
Il vuoto non si compra
Il tunnel della depressione
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Elena Nunziatini
-
Di:
-
Paola Tafuro
A proposito di questo titolo
Il 3% delle persone è colpito da depressione nell'arco della vita, ricorda fin dall'inizio l’autrice.
Indice dei racconti: Anna e la sua vita precedente; I primi quindici anni di Sandra; I litigi con i genitori; Chiara e l'anoressia; Il compagno violento; Specchio, specchio delle mie brame; La storia di Sophia; Il vuoto non si compra.
Probabilmente sono molte di più quelle che conoscono questo disagio in forma più leggera o passeggera. Se poi contiamo coloro che sono a contatto quotidiano con i malati e che, di conseguenza, ne subiscono condizionamenti nella sfera non solo affettiva, ci troviamo di fronte ad una popolazione ansiosa di capire, alla ricerca di spiegazioni, se non di cure o palliativi.
L'audiolibro risponde a questo bisogno, attraverso la descrizione di storie di donne, diverse, ovvio, ma accomunate da un trauma affettivo, da una perdita di persone o di cose. Anna ha perso una persona cara, mentre Giulia ha ansie che originano da una madre soffocante, Federica ha avuto un compagno violento, per Sandra si è trattato di una cocente delusione amorosa. Tutte accomunate da un disagio che, per un motivo o per l'altro, non sono riuscite a superare, che le ha travolte condizionandone in negativo il futuro esistenziale.
Un audiolibro dunque importante, anche se si sviluppa per accenni, non ha il rigore scientifico di un'analisi medica, ma giunge a rappresentare in modo significativo questo male, che una volta veniva definito oscuro, tanto le sue cause erano nascoste, addirittura sottovalutate. I racconti sono flash, molto brevi, per questo si ascoltano tutti di fila e non viene voglia di arrestarsi nell'ascolto.
©2018 Mnamon (P)2019 MnamonCosa pensano gli ascoltatori di Il vuoto non si compra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enaida D.
- 18/03/2019
Poteva esser sviluppato meglio
Sicuramente la lettura è scorrevole, anche se, in questo caso, credo che la qualità dell'audio non sia molto alta. Il tema della depressione è molto interessante e riguarda tutti noi, ma credo che l'autrice avrebbe sicuramente potuto svilupparlo meglio. Apprezzo moltissimo la semplicità nelle forme, ma un tema così importante merita maggior spazio anche per aiutare il lettore. Condivido il pensiero del "vuoto" e credo che in ognuno di noi esista questo abisso incolmabile. Personalmente riconosco di aver scavato dei "buchi" così profondi che non potranno mai essere colmati nemmeno dall'amore. Vedo la depressione come un lato del nostro "io" difficile da accettare e per questo difficile da debellare... e se dovessimo solo capire? O cercare di ascoltare quello che questo malessere vuole dirci? Tutti dovremo fare i conti con la depressione prima o poi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/02/2020
Ben scritto
Esperienze dell'autrice, che è psicologa, nel mondo della depressione femminile. Difficile la resa con la lettura ma Nunziatini ci riesce molto bene.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giasone Spada
- 25/11/2019
Istruttivo
La depresssione femminile è trattata in modo non del tutto ordinato. Tuttavia l'ascolto è interessante e fornisce una casistica di episodi di depressione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/03/2019
Interessante
Il libro descrive la storia di alcune donne vittime di situazioni che le hanno condotte alla depressione. È pertanto istruttivo e vale la pena di essere ascoltato, tra l'altro dura meno di un'ora. La recitazione non era facile, dato che il testo riporta dialoghi inframmezzati a cambi di personaggi e si rischia di perdere il filo. Comunque un audiolibro consigliato, per i suddetti motivi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/01/2020
Vissuto
Storie di donne che hanno vissuto periodi di depressione, scritti con piglio discorsivo, senza scendere in tecnicismi. Si ascolta volentieri.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/01/2020
Depressione
Storie di donne e delle cause delle loro depressioni. Tafuro sembra esperta della materia. Ascolto interessante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/08/2024
Superficialità
Temi seri, drammatici, importanti, bisognosi di grande risonanza, risolti in una manciata di parole.
È importante che la gente comprenda ma questo strumento non aiuta.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- C. L.
- 04/04/2019
Mi aspettavo altro
Ho deciso di ascoltare questo libro con aspettative che purtroppo sono state disattese. Mi aspettavo racconti più interessanti e più “tecnici” riguardo le esperienze citate, invece il testo risulta noioso e ciò mi ha portato a non voler proseguire nell’ascolto fino alla fine. Credo ci siano narrazioni migliori in giro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!