
I silenzi di Roma
La prima indagine dell'ispettore Proietti
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alessandro Zurla
A proposito di questo titolo
Ernesto vive un rapporto ormai logoro con la moglie depressa, il suo taxi è teatro di storie che si intrecciano a un delitto nella Roma "bene". La vittima è uno scultore di fama internazionale, pochissimi avevano accesso all’appartamento dove viene ritrovato cadavere e nessuno ha un movente valido per torturarlo a morte. L’ispettore Paolo Proietti, a capo dell’indagine, intuisce che sta per scatenare un vespaio. La verità lo lascerà schifato, esausto e fragile come mai un poliziotto dovrebbe sentirsi. È un malessere che conosce fin troppo bene, lo rivive negli incubi che lo angosciano a quattordici anni di distanza da un caso in cui si è lasciato coinvolgere troppo.
Ernesto e Paolo sono fratelli senza un filamento di DNA in comune, condividono tutto fin dal giorno in cui si sono incontrati sui banchi delle scuole superiori. Tutto, tranne un segreto che ciascuno nasconde all’altro: il poliziotto per non giocarsi il distintivo, il tassista perché è impossibile confessare al suo amico cosa lo torturi da giorni. Il silenzio viaggia nel mondo degli artisti malati, viziati e viziosi, e in quello dei ricordi che fanno male da morire, nella paura di non essere più abbastanza o di non averci provato a sufficienza, protegge i mostri e offende gli innocenti. Si spezzerà, poi, nella voce di una giustizia sommaria che non regala pace o reale assoluzione dai peccati, ma dignità a quanti sono costretti a macchiarsi le mani di sangue.
Luana Troncanetti è nata e vive a Roma. Ama spaziare dalla scrittura ironica al noir.
©2022 Saga Egmont (P)2022 Saga EgmontCosa pensano gli ascoltatori di I silenzi di Roma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Camilleri
- 27/09/2024
Trama realistica,costruzione macchinosa
Buon romanzo con tendenza ad evidenziare il lato psicologico dei personaggi,comunque reali . La storia è avvincente ma la costruzione narrativa risulta macchinosa fuorché nel finale. Lettura appassionata e vibrante da Alessandro Zurla
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucia
- 17/11/2022
che confusione..........
Sono riuscita a seguire Harry Pottter per 118 e passa ore suddivise in una settimana circa, e non riesco a seguire "I Silienzi Di Roma" per 7 ore e 20 in tre giorni ??
Ma com'è ??
Che confusione, che sovrapposizione di tempistiche
Poi alla fine si capisce eh, ma che fatica star dietro a tutte le varie fasi........
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile