Storia e geopolitica della crisi ucraina copertina

Storia e geopolitica della crisi ucraina

Dalla Rus’ di Kiev a oggi

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Storia e geopolitica della crisi ucraina

Di: Giorgio Cella
Letto da: Oliviero Cappellini, Dylan Ayres
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 24,95 €

Acquista ora a 24,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l’attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L’autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dalla Rus’ di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all’era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO. Un testo che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nelle vicende dell’Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una più generale comprensione degli avvenimenti di quella periferia centro-orientale d’Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, è stata nel corso della storia del Vecchio Continente troppe volte gravemente trascurata.

©2021 Carocci (P)2024 Audible GmbH
Europa

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Storia dell'immigrazione straniera in Italia copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Storia e geopolitica della crisi ucraina

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Molto interessante, ma...

Questo libro è certamente molto interessante ed esaustivo di tutta l' epopea ucraina, ma devo dire che i numerosi interventi in lingua inglese e francese, senza una immediata traduzione in italiano, hanno penalizzato il mio ascolto. Non sono riuscita a tradurre in tempo reale questi interventi perché la mia conoscenza delle lingue citate è scarsa, e avrei molto apprezzato l' immediata traduzione, o meglio la scelta editoriale di evitarli, perché a mio avviso non sono stati un valore aggiunto all'ottimo testo che ho ascoltato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!