
Donne che non perdonano
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Cinzia Spanò
-
Di:
-
Camilla Läckberg
A proposito di questo titolo
"È vero, stava per uccidere un uomo, ma avrebbe anche liberato una donna. La somma algebrica delle sue azioni sarebbe stata uguale a zero. E poi un'altra persona avrebbe liberato lei".
Tre donne: Ingrid, Birgitta e Victoria. Umiliate, offese, disprezzate dai loro compagni ma costrette a vivere al di fuori delle mura domestiche una vita "normale", come se niente fosse.
Sullo sfondo una Svezia che sembra guardare distrattamente l'onda del movimento #MeToo, anche se avrebbe molto su cui interrogarsi, come sostiene la stessa Camilla Läckberg in una intervista rilasciata a D - la Repubblica: "La gente crede che la Svezia sia una società egualitaria. Certo stiamo meglio che da altre parti, ma ancora oggi ci sono il pay gap, molto sessismo e violenza. Una vera vergogna! Nessuna classe sociale è esonerata. La sopraffazione è questione di potere".
Donne che non perdonano parte da qui, da queste tre donne che si sono stancate di subire e hanno il desiderio di vendicarsi. Ingrid è la moglie di un famoso direttore di giornale: ha sacrificato la propria carriera per quella del marito che, oltretutto, la tradisce.
Victoria è una donna russa a cui hanno ucciso l'ex compagno gangster davanti ai suoi occhi e che ora si ritrova prigioniera di un ubriacone obeso che la tratta "come una bambola gonfiabile capace anche di cucinare e tenere pulita la casa".
Infine c'è Birgitta, la dolce maestra apprezzata da tutta la comunità che deve combattere contro una malattia trascurata a causa delle violenze costanti del marito.
©2018 Einaudi (P)2021 EinaudiCosa pensano gli ascoltatori di Donne che non perdonano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mario F.
- 07/04/2022
Già sentita
Argomento già sentito altrove, l'idea delle tre vittime che di accordano é già stata sviluppata, è comunque scritto bene.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- massimo
- 07/12/2022
una delusione
Ho letto praticamente tutti i libri di quest autrice ma questo proprio non mi è piaciuto ..sicuramente non mi è piaciuta la lettrice che a volte ho trovato monocorde e nell interpretazione dei personaggi maschili quasi fastidiosa ...la storia già sfruttata come idea quindi prevedibile ...tra le 3 ho salvato Victoria perché le altre due soprattutto Birghitta sono insopportabili...insomma ho faticato a finirlo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maurizio
- 06/11/2023
Bello
Piacevole lettura, articolata e purtroppo con motivazioni ancora attuali. Condivido per aver sempre condannato personaggi che non sono degni di chiamarsi uomini. I veri tali amano le donne, né aiutano la crescita non hanno paura del confronto. Lo dico da uomo, nella vita sempre corteggiato ed immerso nel mondo femminile senza sentirmi mai sminuito, anzi, arricchito dalla presenza e dalla loro libertà. Ne ho amata una per tutta la vita ed ora... Oltre.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco dB
- 28/05/2021
Ottimo!
Un racconto davvero gustosissimo, pieno di ironia tagliente e sagace. Non avevo mai letto nulla di questa autrice svedese, ma in futuro... riparerò.
I personaggi sono descritti in maniera davvero forte e quasi caricaturizzati, anche grazie ad una lettura magistrale. Fa ridere e riflettere questa storia che si snocciola tra il macabro e l'ironico.
Consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/03/2022
Stupendo!
La narrazione impeccabile ha dato vita a questo libro della Lackberg, autrice che amo già molto. È stata un'esperienza accattivante fino all'ultima parola.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- P-Vermont
- 03/10/2021
Interessante
In parte un po' banale. Comunque l evoluzione della storia interessa e coinvolge per conoscere il finale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara T
- 11/10/2022
semplice
Libro semplice, ben scritto, trama abbastanza scontata ma aiutata da un'ottima lettura
empatizzi sicuramente con le protagoniste
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria Sirigu
- 22/02/2025
Niente di speciale
È un thriller psicologico che affronta temi forti e attuali, con personaggi ben delineati e una narrazione fluida. Pur essendo una storia coinvolgente, la trama risulta piuttosto prevedibile e richiama dinamiche già viste in altri romanzi del genere. Inoltre, lo sviluppo narrativo procede in modo abbastanza lineare, rendendo la lettura a tratti leggermente monotona. Nel complesso, un libro piacevole per chi ama il genere, anche se non particolarmente sorprendente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- tatalla
- 14/10/2022
Liberatorio
Storia dolorosa e bella, ho sofferto con le protagoniste. Lackberg eccezionale come sempre. Molto brava la lettrice!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/01/2023
originale
una trama nuova con un tranquillo suspense DA godere. anche se un po breve
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!