
Divina
Dante Italia 2
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Di:
-
Aldo Cazzullo
A proposito di questo titolo
Dante Alighieri non ci ha dato solo quella che per molti è la più grande opera della letteratura universale. Dante ci ha dato una lingua, l'italiano. Una lingua che si è mantenuta fresca e viva, grazie a lui e ai suoi seguaci. Accade a volte che una lingua sia plasmata, salvata e mantenuta viva da un libro: per noi, la Divina Commedia. Non a caso molte espressioni coniate o citate da Dante sono usate ancora oggi: "Stare fresco", "stare solo soletto", "non mi tange", "degno di nota", "senza infamia e senza lode", "lasciate ogni speranza voi ch'entrate", e ovviamente "a riveder le stelle".
Dante ha fatto molto di più. Ci ha dato un'idea di noi stessi. È lui il primo a parlare di Italia, è lui a inventare l'espressione "Belpaese". Per Dante l'Italia non era uno Stato; era appunto un'idea. Un patrimonio di bellezza e di cultura. A 700 anni dalla morte, in questo podcast del Corriere della Sera, Aldo Cazzullo attraversa il capolavoro dantesco scegliendo un tema diverso, rivelandone angoli sorprendenti e continue connessioni con l'oggi, solo apparentemente lontanissimo da quel tempo.
Divina
Beatrice e Pia de' Tolomei. Francesca e Didone. Medea e Deidamia. Le donne sono una figura centrale nella poesia di Dante anche prima della "Divina Commedia", in cui però la presenza femminile assume un ruolo se possibile ancora più rilevante mano a mano che il poeta ascende dall'Inferno al Paradiso dove, nel canto finale dell'opera, Dante arriva alla luce emanata da Maria.
Con Piera Degli Esposti.
©2021 Audible Originals (P)2021 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Divina
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 21/07/2021
Racconto interessante
Bellissima ricostruzione dell'opera di un grandissimo poeta della nostra storia. Anche la lettura è molto piacevole
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria costa
- 09/04/2025
La spiegazione di ogni Singola paradisiaca parola
Una relazione sulla donna … incantevole grazie per queste emozioni , il racconto della donna lungo la storia … mi ha fatto pensare che a volte sembra tornare indietro quando il corpo della donna era un oggetto e la donna non aveva nessun diritto …. W DANTE
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!