Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

I più famosi casi di errori giudiziari e detenzioni ingiuste: audiolibri e podcast consigliati

I più famosi casi di errori giudiziari e detenzioni ingiuste: audiolibri e podcast consigliati

Audiolibri consigliati su errori giudiziari e detenzioni ingiuste

La malagiustizia, proprio come la malasanità, è molto più frequente di quanto si pensi. Si tratta di eventi che suscitano indignazione, generano rabbia e provocano forti sentimenti di frustrazione. I rimedi, qualora esistano, potrebbero essere quelli di non dimenticare mai e di raccontare oralmente gli episodi emblematici di errori giudiziari. In questo articolo ti proponiamo un percorso di ascolto attraverso i casi più noti di errori giudiziari italiani, insieme a storie di detenzioni ingiuste e condanne che si sono poi rivelate erronee. Per non dimenticare e per non voltarsi mai dall’altra parte, ecco una selezione di audiolibri e podcast su storie di ingiustizie giudiziarie, errori legali e la drammatica realtà di chi ha subito condanne ingiuste e violazione di diritti umani.

La nostra selezione di audiolibri su errori giudiziari italiani non poteva che iniziare con la drammatica storia di Beniamino Zuncheddu. Ex-pastore sardo accusato, nel 1991, di essere un pluriomicida, Zuncheddu viene condannato all'ergastolo e sconta 33 anni, finché un giovane avvocato inizia a indagare sulla sua vicenda. Da quel momento, il vaso di Pandora si apre e cominciano ad affiorare le prove della sua innocenza. Oggi Beniamino è libero e racconta la sua storia in questo audiolibro consigliato, narrato in un racconto a due voci, quella di Beniamino Zuncheddu e dell'avvocato Mauro Trogu.

Oltre all'audiolibro Io sono innocente in Esclusiva per Audible, puoi ascoltare anche il podcast de Il Sole 24 Ore intitolato: Innocente - La storia di Beniamino Zuncheddu.

L'omicidio di Stefano Cucchi è una delle tragedie più dolorose e note della cronaca italiana. Il 15 ottobre 2009, Stefano fu fermato dai Carabinieri per un controllo e arrestato per possesso di sostanze stupefacenti. Trasferito in caserma, venne perquisita l'abitazione dei suoi genitori senza esito. Nei giorni successivi, Stefano fu brutalmente picchiato dai Carabinieri Di Bernardo e D'Alessandro, con violenza inaudita che provocò il suo decesso dopo giorni di agonia e senza adeguata assistenza sanitaria. La vicenda, segnata da omissioni, contraddizioni e depistaggi, ha sollevato interrogativi sulle pratiche di abuso di potere delle forze dell'ordine. In questo audiolibro consigliato, la sorella di Stefano, Ilaria Cucchi – oggi Senatrice della Repubblica italiana – e lo scrittore Andrea Franzoso ricostruiscono passo dopo passo gli eventi che hanno portato alla tragica morte di Stefano, un racconto che intreccia la dolorosa esperienza familiare con la ricerca di giustizia.

Potrebbe interessarti anche l'articolo: Storie dal carcere: libri e podcast per riflettere sul sistema carcerario italiano.

La tragica morte di Giulio Regeni, giovane ricercatore italiano scomparso al Cairo il 25 gennaio 2016, ha scosso l'opinione pubblica internazionale. Giulio, torturato e ucciso durante un viaggio di ricerca, fu ritrovato pochi giorni dopo in un fosso. Nonostante le indagini iniziali, il caso rimase avvolto nel mistero, con le autorità egiziane che negavano il coinvolgimento statale. Dopo anni di battaglie legali e diplomatiche, quattro ufficiali egiziani sono stati accusati di omicidio e tortura, ma il processo continua in assenza degli imputati. Per approfondire la vicenda, è disponibile su Audible l'audiolibro Giulio fa cose, scritto dai genitori Paola Deffendi e Claudio Regeni. In questo racconto, la famiglia condivide la sua dolorosa ricerca di giustizia e la testimonianza della lotta per la verità.

Rimaniamo sempre in Egitto con la storia di Patrick Zaki, un giovane attivista egiziano che ha attirato l'attenzione internazionale. Patrick, studente di master all'Università di Bologna, venne arrestato il 7 febbraio 2020 mentre si trovava al Cairo per una visita familiare. Accusato di diffusione di notizie false e di incitamento alla violenza, fu detenuto per mesi in condizioni difficili, suscitando un'ondata di solidarietà globale. Tuttavia, a differenza di Giulio Regeni, la storia di Patrick ha avuto un epilogo meno tragico: dopo 22 mesi di detenzione, Patrick è stato finalmente liberato nel dicembre 2021. La sua vicenda, sebbene non sia finita con la morte, ha comunque evidenziato le gravi violazioni dei diritti umani in Egitto. Per conoscere meglio la sua storia, è disponibile su Audible l'audiolibro Sogni e illusioni di libertà nel quale viene racconta la sua esperienza di detenzione e la lotta per la libertà. L'audiolibro è narrato dal bravo attore romano Ascanio Celestini: una ragione in più per ascoltarlo.

