
L'arte di sbagliare alla grande
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Enrico Galiano
-
Di:
-
Enrico Galiano
A proposito di questo titolo
"È molto più importante insegnare a rialzarsi che a non cadere mai; insegnare a essere veri invece che perfetti."
Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi - a scuola, in casa, persino con gli amici - sbagliare è diventato un tabù.
Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada.
Enrico Galiano è uno dei professori più letti e amati d'Italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro - genitori, educatori, insegnanti - che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.
©2020 Garzanti (P)2022 Adriano Salani EditoreRecensioni della critica
Un professore stile Attimo fuggente.
-- Massimo Gramellini
Un fresco saggio che dà voce a sogni e aspettative dei giovani come raramente avviene.
-- Severino Salvemini, Corriere della Sera
Un professore d'italiano e scrittore che sa parlare ai ragazzi, perché vive con loro, in mezzo a loro.
-- Federico Taddia, La Stampa
Cosa pensano gli ascoltatori di L'arte di sbagliare alla grande
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Guidetti
- 16/01/2022
Tutto ciò che vivi ha un senso. Ascoltati di più!
Illuminante.Ascoltato senza interruzioni.SE e NONOSTANTE non li dimenticherò mai.Il narratore sa trasportarti nel vissuto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia
- 10/02/2022
una visione più ampia sul crescere e gli "errori"
È il terzo libro di Galiano che ascolto di seguito. Questo è quello che forse mi è piaciuto un po' meno. Ma solo perché non è un romanzo, è più una specie di biografia degli errori che ha commesso .
Comunque sempre da 5 stelle.
Anche la sua lettura è accattivante.
Come la sua scrittura.
Racconta in viva voce i suoi errori. E quelli degli altri. E offre una lettura nuova di quelli che vengono appunto considerati "gli errori" ...
Trovo sempre molto arricchente quando un essere umano si mette a nudo nella sua interezza, forze e fragilità.
Lo consiglio al 100%!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 28/11/2022
Tanto da imparare
imparare con gioia: di questo diamo merito a Galiano come docente e scrittore. consigliatissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Radosta
- 01/01/2024
L'arte e la metafora del palleggio a calcio
Molto scorrevole e piacevole immedesimarsi, soprattutto quando descrive gli episodi sfortunati e imbarazzanti, ma anche la capacità di far leva sulla propria forza interiore e reagire in modo pro attivo alle avversità.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriella
- 19/10/2022
Straordinario !
Non trovo le parole giuste per descrivere le sensazioni che mi ha evocato l'ascolto di questo libro. Sono commossa. Grazie 🙏
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/05/2022
Non solo per ragazzi
Grazie per l'incoraggiamento che mi hai dato con questo libro. È stato molto più utile di altre centinaia di libri di crescita personale. È arrivato tra l'altro in un momento di mia grossa difficoltà, questo libro mi ha sollevato un po' l'umore. Grazie.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
- Utente anonimo
- 20/01/2022
eccezionale
mi è piaciuto lo stile dell'autore. ascitto e conciso e allo stesso tempo leggero come il volo di una farfalla. avrei voluto leggerlo a quattordici anni ma anche ora mi ha dato tanto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sarah
- 06/02/2022
Da adottare nelle scuole
non conoscevo Galiano, è stata una piacevole sorpresa. ho ordinato una copia fisica del libro proprio per poter rileggere, sottolineare e condividere le tantissime parti che sono certa illumineranno molti miei studenti. lo proporrei anche come lettura obbligatoria per tutti i docenti! bravo Enrico!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Serena
- 31/03/2023
Eccezionale!
Libro a dir poco eccezionale! Consiglio l'ascolto a tutti, dai più giovani ai meno giovani. È in grado di lasciare qualcosa a qualsiasi età.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eliana P. 17
- 12/02/2022
Da non perdere
Chiaro. Va dritto al punto. Lineare ma molto incisivo. Ti fa capire un milione di cose che nella vita si tralasciano anche per noia o incapacità di reagire sopratutto verso noi stessi o verso chi, quando si è bambini, poi adolescenti e persino da adulti decide per noi.
Ad averne di persone che ti spiegano quanto potrebbe essere nocivo, rinunciare anche solo una volta ad avvicinarsi ai propri sogni! E ne parla a ragione raccontando la sua esperienza, senza inventare proprio nulla.
Bravissimo Galiano come scrittore ma sopratutto come insegnante!!!
Dovrebbero leggerlo/ascoltarlo sopratutto i ragazzi, questi libro!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!