
La prosivendola
Ciclo di Malaussène 3
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Claudio Bisio
-
Di:
-
Daniel Pennac
A proposito di questo titolo
La tirannica e geniale regina Zabo, direttrice delle Edizioni del Taglione, deve lanciare il prossimo libro del suo misterioso autore di bestseller, di cui non si conosce né nome né volto. La gigantesca campagna pubblicitaria prevede questa volta una grande mossa: rivelarne l'identità. O quasi. Serve un "sostituto", e chi meglio di Benjamin Malaussène? Da oggetto di adorazione universale a vittima delle passioni scatenate dal successo, la strada è breve. Ma per fortuna la sorellina astrologa vaticina che Ben vivrà fino a novantatré anni... Terzo volume della serie di "Belleville".
©1990 / 1993 Titolo originale: "La petite marchande de prose". Éditions Gallimard. Traduzione dal francese di Yasmina Melaouah. Il libro è pubblicato da Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione ne "I Canguri" (P)2020 Emons Italia S.r.l. Illustrazione di copertina: GipiCosa pensano gli ascoltatori di La prosivendola
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela V.
- 27/07/2024
Pura poesia...
Ho scoperto Pennac e credo recupererò tutta la sua produzione
È di una leggerezza e al tempo stesso una profondità incredibile, con un tocco di poesia meraviglioso
Bisio poi ha reso il tutto ancora più strepitoso
Un connubio fantastico
Non ti basta mai...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gemmz
- 17/01/2021
Claudio Bisio epico
Fantastico, assolutamente da ascoltare! Claudio Bisio rende un libro già bellissimo ancora più meraviglioso! Lo consiglio assolutamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Domenico
- 24/04/2022
consigliato
bel romanzo letto ed interpretato magistralmente da Claudio Bisio. suggerisco di rispettare la cronologia dei libri della saga per non spoilerarsi da soli le storie.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- filomena Dell'Orco
- 17/07/2022
Finale scoppiettante
A termine dell'ascolto mi sono ritrovo con una profonda commozione.
Superato qualche scoglio intermedio delle descrizioni a volte pedanti, il finale è ricco di intuizioni e di contenuti. Ma del resto durante tutta la narrazione vengono trattate tematiche fondamentali della vita e della morte.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlotta
- 03/10/2024
STANDING OVATION PER CLAUDIO BISIO
Già questa collana di per sé è proprio bella, letta da Bisio diventa proprio sublime. Nemmeno leggendola su carta proverei lo stesso piacere.
Per quanto riguarda questo titolo, il monologo di Jérémy è da lode.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Manuela
- 06/09/2021
Imperdibile!!
Ho atteso con trepidazione la pubblicazione di un nuovo capitolo della serie di Belleville. Pennac dovrebbe essere tra i testi da leggere a scuola. Una ricchezza di linguaggi e intrecci inarrivabile. Mirabile la lettura di Bisio tanto da pensare che solo lui può leggere Pennac: ironico, incalzante, poliedrico supergodibile e per il resto… vi lascio all’imprevisto! Io lo amo, esattamente. NB forse avrebbe facilitato l’audiolettura qualche pausa in più nel montaggio di alcuni cambi improvvisi di scenario.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 13/04/2022
Bello ma...
Bel libro, sempre il grande Pennac ma per me questo è il libro del ciclo dei Malaussène che ho gradito di meno. Bisio sempre ottimo lettore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 22/04/2023
La saga continua
Continuano le avventure della strana famiglia Malaussene, in questo volume si delineano meglio i caratteri di diversi personaggi e ascoltiamo la storia della vita di alcuni di loro. La famiglia Malaussene cresce e la scrittura di Pennac si affina e approfondisce grandi temi di sottesto...ma io non sono un esegeta e questo non è il luogo per un analisi del testo! Ascoltatelo, non ve ne pentirete!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/06/2021
Starei ad ascoltarlo per ore
Se vi piace Pennac, questa lettura (ascolto) fa per voi. Claudio Bisio è Bravissimo, perfetto per il genere. Spero non sia l'ultimo libro del ciclo di Malaussene... Attendo il prossimo con ansia!!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luisa
- 16/11/2021
Bello e divertente
È il mio primo libro di Daniel Pennac ed è stata una inaspettata sorpresa. La storia è fantasiosa e geniale e pur non essendo il classico giallo ( evviva! ) tiene incuriositi sino alla fine. Claudio Bisio è un lettore eccezionale: riesce a imprimere delle immagini anche dove non ci sono dialoghi fra i protagonisti. Ho adorato la fine del 27 ° capitolo dove si svolge una specie di fermo immagine a turno tra Van Thian e il commissario Rabdomant durante un loro scambio di congetture sui probabili colpevoli coinvolti nei delitti.
Libro consigliatissimo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!