
Una confessione postuma
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Stefano Annunziato
-
Di:
-
Marcellus Emants
A proposito di questo titolo
Unico erede di una ricca famiglia borghese, figlio di genitori anaffettivi, Termeer si convince, fin dagli anni dell'adolescenza, di essere vuoto, inadeguato alla vita. Al destarsi dei sensi gli approcci con le donne sono disastrosi. Sposa Anna, figlia del suo ex tutore, che accetta il dovere coniugale e l'infelicità che ne consegue. D'altro canto lo stesso Termeer vive il matrimonio come una trappola e alterna alla seduzione della musica la frequentazione tormentata dei postriboli. Anna gli rinfaccia di non avere né amici né di provare veri sentimenti: lo disprezza e lui lo sa. Quando resta incinta, trova in questo la compensazione alla grande delusione del matrimonio. In un rapporto basato sul reciproco odio, sulla disistima, sui silenzi devastanti, la morte improvvisa dell'unica figlia crea un'ulteriore frattura. Termeer non prova nulla, e scrive, rozzo e scabro: "Anna partorì una figlia senza particolari problemi - la creatura visse poco più di un anno e mezzo".
Stordita dal dolore, Anna cerca conforto nell'ex predicatore De Kantere che, spinto dalla donna, cerca di aiutare il marito di lei ma finisce solo con l'ottenere che Termeer si convince che la moglie abbia una relazione con De Kantere: vorrebbe divorziare, ma Anna si oppone. Termeer si consola con la venale Carolien, che pretende, nel corso della relazione, sempre più denaro. Una notte, Termeer trova la moglie addormentata, e decide di versare un'ulteriore dose di sonnifero nella bocca socchiusa della dormiente e Anna muore. Omicidio o suicidio? O forse è Termeer, che ha preso su di sé la colpa della sua fine perché convinto che l'avrebbe voluta morta? L'audiolibro si muove fino alla fine nell'ambiguità e nel mistero, rivelando progressivamente un'intricatissima e oscura rete di nodi psicologi irrisolti - e forse destinati a restare tali, per sempre.
©2017 Baldini & Castoldi Srl (P)2020 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Una confessione postuma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudia
- 09/02/2020
Bellissimo
Assolutamente coinvolgente, sincero in modo quasi scandaloso. Un viaggio nell’inferno di ciò che nascondiamo
E ciò di cui abbiamo paura.
Lettore bravissimo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 20/02/2020
Lamentazioni
Una lagna infinita, non ne potevo più, non sono riuscita a finirlo.
La storia di per sé non è male, ma i mille dialoghi infiniti sono poco verosimili e rallentano il ritmo, anziché aumentarlo. Non lo consiglio.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!