
Enzo: Il sogno di un ragazzo
Signore delle Rosse 1
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 9,99 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Riccardo Bocci
-
Di:
-
Enrico Brizzi
A proposito di questo titolo
Modena, 1899. Il secolo romantico delle rivoluzioni e delle scoperte sta per lasciare spazio a un’epoca nuova, ma la città festeggia come sempre il santo patrono fra chioschi da fiera e profumi antichi di vino e salumi. Stretto al petto della madre, il neonato Enzo sonnecchia in quell’atmosfera da incanto. All’improvviso, un gran trambusto, delle urla, una fiumana di persone in fuga: dietro di loro un veicolo stupefacente, un borbottante carro che avanza senza cavalli. La prima automobile mai vista a Modena. Alla guida c’è Fredo, il padre di Enzo. L’emiliano Enrico Brizzi accorda la voce fuori dal tempo dei cantastorie al passo dei grandi romanzi contemporanei, per raccontare la giovinezza di un mito della sua terra, Enzo Ferrari. Enzo – Il sogno di un ragazzo, primo volume di una saga dedicata al “Signore delle Rosse”, vibra della musica che accompagna il viaggio fra l’infanzia e l’età adulta: il calore e la fatica della vita in famiglia, il disvelamento di una vocazione, il primo amore, le sfide e le difficoltà.
Accanto al giovane Ferrari vivono in queste pagine personaggi indimenticabili, a cominciare dalla madre Gisa, istintiva pioniera dei diritti delle donne, e Dino, il fratello imbevuto di suggestioni letterarie e nazionaliste; fino al Negus, l’amico teppista dal cuore d’oro, e a Norma, la sola ragazza capace di far intendere a Enzo la lingua della speranza. Protagonisti e comprimari si muovono nell’affresco epico di un Paese in fermento per il Futurismo e gli scioperi socialisti, lo stile decadente di D’Annunzio e gli infiammati comizi d’un Mussolini ancora rivoluzionario. Ad attendere al varco Enzo e l’Italia intera, la prova terribile della Grande guerra.
©2023 HarperCollins Italia S.p.A (P)2023 Audible GmbHCosa pensano gli ascoltatori di Enzo: Il sogno di un ragazzo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea S.
- 10/02/2025
veloce come una Ferrari
L'autore racconta in maniera dettagliata l'infanzia e la giovinezza dell'inventore della Rossa per antonomasia. Non importa se alcuni aneddoti corrispondono alla realtà con precisione o se siano stati arricchiti o migliorati, il risultato è un libro, o audiolibro, godibilissimo: coinvolgente ed entusiasmante, scorrevole e istruttivo, nel disegnare a pastelli vivaci l'Italia dei primi del secolo scorso, Si ha un quadro storico sociale ineccepibile, dove sullo sfondo vediamo le lotte di classe e la preponderante prepotenza dell'emergente fascismo, mentre in primo piano la vita di Enzo Ferrari, i suoi familiari, la laboriosità, i sacrifici per tirare avanti. Un resoconto più che un semplice racconto denso di aneddoti, poesia e immersione storica. La lettura impeccabilmente ben dosata come sempre di Riccardo Bocci, rende l'ascolto immersivo e divertente, laddove l'emulazione della cadenza modenese risulta piacevole e mai una scimmiottatura. Anche grazie al lettore ho avuto la sensazione che le dodici ore di ascolto siano passate veloci... proprio come una Ferrari. Mi auguro che anche i titoli successivi saranno letti da Riccardo Bocci.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!