Stories

Di: Cecilia Sala – Chora Media
  • Riassunto

  • Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno. In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire. “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. "Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media E' scritto da Cecilia Sala La cura editoriale è di Francesca Milano In redazione Simone Pieranni La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi La producer è Martina Conte Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
    Copyright Chora
    Mostra di più Mostra meno
  • Ep.745: Un rettore spiega bene qual è la posta nello scontro sulle università americane
    Apr 17 2025
    Il rettore di Princeton era stato il primo a dare l’allarme: “Questa è la più grande minaccia alle università americane dalla Paura rossa – la paura del comunismo e la repressione intellettuale e accademica a cui aveva portato negli anni Cinquanta. Qualsiasi americano dovrebbe essere preoccupato”. Le richieste dell'Amministrazione Trump alla Columbia e ora ad Harvard e la libertà accademica. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Using funding to 'force concessions' threatens institutions, Princeton president says” pubblicato sul canale YouTube PBS NewsHour il 21 marzo 2025; video “The University President Willing to Fight Trump” pubblicato sul canale YouTube New York Times Podcasts il 9 aprile 2025. Lunedì 28 Aprile, ore 19: "L'età dell'oro. Mercati, caos, opportunità: cosa sta succedendo davvero? Con Guido Brera e Clara Morelli. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Mostra di più Mostra meno
    9 min
  • Ep.744: La parabola dell’opportunista Bezos
    Apr 16 2025
    Quando Trump aveva appena deciso di candidarsi alla presidenza, il miliardario Jeff Bezos diceva che era una “minaccia per la democrazia”. Durante il primo mandato, Trump aveva preso a chiamarlo “Jeff Bozo”, che in slang significa: idiota. Come ritorsione per gli attacchi del quotidiano di Bezos, il Washington Post, Trump aveva fatto perdere ad Amazon 10 miliardi di contratti pubblici. È per questo precedente che, ora, Bezos si è trasformato in uno dei magnati del Tech alla corte del presidente. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Donald Trump Attacks Amazon CEO Jeff Bezos” pubblicato sul sito wsj.com il 14 maggio 2016; video “Trump vs. Amazon: A personal vendetta against Jeff Bezos?” pubblicato sul canale Youtube Fox Business il 18 aprile 2018; video “Jeff Bezos: Going to talk Trump out of idea that the press is the 'enemy'” pubblicato sul canale Youtube CNBC Television il 5 dicembre 2024; video “Jeff Bezos driving a 1996 Honda Accord at 10 billion dollars networth” pubblicato sul canale Youtube egmba il 18 gennaio 2021; video “Jeff Bezos: "Nerd of the Amazon" | 60 Minutes Archive” pubblicato sul canale Youtube 60 Minutes il 5 luglio 2024; video “Ex-Amazon workers talk of 'horrendous' conditions” pubblicato sul canale Youtube Channel 4 News l'1 agosto 2013; video “Jeff Bezos: History's Most Powerful Nerd | The Dailyshowography” pubblicato sul canale Youtube The Daily Show il 25 giugno 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Mostra di più Mostra meno
    11 min
  • Ep.743: La guerra di cui non parliamo compie due anni
    Apr 15 2025
    Gli esperti utilizzano un metodo rigoroso per determinare una carestia. Viene dichiarata una carestia quando un bambino su tre è malnutrito e quando ogni 24 ore due adulti oppure quattro bambini ogni 10.000 muoiono di fame. A Zamzam, un campo profughi che ormai è una città – ci vivono 500 mila persone – è stata dichiarata una carestia. Dopo l’assedio, l’altra notte i miliziani sono entrati a Zamzam sparando contro gente che non si regge in piedi. Sono morti in 300. Zamzam è in Sudan, dove, dal 15 aprile del 2023, c’è la guerra di cui non parliamo. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account Instagram darfur.24, 30 marzo 2025; video pubblicato sulla pagina Facebook دارفور نيوز il 13 aprile 2025; account X Khaled Mohi El-Din, 14 aprile 2025; video pubblicato sulla pagina Facebook دارفور نيوز il 13 aprile 2025; video pubblicato sulla pagina Facebook دارفور نيوز il 13 aprile 2025; video pubblicato sulla pagina Facebook دارفور نيوز l'11 aprile 2025; video pubblicato sulla pagina Facebook دارفور نيوز il 12 aprile 2025; account Instagram darfur.24, 4 aprile 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Mostra di più Mostra meno
    7 min

Cosa pensano gli ascoltatori di Stories

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Informazione come dovrebbe sempre essere

Ogni puntata uno squarcio nella realtà attraverso il quale vedere, conoscere e capire ciò che intorno ci accade.
Informazione competente e completa, narrata con coinvolgimento e conoscenza, arricchita da musiche eccezionali.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Fatti storia e attualità in pillole

Ormai non posso più farne a meno ogni giorno lo ascolto con grande piacere, Cecilia giornalista attenta e precisa spiega con grande chiarezza e senza filtri i fatti della nostra storia contemporanea

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

una voce fuori dal coro

Ringraziamo il fatto che in Italia esistano giornaliste come Cecilia Sala. Teniamocela stretta. Grazie Cecilia per ciò che fai.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Appuntamento quotidiano con il mondo!

La chiave di lettura di Cecilia è efficace, la più efficsce. Il mondo raccontato attraverso le storie degli uomini e delle donne che lo abitano. Attenzione crea dipendenza... la più sana delle dipendenze, la dipendenza dall'essere umani,..sempre più umani.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Corrivo e fazioso e disinformante.

la formula delle "pillole" di pochi minuti senza alcun approfondimento dell'attualità: che sia storico, sociale,politico, senza contestualizzazione degli eventi, è l'emblema di un giornalismo degradato e modaiolo, che cerca frasi a effetto, per temi complessi.
Inoltre, l'ideatrice ammicca alle direttive editoriali attuali, sposa con protervia, un europeismo volgarmente populista, molto brava a sviscerare le aberrazioni dei paesi ostili, molto blanda nel condannare e nell'analizzare le responsabilità europee e troppo indulgente verso i partiti democratici le cui responsabilità sono esattamente simili a quelle dei partiti autoritari e reazionari, ai quali fingono solo un'opposizione opportunista e di facciata. Migliori le storie dove si tiene lontano dalla politica e racconta con maggiore obiettività, ma sempre in maniera troppo corriva.
o si sceglie di creare qualcosa di più strutturato o non servono articoletti che sembrano sinossi.
Trovo discutibili e fastidiosi progetti simili.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

ovvio

l'ovvietá fatta persona.
sembra la lettura di un telegiornale della rai.
patetica a dire poco.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!