Uno, nessuno e centomila copertina

Uno, nessuno e centomila

Anteprima

Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Uno, nessuno e centomila

Di: Luigi Pirandello
Letto da: Claudio Carini
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo. Il suo tormentato "io", ormai impossibilitato a riconoscersi nella maschera che gli altri gli hanno assegnato, si frantuma in "centomila alter ego". La situazione precipita fino alla separazione dalla moglie, la quale inizia, insieme ad alcuni amici, un'azione legale nel tentativo di interdirlo. La sua opposizione alla "finzione" della società ed il suo delirio visionario lo costringeranno in un ospizio per il resto dei suoi giorni. Pirandello stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". L'audiolibro propone la versione integrale del romanzo nella lettura ad alta voce di Claudio Carini.

Public Domain (P)2014 Recitar Leggendo Audiolibri
Classici Letteratura e fiction Narrativa biografica Narrativa di genere Psicologico Vita familiare

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il tabernacolo copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Uno, nessuno e centomila

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    151
  • 4 stelle
    48
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    138
  • 4 stelle
    32
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    130
  • 4 stelle
    37
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Tematica sempre attuale

È il primo libro di Pirandello che ho l’occasione di leggere. Ottimo per la riflessione e l’auto-osservazione. :)

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Un Pirandello duro e che non fa sconti sul signifi

Vitangelo Moscarda mette in scena la finzione della vita e la sua scomposizione, le sue manie e sconfina nell'amarezza e nel disincanto. Il libro è duro e non lo si ascolta per intrattenimento e basta, occorre capire anche se non è facile. La cupezza e l'involuzione del personaggio sono sintomi di un malessere di un mondo che cambia e di persone che che vivono ai margini di una società che ha scelto per loro il ruolo da giocare. In un certo senso è un malessere che prima o poi riguarda tutti e quindi il libro fa pensare parecchio. Interpretazione di Carini molto convincente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Fa riflettere

Libro che fa pensare molto, ricco di concetti profondi su cui riflettere, capolatoro di Pirandello, letto magistralmente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ottima lettura

Sul romanzo di Pirandello non c'è bisogno di fare commenti, è un capolavoro. La lettura è davvero ottima. Carini riesce ad immedesimarsi in tutto ciò che legge e a farlo rivivere all'ascoltatore. Dieci e lode!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ascoltando Gengè

Non mi esprimo sul libro di per sé, poiché non ritengo di averne le competenze e forse merita approfondimenti per poterlo comprendere e apprezzare.

L'ascolto è, a prescindere dalla complessità del testo, estremamente coinvolgente, complice la capacità del narratore e la prosa in prima persona. Con la sua intonazione, Carini da forma e voce al protagonista tali che pare Moscarda stesso, accanto a noi, a raccontarci la sua storia, per quanto, paradossalmente, lo farebbe rabbrividire l'idea di un'altra persona interpretarlo come se stesso.

Come ripeto in altre recensioni, Claudio Carini è IL NARRATORE per eccellenza! Teatrale, espressivo, deciso, lui vive la storia e vive nei personaggi e cattura con la sua splendida voce l'ascoltatore. Ogni libro letto da Carini, e questo non fa eccezione, è coinvolgente e un piacere da ascoltare. 5 stelle per l'interpretazione o anche più.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

travolgente climax

è bellissimo non c'è altro da dire un climax che culmina con un finale da vero particolare la filosofia di un pazzo che si rivela essere l'unica persona veramente sana di mente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars

Straordinario libro

capolavoro illuminante letto in modo magistrale, già letto due volte, ascoltandolo mi ha dato nuove emozioni

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Viaggio nella valutazione relativisticadelsoggetto

Ragionamento sul sé, nella prospettiva relativistica, e sui nomi e le sostanze. Ci ho visto chiari riferimenti al Cratilo di Platone.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Incredibile

Probabilmente lo si conosce grazie alla scuola, ma leggerlo è tutta un altra cosa. È impossibile non essersi fatti almeno una volta nella vita alcune delle domande e dei pensieri presenti nell' opera, ed il solo immaginare le infinite possibili risposte è una perla che poche cose al mondo possono permettersi di vantare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Qualcosa di speciale

Pirandello è difficilissimo da recitare, non ci riesce quasi nessuno. È quel misto di dramma e ironia amara che mette in difficoltà anche gli attori più bravi. Claudio Carini sembra nato per recitare Pirandello. L'interpretazione migliore che io abbia mai sentito.
Zaira

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile