La fabbrica delle tuse copertina

La fabbrica delle tuse

Le ragazze del cioccolato

Anteprima

Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La fabbrica delle tuse

Di: Giacinta Cavagna di Gualdana
Letto da: Barbara Villa
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"Non ci sono sacrifici quando si ama". È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante.

Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto diventa un punto di riferimento per i suoi operai, i garzoni e le tante tuse, in milanese le ragazze, fondamentali e instancabili lavoratrici che, con le loro mani fredde, non sciolgono il cioccolato. Sono Ernestina, Ines, Emilia e tante altre giovani che, con i loro sogni e le loro fragilità, accompagnano la vita della fabbrica e le dedicano il proprio destino.

La Zaini è una famiglia e, come una famiglia, quando Luigi muore prematuramente nel 1938, si stringe intorno a Olga, che mostra un coraggio e una forza di cui lei stessa è sorpresa. Gli anni sono drammatici, ma tra i razionamenti e l'autarchia, le leggi razziali e le bombe su Milano, che colpiranno duramente anche la Zaini, questa piccola grande azienda riuscirà a sopravvivere, a conservare gli insegnamenti del suo fondatore e a far sentire ancora per le strade l'intenso profumo del suo cioccolato.

©2022 Piemme (P)2022 Mondadori
Narrativa di genere Narrativa letteraria

I fan di questo titolo hanno amato anche...

L'elisir dei sogni - La saga dei Campari copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di La fabbrica delle tuse

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    156
  • 4 stelle
    56
  • 3 stelle
    18
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    173
  • 4 stelle
    39
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    161
  • 4 stelle
    46
  • 3 stelle
    20
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo

Ho iniziato a leggerlo per due motivi: il primo è che il cioccolato Zaini è sempre stato il mio preferito di mio padre, sin da quando era piccolo.
Me l’ha fatto conoscere e me ne sono innamorata anch’io.
Il secondo perché si racconta la storia di Milano in un periodo che mi narrava mia nonna, che, come me, ci ha vissuto tutta la vita e soprattutto il periodo di guerra.
La bravura della lettrice ed il racconto coinvolgente, ti fa percorrere le strade della città insieme ai protagonisti e ti fa provare le loro emozioni.
Per chi è nato a Milano ed ama il cioccolato è la lettura ideale. Consigliato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Storia vera e perciò umana

Racconta la storia della famiglia Zaini, una come tutte le altre fervide imprenditrici del periodo bellico e post. Mi è piaciuto anche se un po’ troppo romanzato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Grazie

Passi di storia assieme alle vicende della famiglia Zaini! Stupendo!
È stato piacevole ascoltare questa narrazione!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

cose buone d altri tempi

un tuffo in un mondo di sane cose buone :cioccolato,famiglia, lavoro,amicizia, solidarietà .la fecondità dell amore genuino

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ben letto e bella storia

Sicuramente non un romanzo storico ma che al suo interno comunque contiene grandi riferimenti storici dell’epoca fascista. Io l’ho molto apprezzato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Il sapore del cioccolato

La lettura non è sempre ineccepibile. Gli accenti sbagliati non si possono sentire. Per chi vive a Dergano ,Zaìni si pronuncia con l’accento sulla ì. E Nunzio Filògamo , celebre e indimenticabile presentatore dei primi tempi della radiotelevisione italiana, ha l’accento tonico sulla o. Peccato che non ci sia un controllo e una revisione della lettura
La narrazione è invece coinvolgente. Lo svolgersi della storia negli anni nelle difficoltà e nei successi a tratti commuove.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Una bellissima lettura

Un racconto scorrevole, mai noioso pieno di dettagli interessanti relativi alla nostra storia.
Una bellissima lettura che ti lascia un senso di serenità e positività, nonostante il racconto si dipani in un periodo storico molto difficile per il nostro paese.
Il merito va oltre ad una scrittura per me perfetta dell'Autrice anche a Beatrice Villa la lettrice che ha reso il tutto veramente coinvolgente.
grazie

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

appassionante

Ho apprezzato e goduto molto l'ascolto. Le vicende narrate sono scorrevoli. Essendo nata e vivendo tuttora a Dergano ho gustato ancora di più la storia di questa fabbrica a fianco cui passo tutte le mattine per recarmi al lavoro!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

una storia molto bella

Non conoscevo la storia della fabbrica Zaini ed è stata una bella scoperta.
Un viaggio negli anni e attraverso la guerra.
Una grande famiglia che nonostante le avversità è rimasta unita e una grande forza delle donne.
Molto scorrevole e piacevole con un'ottima lettura.
molto consigliato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Molto bello.

Premesso che amo il cioccolato e i boeri in particolare, il romanzo è ben scritto e ben letto. 40 anni di storia della famiglia Zaini, della fabbrica e delle "tuse" che ci lavorano, ci fanno rivivere quel periodo così diverso dal nostro. Mi è piaciuto e lo consiglio vivamente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!