
Il giorno della civetta
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Francesco Scianna
A proposito di questo titolo
In una cittadina siciliana imprecisata negli anni '50, l'uccisione di un piccolo imprenditore dà origine all'inchiesta condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi, ex partigiano giunto da Parma e animato da un forte senso della giustizia.
Gradualmente l'indagine diventa sempre più pericolosa per i poteri forti perché fa emergere una fitta rete di collusione tra mafia e politica. Attraverso la lotta di Bellodi per scoprire la verità, Sciascia rappresenta per la prima volta la mafia in un romanzo.
©2021 Eredi Leonardo Sciascia / Adelphi Edizioni / Published by arrangement with The Italian Literary Agency. Illustrazione di copertina Piero Macola/Ghirigori Agency (P)2021 Emons Italia S.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di Il giorno della civetta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura Caruso
- 06/11/2021
Sciascia imperdibile
Cosa si può dire di Sciascia oltre al racconto interessante è la sua amara ironia con cui dipinge la sua terra..... La lettura perfetta
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LORENZO Z.
- 08/11/2021
il doloroso amore di Sciascia
un racconto denso, asciutto di un innamorato. Non di uno di quelli che usano grandi locuzioni romantiche, fanno bei gesti, si vestono di panni epici. Ma uno sguardo acutissimo, tipico di Sciascia, unito alla meticolosa precisione di un orologiaio. Un grande Sciascia e un ottimo Scianna, che raccomando
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/04/2021
Da leggere è da ascoltare
Testo molto noto di grande letteratura civile letto in modo magistrale da Francesco Scianna
Grazie
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- P&C
- 03/06/2021
capolavoro assoluto
un capolavoro assoluto letto, meglio, interpretato con magistrale bravura da uno straordinario Francesco Scianna. superbo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nobile
- 14/11/2022
Imperdibile. Scianna bravissimo
Il piacere di ascoltare Sciascia letto da un bravissimo attore. Senza dimenticare la regista e tutti quelli che hanno lavorato “dietro le quinte” e bravissimi anch’essi. Grazie!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Raineri
- 22/06/2023
Bellissimo
Racconto molto ben fatto, leggero ma profondo, lettore spettacolare. Assolutamente da ascoltare anche in una sola giornata
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- la signora nilsson
- 07/04/2024
Siculitudine
Con Sciascia la scrittura si fa bisturi, lama affilata che disseziona un organismo incancrenito da soperchieria e violenza. Un mondo che si divide in 'cornuti' e chi sulle corna di questi cammina, anzi danza, disprezzando il pericolo di restare, sì, infilzato da un corno, ma mai di portarlo in capo.
E il lettore resta muto e inerme ad assistere a questa macabra danza, abbagliato, e incantato, dal gesto perfetto della mano che impugna il bisturi, nonché schiacciato dall’inesorabile immutabilità di un mondo in cui il sopruso regna, e sempre vi regnerà, come la voce di quel coltello insiste, ineluttabile, a ripetere.
Una storia di ordinaria collusione, di asfittico silenzio in una Sicilia atavica e buia benché attraversata dai raggi di un sole accecante che contribuisce non meno della paura a cucire e appiattire le mosse dei personaggi a un copione immutabile e malevolo. Un universo di esistenze che Sciascia, tra lampi di finezza psicologica e la forza di una lingua dotata di cristallina trasparenza, riserva sferzate di un’ironia che non conosce tregua né mai concede respiro.
Letto con pregevole equilibrio tra trascinante siculitudine e un ritmo più allentato e sciolto da Francesco Scianna. Viene quasi il dubbio che l’ascolto in questo caso possa contare qualche piccolo punto in più del fascino inimitabile della semplice pagina scritta.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/07/2021
ironia
libro letto 30 anni fa e sempre attuale perché fa riflettere sulla situazione di allora rapportata a quella di oggi e non solo in sicilia. consigliato a chi si pone domande senza risposte
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- matteo m.
- 23/04/2023
Prezioso
Una testimonianza chiara e asciutta dei meccanismi mafiosi scritta quando ancora la mafia "non esisteva" in un racconto efficace e puntuale. Irrinunciabile.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CC
- 25/11/2023
Un "per esempio" sulla mafia
Un racconto asciutto (ma non per questo scarno o sempliciotto, anzi) guidato da una prosa ineccepibile e un umorismo cinico che ben trasmette il messaggio di fondo.
Lettura superba, niente da aggiungere.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!