
Dio ti salvi
Il Mulino del Po 1
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alberto Rossatti
A proposito di questo titolo
Lazzaro Scacerni è pieno di energia, spontaneamente generoso, moderatamente giusto, capace di grande amore e soprattutto intelligente. Riesce a realizzare molti dei suoi obiettivi: a scampare alla ritirata di Russia nel 1812, a imparare a leggere, a costruire un mulino, a difenderlo dalle piene ecc. ecc. Ma arriva il ’48. Le truppe austriache varcano il Po dapprima verso Roma e poi in senso inverso e in dicembre i misteriosi verdi e rossi dell’aurora boreale devono pur significare qualcosa.
©2015 Mondadori Libri S.p.A.Per l’immagine di copertina di Enrico Paulucci: Archivio Gianfranco Mingozzi, Fondazione Cineteca di Bologna (P)2023 Emons Italia s.r.l. – tracce s.r.l.s.Cosa pensano gli ascoltatori di Dio ti salvi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 04/08/2023
La famiglia Scacerni
Per la prima volta, ho avuto il piacere di ascoltare il primo volume del romanzo di Bacchelli "il mulino de Po". La storia si svolge nel periodo che va dal ritiro dell'esercito napoleonico, fino al 1848. Il romanzo narra la storia di Lazzaro Scacerni e la sua famiglia. Il romanzo è magnificamente letto da Rossatti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio Zane
- 30/11/2023
Appena finito ma già mi manca…
Bello, bello, bello!!! Grande Storia e piccole storie private che si intrecciano mirabilmente, personaggi resi vivi da una scrittura profondissima, lessico molto ricco con la riscoperta di innumerevoli modi di dire oramai desueti ma preziosissimi. Lettore eccezionalmente bravo e adatto alla storia. Bacchelli un grande romanziere purtroppo trascurato. Grazie Audible!!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/09/2023
Un imperdibile capolavoro
Spero di poter ascoltare anche gli altri due volumi della meravigliosa trilogia di Riccardo Bacchelli
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sammy F
- 11/10/2024
Ammaliante!
Magnifica interpretazione di un superbo romanzo storico. Auspico che Alberto Rossatti possa completare la trasposizione in audiolibro dell' intera opera. Per ora mi accingo ad ascoltare la seconda parte, ammaliato dalla prima...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/03/2024
Un autentico capolavoro
Avevo visto solo lo sceneggiato tanti anni fa in RAI e devo dire che ora la lettura mi ha conquistato totalmente!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Corrada
- 02/12/2024
Il protagonista uomo vero di valori e saggezza
questo libro nonostante la prosa arcaica narra un pezzo di storia della nostra Italia quando ancora non era una nazione unita. I personaggi sono veritieri nelle loro passioni e trasgressioni. La descrizione dei luoghi, delle arti e dei mestieri precisa e puntigliosa. Il lettore magistrale davvero.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 04/09/2023
Bellissimo
Peccato che manchi la seconda parte. Un bel affresco dell’Italia risorgimentale, vista dalla popolazione più semplice
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fiorenzo Chiesa
- 25/08/2023
A quando le altre parti?
Avevo letto "Il mulino del Po" circa 60 anni fa. Questa grande saga familiare ricordo che mi aveva preso molto e mi era piaciuto molto il taglio del romanzo che narrava un secolo di storia d'italia con gli occhi e la sensibilità di gente semplice in un ottica nuova rispetto a quanto studiato sui libri di scuola. Il sentirlo letto benissimo è stato un piacere grande.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/10/2023
sembra scritto oggi
i sentimenti umani universali si mescolano agli eterni e , purtroppo, sempre attuali problemi della guerra e della violenza. lettura eccellente. Da non perdere
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/01/2025
Parole come musica
Romanzo avvincente, per quanto interrotto da numerose digressioni in cui il lettore rischia di perdersi. Splendido il protagonista, Lazzaro Scacerni, che fin dalla sua prima apparizione si dimostra generoso e altruista. All' inizio della narrazione, compare infatti il losco Mazzacorati, il quale, sebbene salvato dallo Scacerni dall' annegamento sul fiume Vop gli lascia un'eredità maledetta dalla quale il nostro sarà perseguitato per tutta la vita, ma che lo costringerà a un cammino di purificazione travagliato e doloroso. Nel corso del romanzo compaiono personaggi ben definiti nel bene o nel male, la giovane sposa Dosolina, Schiavetto, Coniglio Mannaro, i contrabbandieri, mentre immobile, sereno, fidato il San Michele , Mulino del Po, prosegue tenace il proprio lavoro a beneficio di tutti.
Due parole sul lettore che con la sua interpretazione magistrale esalta e sottolinea ogni passaggio, ogni parola, ogni personaggio.
Tiziana
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!