La storia della mafia siciliana 1 copertina

La storia della mafia siciliana 1

Anteprima

Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La storia della mafia siciliana 1

Di: Pierluigi Pirone
Letto da: Librinpillole, Francesco Ventura
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 3,95 €

Acquista ora a 3,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Come nasce Cosa Nostra? Perché gli affiliati le hanno dato questo nome? Qual è il vero rapporto tra mafia e religione? E con lo Stato?

In questo libro si affronteranno questi quesiti e molti altri ancora. Ripercorrendo la storia della mafia siciliana, si arriverà a parlare di feudalesimo, di brigantaggio, del Regno delle Due Sicilie, dell'Unità d’Italia, per poi passare agli eventi più recenti, alle parole pronunciate dai capi più importanti, alla narrazione degli orrori tristemente più noti. Un excursus storico e sociale che svelerà le cause e le conseguenze di uno dei fenomeni criminali più radicati nella storia della penisola italiana.

Questa prima parte coprirà la storia della mafia dalla nascita fino all'inizio del Novecento.

Pierluigi Pirone è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano. Autore principalmente di articoli specialistici, Pirone si occupa anche della stesura di trattati di vario genere.

©2021 SAGA Egmont (P)2021 SAGA Egmont
Crimine organizzato Crimini reali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Romanzo mafioso. L'ascesa dei Corleonesi copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di La storia della mafia siciliana 1

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    55
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars

Molto bello

Raccontato benissimo con fatti a me sconosciuti seppur essendo già a conoscenza della storia della mafia essendone appassionato da sempre , con documentari ,libri ecc...lettura fantastica con accento Siciliano, ho apprezzato molto anche la seconda parte..a quando la terza?

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo libro

L’ho adorato fin dall’inizio con la lettura in accento siciliano, per portare il lettore dentro la storia.
Ho trovato l’arringa di Diego Tajani (1876) così attuale da poterla esporre ancora oggi senza apparire fuori tempo.
Facciamo passi di evoluzione tecnologica e morfologica ma restiamo arretrati nella deontologia politica e giudiziale.
Interessante sarebbe partire dalle origini per migliorare e lasciare ai nostri figli uno stato degno e non derisibile.
Consigliato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

interessante e ben letto

ottima lettura dei narratori senza pecche, ben scritto e documentato. lo raccomando. ricco di informazioni sul argomento.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Origini e fatti del fenomeno mafioso

Interpretazione magistrale di lettura e narrazione minuziosa di fatti delle origini della mafia in Sicilia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Interessante ma con lacune

Interessante la trama che si intreccia con la storia d’Italia di fine ottocento, i personaggi e risvolti sociali e politici della nostra storia.
Un po’ slegato.
Assolutamente forzata invece, la lettura con accento siciliano, che fa apparire fatti importanti e realmente accaduti, come una favola grottesca.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!