Dinastie copertina

Dinastie

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Dinastie

Di: Michele Masneri
Letto da: Alessandro Pili
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Da Prada ai Ferragnez, ritratti della vera nobilità italiana. Quella senza blasone. Chi sono e cosa fanno i ricchi in Italia, oggi? Quelli che i soldi li hanno da sempre, gli aristocratici, ne hanno sempre meno. E la borghesia, col suo tanto decantato fascino discreto e con l'operosità instancabile? E i nuovi ricchi, quelli delle start up, che diventano milionari in una notte, esistono o sono solo una specie d'oltreoceano? Con il piglio del naturalista Michele Masneri inizia un esilarante viaggio attraverso il bel Paese alla scoperta di questa specie facoltosa, deciso a descriverne vizi, virtù e abitudini. Partiamo da Milano che, dimenticata la nebbia che si taglia con il coltello grazie al riscaldamento globale, è diventata l'habitat ideale delle ricche famiglie italiane. Ci sono i Prada, i Moratti e i parvenu Ferragnez. Passiamo poi a Torino. Fino a qualche anno fa epicentro identitario molto conscio del suo essere stata la prima capitale d'Italia, ora invece sembra fare fatica a star dietro ai cambiamenti del nuovo secolo. E così le due principali dinastie locali, gli Agnelli-Elkann e i De Benedetti, sono più ritirate e slegate dai destini della città e anche della nazione. Ed eccoci arrivati alla Capitale. Trovare una borghesia non folkloristica a Roma sembra quasi una missione disperata. Del resto, in una città in cui il lavoro non è un tema di conversazione né un obiettivo reale di alcuno perché mai uno dovrebbe aspirare a fare le grand bourgeois? Eppure qualche famiglia che ha scelto Roma come suo habitat esiste, e merita di essere descritta. E poi c'è la provincia, sterminata e mutevole: in fondo l'Italia è fatta di provincia. Ed è proprio lei, con i suoi capannoni e le sue fabbrichette a essersi maggiormente trasformata con la globalizzazione. L'incontro tra la provincia e i social poi ha creato un mistone esplosivo, quasi postmoderno, rendendo queste terre l'ambiente ideale della più o meno nuova ricchezza. Dai Beretta ai Trussardi fino ad arrivare ai "veri" Agnelli, i re delle pentole non meno orgogliosi degli omonimi più celebri. Con Dinastie Michele Masneri ci regala un'indimenticabile galleria di ritratti delle più ricche famiglie italiane. E con la sua penna raffinata, ironica e a tratti graffiante, ci consegna un irresistibile affresco di costume del nostro Paese.

©2022 Mondadori (P)2023 Mondadori
Classi sociali e disparità economica Costumi e tradizioni Scienze sociali Sociologia

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Smeraldi a colazione copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Dinastie

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 3 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    2
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

contemporaneità

credo sia necessaria una revisione editoriale post registrazione. il 90% dei nomi sono pronunciati male. persino una frase con la "real casa" riferita ai Savoia viene letta con con accento inglese.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Piacevole ma lettore pessimo

Mi sentito leggere così male: accenti e pronunce tutti sbagliati. Peccato perché il racconto è piacevole e brillante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Chi legge potrebbe far di più

Tutti i nomi in inglese e molti italiani pronunciati in modo errato, si poteva fare un minimo di ricerca per non far figuracce.
Le storie un po’ prolisse e troppo ricche di particolari, ma nel complesso il libro è scorrevole.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Affascinante e ironico, lettura al limite del ridicolo

Libro gustosissimo, pieno di aneddoti gustosissimi e una sana dose di sottile ironia. Scrittura arguta e coinvolgente.
Nota di demerito all'attore: io spero che si tratti di un'intelligenza artificiale, piuttosto che di una incapacità reale. Non c'è lingua, toponimo o addirittura omonimo al sicuro. Cuori inglesi pronunciati come feriti, palazzi storici romani che da casini di caccia sono diventati luoghi do gioco d'azzardo.
Questo conferma la mia ipotesi per cui una lettura insufficiente possa rovinare anche il migliore dei libri

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!