverso in una pozza di sangue nell’ascensore di un palazzo in piazza Vittorio, cuore multietnico di Roma. Le indagini si concentrano su Amedeo, esule algerino amico di tutti, ma i suoi condomini coltivano ipotesi diverse.

Un racconto corale in cui si intrecciano tante verità: quelle dell’aspirante regista olandese, della bisbetica portiera napoletana, del professore milanese che detesta i romani, del cuoco iraniano che odia la pizza, della signora che vive per il suo cagnolino, della badante peruviana e della ragazza impegnata nel volontariato.

©2006 / 2015 Edizioni E/O (P)2018 Emons Italia Srl / Edizioni E/O Srl
Narrativa di genere Poliziesco Urbana

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Divorzio all'islamica a Viale Marconi copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    84
  • 4 stelle
    53
  • 3 stelle
    29
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    105
  • 4 stelle
    42
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    76
  • 4 stelle
    46
  • 3 stelle
    29
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Manca di un finale

libro all'inizio ben sviluppato, ma che non riesce a concludersi con un finale adeguato. Anche se il giallo viene risolto, del protagonista non si sa più nulla...peccato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ottimo

Il libro è molto divertente e Acquaroli è veramente bravo a interpretare i vari personaggi; da non perdere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars

originale

struttura narrativa originale.
racconto molto vero a partire dall'ambientazione.
lettura appassionante.
personaggi di spessore. tante vite stesso desiderio di benessere.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Chi ha amato “Divorzio all’islamica...” ritrova amici

Arrivo a questo testo dopo aver amato “Divorzio all’islamica a Viale Marconi”; qui ritrovo lo stile e soprattutto i personaggi umanissimi e presi pari pari dalla realtà quotidiana, vista con occhi di rispetto e pietà. La storia regge meno, è solo il pretesto per la galleria dei volti, ma è forte protagonista la passione per le persone e per la cultura, intesa come qualità che avvicina perché aiuta a capirsi.
Qui le voci narranti sono tante, troppe per la lettura corale, e l’interprete se la cava davvero bene.
Consigliato!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Storia originale e ben resa

Più punti di vista, per una storia dei nostri giorni. Roma, l'ascensore, gli immigrati e la nostra lingua bistrattata.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo

Bravissimo l’autore a diversificare ogni personaggio con le sue peculiarità. Da straniero in Italia ha colto perfettamente tutte le tipicità delle varie nazionalità.
Acquaroli molto intenso e bravo . Perfetto per questo libro
Consiglio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Piacevole, leggero ma profondo

Da ascoltare tutto d'un fiato! È un giallo a tutti gli effetti ma l'indagine è attraverso le voci degli inquilini multietnico che vivono nel palazzo in cui si è assassinato un uomo. Ognuno racconta la propria verità, il proprio punto di vista che scaturisce dalla propria cultura e religione. Ne esce fuori una satira interessante su immigrazione e pregiudizi. Toccante a tratti, in altri divertente, in altri ancora terribilmente amaro. Proprio una bella scoperta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

eccellente

un libro incredibile! Magnifico, magnificamente narrato, profondo e con una mirabile leggerezza.
adoro questo autore! ascoltatelo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Da ascoltare per ridere e riflettere

È il secondo libro di Lakhous che ascolto e anche questo mi è piaciuto molto. Francesco Acquaroli è fantastico perché da la voce a tanti personaggi coinvolti nel giallo di scoprire l'assassino, a volte comici e a volte che fanno riflettere. Ne esce fuori la figura di Amedeo che è amato da tutti perché cerca di aiutare tutti.
Si scoprirà l'assassino ma l'unica pecca è che anche in questo libro non c'è un finale ma si viene lasciati alla propria immaginazione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

un libro molto gradevole e anche antropologico

ho sentito con molto piacere questo audiolibro che consente di immedesimarsi nelle diverse realtà etniche che caratterizzano probabilmente non solo Roma ma, per quanto concerne la nostra città, la nota Piazza Vittorio.
c'è una sorta di sofismo nell'opera in quanto l'uomo è misura di tutte le cose e ognuno, portatore del proprio retaggio culturale, etnico e anche sociale, vede le cose dalla propria parte.
quasi tutti in assoluta buona fede convinti di stare dalla parte della ragione.
ma esiste una ragione?
forse è solo Amedeo, l'architrave su cui si legge il libro, che, essendo rinato, conosce e propone l'unica soluzione leopardiana della sofferenza del vivere: l'altro come portatore di differenza e non nemico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile