
Il cuore e la tenebra
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Giuseppe Culicchia
A proposito di questo titolo
Giulio, trent'anni superati da poco, viene raggiunto dalla notizia della morte del padre. Famoso direttore d'orchestra, si era trasferito anni prima a Berlino, dove era stato nominato direttore della Filarmonica.
Ossessionato dall'esecuzione della "Nona Sinfonia" diretta da Furtwängler nel 1942 per il compleanno di Hitler, aveva costretto l'orchestra a migliaia di prove estenuanti per ripeterla identica. La rivolta dei musicisti e l'accusa di nazismo che ne era seguita avevano troncato la sua carriera.
Sullo sfondo di una Berlino in costante mutazione, Giulio intraprende il suo viaggio per raccogliere i pezzi della vita di quel padre scomparso improvvisamente e che aveva visto così poco dopo che aveva lasciato la madre e lui e suo fratello ancora bambini. Tocca a Giulio occuparsi di tutto e, nell'appartamento berlinese, tra gli oggetti, i libri e i file personali, quella che piano piano prende forma davanti ai suoi occhi è una nuova immagine del padre, una nuova storia.
Culicchia scrive il suo capolavoro a nervi scoperti, un romanzo percorso da un'intensità indimenticabile, che racconta e riflette su amore, fallimento, ossessione, e sul rapporto tra padri e figli. Sulla nostalgia di ciò che è passato e non tornerà più e di ciò che non è mai accaduto, di ciò che non siamo riusciti a far accadere. E allora come si colmano i vuoti da noi stessi creati? Che cosa significa fallire? Cosa significa per un padre lasciare i figli? E per i figli crescere con un amore spezzato a metà? Può un'ossessione salvarci dal rimorso e dal rimpianto? Può un orrore che è altro da noi salvarci dalla nostra personale tenebra?
©2019 Mondadori (P)2019 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Il cuore e la tenebra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/08/2022
Commovente e profondo
Ascoltare il libro di uno dei miei autori italiani contemporanei preferiti letto dalla sua stessa voce è stata una bella esperienza.
Ho premuto play e non sono riuscita più a fermare la sua voce fino all'ultimo secondo. È la prima volta che un libro di Culicchia mi commuovo così tanto, è davvero un romanzo tenero e malinconico che secondo me ha vari messaggi tra le righe, c'è tanto su cui riflettere con questa lettura. Davvero bello.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 02/04/2019
magnifico libro!
Non conoscevo Culicchia, ma adesso me ne sono innamorata. Bellissimi i personaggi. Originale la storia e struggente. Non si giudica ma si sente solo un grande amore palpitare in ogni pagina. Perfetta l'interpretazione dell'autore.
Consigliatissimo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bruno Bertoldi
- 21/01/2020
Meraviglioso.
Un libro splendido.
Unica nota, andrebbe detto, scritto da Giuseppe Culicchia, sussurrato da Giuseppe Culicchia.
Emozionante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 02/04/2019
i conti col passato
Oggi,a fronte di un diffuso atteggiamento nostalgico,populista e nazionalista,occorre scendere nella "tenebra",per affrontare il mostro,non e' piu' sufficiente il mito del partigiano,a disinnescare la bomba sociale.
Il confronto con il passato,diventa il confronto con se stessi,con i nostri valori,con le nostre convinzioni,cosicche' la figura del padre,la sua morte improvvisa,in solitudine,diventa metafora di una riconciliazione ,politica e sociale,ma anche intima e familiare.
Mi e' piaciuta la parte della scoperta,un po meno la parte finale molto struggente e sentimentale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cristiana pescatori
- 25/03/2019
sentito
A tratti c'è anche troppo pathos, ma nell'insieme è ben scritto e ben raffigura lo straniamento di fronte al momento in cui la figura del 'padre' e quella dell'uomo devono quadrare per restituire al figlio una diversa comprensione. Forse un po pesante l'analisi del nazismo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marilena
- 25/05/2019
Ode al padre
Culicchia é molto malinconico in questo libro. Tocca i tasti più profondi dell'animo umano. Il dolore profondo, la perdita, la morte
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/03/2019
Intenso
da leggere su più piani. Uno intimo e personale, uno universale. Lo comprerò. Devo sottolineare .
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia R.
- 27/09/2021
Ascolta e rifletti
Un libro da assaporare, lentamente, ascoltando una lettura mai banale. Toccante, intimo...i personale.Una lettura piacevole, mai scontata
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/04/2019
commovente
...te ne vai Culicchia?...vorrei sentirti ancora parlare di quel bel rapporto che hai narrato...fiumi di lacrime.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- palandri maria nella
- 04/10/2020
Un libro sui.sentimenti
Davvero bello questo libro sui sentimenti e sul significato della famiglia e la figura del padre.Molto.ben letto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!