
Mercanti d'aura
Logiche dell'arte contemporanea
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Pierpaolo De Mejo
A proposito di questo titolo
Perché i quadri dipinti da uno scimpanzé sono stati quotati più di tante opere di artisti famosi? Perché un orinatoio è divenuto l'emblema dell'arte del Novecento? E perché tanti artisti d'oggi operano con i paradossi della logica, più che con i pennelli? Mentre la riproduzione di una zuppa Campbell ha un enorme valore nel mercato artistico se è opera di Andy Warhol, è considerata un sintomo di disordine mentale se l'autore è internato in un manicomio svizzero.
L'arte è l'insieme di mondi in cui si produce, si vende e si compra l'"aura", cioè la definizione di qualcosa come "arte". Non soltanto invenzione di critici ingegnosi, di mercanti abili e investitori oculati, l'aura è il significato profondo della società capitalistica o di mercato, anche se in nuove forme postmoderne o immateriali.
©2018 Società editrice il Mulino Spa (P)2021 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Mercanti d'aura
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kiky Z.
- 28/10/2023
L’aura e il suo prezzo
Un viaggio magistralmente spiegato nel mercato e nel significato dell’arte contemporanea, nelle sue contraddizioni e nel suo ruolo di specchio dei tempi. Consigliatissimo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tiziana
- 04/09/2023
inaspettato
pensavo a qualcosa di diverso, invece è una guida davvero interessante all'arte contemporanea, per provare a guardarsi intorno in un mondo, onestamente, per me misterioso... è un testo scorrevole e molto onesto, non c'è approvazione assoluta ne condanna. Aiuta ad avere un approccio più sfaccettato. lo consiglio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/02/2022
Molto interessante
Molto interessante, utile e istruttivo. Sbagliato il passaggio su Renzo Piano, il quale passa quasi per architetto decostruttivista quando la sua è architettura hi-tech. Comunque sia è un testo che rimarrà impresso nella mia memoria e nella mia mente. Complimenti all'autore. Consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!