
Belladonna
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Anita Zagaria
A proposito di questo titolo
Quando l'università decide di fare a meno di Andreas Ban, uno psicologo che non esercita più e uno scrittore che non scrive più, l'ex professore si ritrova con una misera pensione nel suo appartamento in un piccolo paese della Croazia.
Circondato da libri, fotografie, risultati di esami medici, lettere senza risposta e scatole di ricordi, cerca di salvare dall'oblio le storie di famiglia, dei suoi amici perduti, degli ex pazienti. Storie irrimediabilmente intrecciate con l'ombra dell'occupazione nazista nella seconda guerra mondiale, con l'implosione della Jugoslavia e con la vita luminosa delle città d'Europa - Amsterdam, Trieste, Venezia - così vicine e al tempo stesso così lontane dai Balcani.
Andreas Ban sfida la malattia che indebolisce il suo corpo per scavare nei suoi tanti passati: ironico, ribelle, romantico, alla deriva in una società che opprime il pensiero critico e dimentica i propri errori. E mentre tutti, intorno a lui, sembrano ricordargli che il tempo scorre sempre più in fretta, Andreas si ritrova improvvisamente con nuovi e insperati motivi per ricominciare a vivere.
Belladonna è un romanzo che percorre la storia di un continente prima costruito e poi rinnegato, attraverso la vicenda di un eroe silenzioso che ne difende la memoria mentre cerca di salvare sé stesso. Perché, come sostiene Andreas Ban, è proprio delle cose di cui è impossibile parlare che dobbiamo parlare.
©2022 La nave di Teseo Editore Srl (P)2022 Audible StudiosRecensioni della critica
Daša Drndić si inserisce di diritto nella tradizione di Sebald, Mailer, DeLillo.
-- Library Journal
Drndić scrive per testimoniare.
-- The New York Times Book Review
Belladonna è diretto e indimenticabile. Tra i romanzi più straordinari degli ultimi anni.
-- Los Angeles Review of Books
Cosa pensano gli ascoltatori di Belladonna
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/07/2023
Letteratura
L'atmosfera del libro è tutto insieme "disperata", lo stile è secco, crudo, non risparmia nulla però si sente di trovarsi davanti a letteratura, non narrativa
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anonimo
- 22/05/2024
una scrittrice da scoprire
un affresco incredibile, straordinario travolgente con l'ombra della Seconda Guerra Mondiale ...una scrittura davvero emozionante e coinvolgente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!