
Scrivere per la pace
Rendere l'Africa visibile al mondo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Luciano Roffi
A proposito di questo titolo
Per oltre sessant'anni, Ngugi wa Thiong'o ha scritto dell'Africa con indomito coraggio, affrontando domande, ponendo sfide, raccogliendo storie e provando a immaginare un futuro possibile per il suo continente. Nella sua ampia produzione letteraria, "Scrivere per la pace" rappresenta il punto più alto della sua riflessione saggistica, raccogliendo per la prima volta i testi scritti dall'autore in oltre tre decenni su una vasta area di tematiche: dal ruolo dell'intellettuale alle violenze coloniali, dal tradimento dittatoriale dei processi di decolonizzazione, alle lotte politiche in un'era di capitalismo rampante, dalle più attuali eredità della schiavitù fino alle uniche prospettive possibili per la pace e l'eguaglianza.
Capace di definire un volto vivido ed estremamente contemporaneo del continente africano in un momento storico in cui da esso emergono le sfide più difficili cui l'Europa, l'America e l'Asia devono trovare risposte, questo libro ci ricorda la potenza dell'opera di Ngugi wa Thiong'o e offre una riflessione chiara e coraggiosa, tesa a fare della letteratura uno strumento per migliorare il mondo: "Scrivere per la pace" è, per questo, un ascolto indispensabile.
©2017 La nave di Teseo Editore Srl. Tradotto da Alberto Cristofori (P)2019 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Scrivere per la pace
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 26/08/2020
Completo e Costruttivo
da una visione completa della situazione presente in Africa partendo dalle cause passate ed è costruttivo nell'individuare quali potrebbero essere le soluzioni.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- all-in
- 20/12/2019
Accozzaglia di luoghi comuni
Libro delirante per cui la colpa del sottosviluppo africano sia completamente da ascrivere all'imperialismo. Oggi peggiore di quello di un tempo. Gli argomenti trattati sono superficiali, solo frasi fatte.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!