
Il Profeta
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Valentina Veratrini
-
Di:
-
Khalil Gibrán
A proposito di questo titolo
Trascorsi dodici anni in terra straniera, Al Mustafa (l'Eletto di Dio), sente che è giunto il momento di tornare all'isola natìa. In procinto di salpare, affida al popolo della città di Orphalese un prezioso testamento spirituale: una serie di riposte sui grandi temi della vita e della morte, dell'amore e della fede, del bene e del male.
Pubblicato a New York nel 1923, Il Profeta viene accolto con gran favore di pubblico. Soprattutto i giovani vedono in Gibran un maestro di saggezza. A distanza di tanti anni l'interesse per il capolavoro del poeta libanese è rimasto immutato.
Il clima sospeso e rarefatto dell'opera, il ritmo incantatorio di una scrittura lirica incisiva e visionaria, l'incontro tra la cultura orientale e l'occidentale, il felice connubio di di filosofia, psicologia e spiritualità rendono Il Profeta un testo carico d'ispirazione e assai attuale.
©2020 Voce in capitolo (P)2020 Voce in capitoloCosa pensano gli ascoltatori di Il Profeta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rosa
- 15/02/2022
spettacolo.
....ero anch'io là, dove il profeta, offriva a noi le sue saggezze.
grazie, una lettura da dieci e lode.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cri
- 06/08/2022
Troppa enfasi e teatralità nella lettura.
Un testo tanto poetico quanto profondo meritava un approccio più delicato. A tratti addirittura fastidioso
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Riccardo Montaldo
- 14/01/2024
Uno splendido titolo rovinato da lettura e musica
Dopo anni decido di riascoltare questo titolo per le suggestioni e le ispirazioni che offre, ma ho dovuto interrompere l'ascolto dopo alcuni capitoli perché infastidito dalla lettura, inadatta ai contenuti perché troppo enfatica, quasi teatrale, di certo lontana da toni meditativi. Il tutto accompagnato da un sottofondo musicale non necessario e anch'esso inadeguato, che a tratti da sottofondo sembra divenire il tema principale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!