
Nerone
Duemila anni di calunnie
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Stefano Scialanga
-
Di:
-
Massimo Fini
A proposito di questo titolo
Nessun personaggio storico, se si esclude, forse, Adolf Hitler, ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni autori cristiani ritennero che fosse addirittura l’Anticristo. In realtà, Nerone fu un grandissimo uomo di Stato. Durante i quattordici anni del suo regno l’Impero conobbe un periodo di pace, di prosperità, di dinamismo economico e culturale quale non ebbe mai né prima né dopo di lui. Certamente fu un megalomane, un visionario, un esibizionista, un inguaribile narciso e, con tutta probabilità, uno psicolabile schiacciato prima da una madre autoritaria e castratrice e poi dall’enorme peso che, a soli diciassette anni, per le ambizioni di Agrippina, gli era stato scaricato sulle spalle, mentre lui avrebbe forse preferito dedicarsi alle arti predilette. Quel che comunque è certo è che questo imperatore chitarrista, cantante, poeta, attore, scrittore, auriga, curioso di scienza e di tecnica, fautore delle più ardite esplorazioni, fu un unicum non solo nella storia dell’Impero romano. Pensando "in grande stile", e cercando di modellare il mondo sulle proprie intuizioni e immaginazioni, fu un monarca assoluto che usò il proprio potere in senso democratico: non governò solo in nome del popolo, come voleva l’ipocrisia augustea, ma per il popolo contro le oligarchie che lo opprimevano e lo sfruttavano. E per avere il consenso del popolo – oltre che, beninteso, progettare e attuare misure molto concrete – inaugurò quella che oggi chiameremmo la politica-spettacolo. Le élite economiche e intellettuali del tempo non lo capirono, oppure lo capirono fin troppo bene e per questo lo osteggiarono ferocemente costringendolo, alla fine, al suicidio.
©2019 Marsilio Editori S.p.A. (P)2024 Marsilio Editori S.p.A.Cosa pensano gli ascoltatori di Nerone
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara L.
- 03/02/2025
Una piacevole scoperta
Il libro offre una visione completamente diversa di Nerone rispetto alla figura tradizionale di imperatore folle e crudele. Fini, con dati storici e testimonianze alla mano, smonta molte delle leggende nere costruite su Nerone nel corso dei secoli, dimostrando come molte delle accuse siano frutto di propaganda politica dell’epoca.
Trovo che l’autore riesca a rivedere la figura di Nerone in modo molto convincente, mostrandolo come un uomo più complesso e, in alcuni aspetti, addirittura positivo.
È interessante come l’autore faccia emergere un Nerone innovativo e impegnato nel bene del suo popolo, invece del semplice mostro che ci è stato raccontato.
Un libro che fa riflettere su come la storia possa essere distorta e su come, a volte, un personaggio venga condannato più per motivi politici che per reali colpe.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!