Lezioni per il futuro
Sette paradossi del mondo nuovo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Andrea De Nisco
-
Di:
-
Ivan Krastev
A proposito di questo titolo
Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo "non sarà mai più lo stesso". È accaduto all'indomani dell'11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015.
Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma "perché non si può tornare indietro". Mentre trascorreva il lockdown nella sua nativa campagna bulgara, Ivan Krastev, politologo e opinionista del New York Times, ha cominciato a interrogarsi sugli effetti della pandemia da Covid-19 e su come sarebbe cambiato il futuro.
Benché tracciare la storia di una trasformazione ancora in atto renda difficile avanzare delle ipotesi, è innegabile che l'esperimento sociale della quarantena abbia scoperto nodi politici ed economici irrisolti, che accomunano le singole realtà nazionali. In poche settimane, il "cigno grigio" della pandemia ha catapultato Stati e continenti nell'incertezza.
Dalla Cina all'Italia, dalla Svezia agli Stati Uniti. Tanto nelle democrazie liberali quanto nei regimi autoritari, però, i governanti si sono dimostrati sprovvisti degli strumenti interpretativi necessari per fronteggiare una crisi inedita rispetto a quelle più recenti e si sono ingenuamente ostinati a operare attraverso leggi d'emergenza.
Eppure, la pandemia produrrà cambiamenti irreversibili, e a farne le spese potrebbe essere soprattutto l'Unione Europea, insieme a uno dei fondamentali assunti comunitari, ovvero che l'interdipendenza generi sicurezza e prosperità.
Attraverso sette paradossi, Krastev analizza questo incerto presente, teatro tra gli altri del "fallimento dei leader politici mondiali nel mobilitare una risposta collettiva" a una crisi che non potrà essere superata senza un progetto politico responsabile e condiviso.
©2020 Mondadori (P)2020 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Lezioni per il futuro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Christian
- 27/03/2021
FUTURoSTICO.
Interessante ed eterogeneo seppur un tantino ostico in certi passaggi.
Analisi lucida e forse anche pulita della situazione soprattutto grazie ai vari "link" e riferimenti storici presi ad esempio.
Per apprezzare appieno il contenuto andrebbe riascoltato (o letto).
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- jeane
- 16/05/2023
Molto interessante
Libro ascoltato nel 2023! Le sue riflessioni sono molto chiare e potenti, faccio spoiler non tutto si é risolto come il libro prevedeva e menomale! Ma mette sotto luce una serie di eventi che sono da tenere sott’occhio …. Perché ancora attuali
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara Olivieri
- 14/02/2021
Interessante
Capitato per caso, questo audiolibro arriva da un suggerimento diretto di Audible.
Interessante riflessione sull’epoca Covid che stiamo vivendo e sui cambiamenti che sta operando nel nostro modo di vivere e nella nostra mentalità.
Un utile riepilogo che può fornire maggiore chiarezza.
Non un libro fondamentale, ma una lettura (ascolto) interessante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!