Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi

La porta sbagliata

Di: Federico Fubini
Letto da: Federico Fubini
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    ©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • La defascistizzazione del Paese e il Piano Marshall: miti e realtà
    Sep 10 2021

    Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    La defascistizzazione del Paese e il Piano Marshall: miti e realtà

    Nell'Italia dei nostri giorni, nelle sue istituzioni e convenzioni della vita economica, non è difficile trovare ancora strutture che hanno origine nel periodo fascista (anche se non vengono neanche più percepite come tali). Federico Fubini inizia il suo racconto a partire dal discorso di Mussolini al Consiglio delle Corporazioni nel 1933. Il duce parla a un paese provato dalla Grande depressione, un paese in gran parte contadino ed impoverito dalla crisi. Parla come un no global dei nostri giorni che rifiuta il mercato e gli scambi internazionali. Parla come un populista di oggi che si oppone all'omologazione dei gusti e dei costumi derivante dalla produzione industriale su larga scala e propone un modello diverso: l'interventismo di Stato nelle imprese e il corporativismo nella società come strumenti per controllare il settore produttivo, ridurre al minimo la concorrenza e centralizzare il controllo di prezzi, salari e regole. Era un modello coerente con la dittatura. Ma in democrazia, nel dopoguerra, quelle istituzioni economiche sono sopravvissute diramandosi fino ai nostri giorni.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora
  • Il miracolo economico senza retorica
    Sep 11 2021

    Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    Il miracolo economico senza retorica

    L'Italia all'indomani della guerra è economicamente debole e politicamente umiliata dalla disfatta. Eppure negli anni dal '48 alla fine degli anni '60 attraversa quel periodo di rinascita che chiamiamo "miracolo economico". Fubini ne ripercorre le tappe, riconoscendo aspetti che, in verità, hanno poco di miracoloso e in cui non mancano errori di valutazione, come quello dello stesso Luigi Einaudi che ripropone un modello di austerità e dell'allora presidente di Confindustria che si mostra poco fiducioso nella potenzialità produttiva dell'industria italiana. Perfino i comunisti accusano la stessa miopia votando nel '57 contro il Trattato sulla CEE.

    Nonostante tutto, però, l'Italia si mette in moto, copiando dalle tecnologie estere, producendo a basso costo, e facendo affidamento su un Piano Marshall che vale solo il 2% del Pil. E pur con una profonda sfiducia nei confronti dell'imprenditoria privata (come dimostra il caso Olivetti), l'Italia percorre la sua parabola che la porta ad una crescita del 5% del reddito medio. Ma l'Italia non si può adagiare: la discesa è dietro l'angolo, bisogna innovare.

    Mostra di più Mostra meno
    59 min
  • Quegli intellettuali che rimossero la propria gioventù
    Sep 12 2021

    Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    Quegli intellettuali che rimossero la propria gioventù

    Nel passaggio dalla dittatura alla democrazia numerosi italiani di spicco passarono da un regime all'altro con grande disinvoltura. Si pensi a Indro Montanelli, autore de "Il buonuomo Mussolini", ad Amintore Fanfani, firmatario del "Manifesto della razza" o a Gaetano Azzariti, secondo presidente nella storia della Corte Costituzionale che era stato presidente del Tribunale della razza. Per non parlare del passato fascista "dimenticato" da un gran numero di intellettuali di sinistra: Eugenio Scalfari, Giorgio Bocca, Norberto Bobbio, Dario Fo e molti altri.

    La rimozione dei percorsi personali e il processo di "dolcificazione" della realtà del fascismo, al quale proprio Montanelli dette un contributo decisivo, ha favorito molte omissioni e consentito a molti ex fascisti di avere una carriera politica, culturale o burocratica nell'Italia del dopoguerra. Non c'è niente di male in sé: cambiare idea è legittimo; ed è inevitabile che nelle transizioni una parte del ceto dirigente del vecchio sistema filtri nel nuovo.

    Ciò che però distingue l'Italia dalla Germania, per esempio, è l'opacità. Nessuno di questi personaggi ha mai fatto i conti con le proprie scelte di gioventù, nessuno le ha mai raccontate in maniera onesta; di tutti si sono sapute le compromissioni solo quando altri le hanno scoperte decenni più tardi. E anche allora le spiegazioni dei grandi intellettuali sono state lacunose.

    Fubini ci aiuta a capire perché questa ambiguità è gravata sul percorso dell'Italia repubblicana. A differenza della Germania, il paese non ha fatto i conti con il totalitarismo. Non essendosi defascistizzata fino in fondo, l'Italia repubblicana ha dunque continuato a temere sempre nuove insorgenze di autoritarismo. E non riuscendo a battere culturalmente il proprio passato, ha cercato di invalidarlo impedendo a qualunque leader di assumere reale forza politica. Si sono create così le condizioni per governi deboli, che condannano spesso il paese alla paralisi.

    Mostra di più Mostra meno
    51 min

Cosa pensano gli ascoltatori di La porta sbagliata

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    39
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    32
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    33
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Analisi accurata dell' Italia e degli italiani

Mi è piaciuto molto.Il narratore molto bravo.
Da ascoltare per capire tante cose sul nostro Paese.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Trarre conclusioni per agire

Paura, ignoranza, rassegnazione?
Il podcast ci aiuta nel prendere visione di una lunga storia che ci ha portati dal dopoguerra ad oggi dapprima con ingegno e voglia di rinascere, poi in uno stato di lenta e rassegnata agonia; ma se non si agisce, se non vengono cambiati i comportamenti di tutti, camminiamo come pecore condotte da un pastore irresponsabile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ottimo

Ottima sintesi di un periodo storico complesso e controverso. Consiglio vivamente l'ascolto di questo contenuto.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Storia economica e analisi socioculturale italiana

Seguo Fubini da diversi anni con grande interesse per le sue analisi e anche questo suo lavoro non ha deluso. Consigliatissimo per chi ama come me questi temi (storia, economia e analisi socio-culturale) applicati specificatamente al nostro paese. Un plauso ad audible e frame per contribuire a produrre questi podcast così interessanti.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Sommo Federico Fubini....

documentata, efficace e convincente.... dovrebbe essere ascoltata da tutte le élite italiane e soprattutto da tutti gli elettori !!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Consigliato ad ogni italiano

È Educazione civica: dobbiamo conoscere la nostra storia economica e politica dell’ultimo secolo per vivere e partecipare in questo paese!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Podcast davvero ben fatto.

Ascolto piacevolissimo. I contenuti sono
molto interessanti. Considerazioni stimolanti e utili per leggere il futuro.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Interessante ma troppo lento

Contenuto interessante ma diventa noioso a causa di una narrazione prolissa e una lettura davvero troppo lenta.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Deluso

Come si può paragonare il divieto di licenziamento del periodo fascista con quello più recentemente attuato nel periodo di covid, per giunta segnalarlo come il più lungo nei paesi europei. Non sarà che la crisi covid in Italia è stata più feroce che negli altri paesi? Condivido il pensiero liberista e per questo credo si possano trovare argomenti più efficaci, l'excusatio al termine del primo episodio accarezza la coscienza dell'autore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!