Lorenzo de' Medici copertina

Lorenzo de' Medici

Storia d'Italia 33

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Lorenzo de' Medici

Di: Autori Vari
Letto da: Eugenio Farn
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 3,95 €

Acquista ora a 3,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"Quant'è bella giovinezza, Che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v'è certezza." (Lorenzo de' Medici - Canti Carnascialeschi).

L'audiolibro tratteggia la storia di uno dei più importanti uomini del Rinascimento italiano: Lorenzo de' Medici. Nipote di Cosimo, il grande capostipite della famiglia fiorentina, Lorenzo fu educato all'Umanesimo del secolo, e da abile uomo politico riuscì a diventare nel corso della sua breve vita l'ago della bilancia dei potenti italiani e stranieri facendo di Firenze la capitale della nuova arte europea, prestigio che non fu mai più raggiunto dalla città toscana. Lorenzo, oltre ad essere un grande mediatore, fu elogiato per il suo il generoso mecenatismo; aveva infatti infiniti interessi culturali, e fu anche poeta.

Alla sua corte operarono artisti del calibro di Pollaiolo, Botticelli, Verrocchio fino al giovane Michelangelo Buonarroti e Leonardo Da Vinci. Nonostante Lorenzo non fosse mai stato eletto nella carica di Gonfaloniere o di Priore di Firenze, si guadagnò l'appellativo di 'Magnifico' grazie alle virtù messe in mostra col suo operato verso lo Stato, come delineato da Aristotele.

Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Eugenio Garin, Franco Cesati, Gino Franceschini.©2016 il Narratore Srl (P)2016 il Narratore Srl
Europa

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Galleria degli Uffizi copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Lorenzo de' Medici

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    24
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    23
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    17
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Racconto interessante

Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile