
Il grande inquisitore
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Mino Manni
A proposito di questo titolo
Nonostante sia parte integrante de I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, Il Grande Inquisitore è un testo di straordinaria autonomia. Può essere letto e compreso come una riflessione universale sulle grandi questioni dell’esistenza: il libero arbitrio, la fede, la natura del potere e il rapporto tra l’umanità e il divino.
Il racconto affronta dilemmi che hanno attraversato i secoli e che rimangono attuali anche oggi. Può essere considerato un manifesto filosofico e teologico, un’indagine sull'animo umano e sul suo eterno bisogno di scegliere tra libertà e sicurezza, tra fede e ragione, tra Cristo e il potere terreno.
La forza di questa parabola risiede nella sua capacità di parlare a ogni epoca e a ogni lettore, ponendo interrogativi che ognuno è chiamato a risolvere dentro di sé. In questo senso, Il Grande Inquisitore non è solo un capitolo di un grande romanzo, ma un'opera indipendente, un gioiello filosofico e letterario che brilla di luce propria. L’interpretazione straordinaria di Mino Manni da ulteriore valore alla versione audiobook dell’opera.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il grande inquisitore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/03/2025
Emozionato
Ottimo audiolibro, testo senza tempo che consiglio. Lettura molto coinvolgente. Complimenti all’attore, uno dei più bravi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!