Leggi anche l'articolo su libri simili a Sogni e illusioni di libertà di Patrick Zaki.

Un saggio divulgativo sulla giustizia scritto da un giurista italiano autorevole è un ascolto tanto più consigliato, quanto più necessario in un periodo di crescente sfiducia nelle istituzioni e nelle leggi. Giustizia in crisi (salvo intese), pubblicato nel 2020, in piena pandemia, è un invito alla riflessione sulla crisi della legge, sulla necessità di una riforma del Csm e su altri temi di scottante attualità riguardanti la giustizia, il processo penale e la rilettura della Costituzione italiana (prima di riscriverla). Giovanni Maria Flick, ex presidente della Corte Costituzionale, è una delle voci più autorevoli e competenti in materia giuridica. Con questo libro, Flick ci guida attraverso le sfide e le contraddizioni del sistema giuridico italiano, proponendo soluzioni concrete e stimolando un dibattito che riguarda il futuro della nostra democrazia e del nostro ordinamento giuridico. Dello stesso autore su Audible puoi ascoltare anche l'audiolibro che invita a riflettere sul futuro del nostro ecosistema intitolato: Persona ambiente profitto. Quale futuro?.

Leggi anche l'articolo sui libri di magistrati che tutti dovrebbero leggere.

Attraverso l'analisi di atti processuali, interviste e testimonianze, Federica Angeli ha ricostruito uno degli episodi più inquietanti e imbarazzanti per le forze dell'ordine degli ultimi anni. Si intitola Gli orrori della Caserma Levante ed è una storia che svela un sistema di abuso e corruzione all'interno delle istituzioni.

“Se è vero, come è vero, che la verità è figlia del tempo, allora perché la verità venisse fuori sono passati 14 anni, un'indagine, un patteggiamento e tre vite di universitari compromesse per sempre.”

Nel 2019, a Piacenza, un carabiniere denuncia gravi irregolarità nella caserma Levante, scoprendo che sette colleghi erano coinvolti in soprusi, pestaggi, festini, arresti illegali e spaccio di stupefacenti. La vicenda svela un sistema perverso dove la violenza e il ricatto sostituiscono la legalità, con la complicità silenziosa di chi avrebbe dovuto controllare. Con un'approfondita ricostruzione dei fatti, Angeli svela l'orrore e l'impunità che spesso caratterizzano certe dinamiche all'interno delle forze dell'ordine, mettendo in luce le responsabilità di chi avrebbe dovuto proteggere i diritti dei cittadini.

Hai mai sentito parlare di Andrea Soldi? La sua storia ricorda quella di George Floyd, l'afroamericano che, il 25 maggio 2020, morì a Minneapolis durante un arresto da parte della polizia, scatenando le proteste del movimento "Black Lives Matter". Il 5 agosto 2015, Andrea, giovane affetto da schizofrenia, morì a Torino durante un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) eseguito in modo violento e scorretto da tre vigili urbani e un medico psichiatra. Immobilizzato, ammanettato e con una stretta al collo, Andrea perse i sensi e morì poco dopo in ospedale. Dopo anni di battaglie legali, nel 2021 la Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo degli agenti coinvolti. Se vuoi conoscere meglio questa storia, su Audible puoi ascoltare l’audiolibro di Matteo Spicuglia, autorevole giornalista italiano che ricostruisce la tragica vicenda di Andrea Soldi.

Potrebbe interessarti anche l'articolo: I migliori audiolibri di psicologia da ascoltare su Audible.

Quante persone in Italia vengono incarcerate ingiustamente ogni anno? E quante, dopo anni di detenzione, si scoprono innocenti? Qual è il costo per lo Stato di un errore giudiziario, e quante di queste vittime ottengono davvero un risarcimento? Dal 1991 al 2020, sono stati registrati 29.659 casi di ingiusta detenzione, con un impatto economico che ha sfiorato i 870 milioni di euro. Ma cosa si nasconde dietro questi numeri? Perché il sistema giudiziario italiano sembra così vulnerabile agli errori? Stefano Zurlo, inviato per Il Giornale e autore di inchieste di cronaca nera e giuridica, tra cui il caso "Mani Pulite" e i processi di Cogne e Garlasco, affronta queste domande con una ricerca incisiva e ben documentata. La sua indagine mette in luce storie di prigionie ingiustificate, risarcimenti insufficienti e un sistema che, spesso, non riesce a porre rimedio alle sue stesse falle.

Pubblicato nel 2018 – prima dell'incedere dilagante della pandemia – questo libro dell'avvocato e scrittore Luca Simonetti ti sarà utile per comprendere meglio alcuni temi che accendono il dibattito dell'opinione pubblica, come gli errori giudiziari in relazione ad argomenti di scienza. Simonetti racconta con chiarezza e lucidità come gli errori del sistema giudiziario, spesso alimentati da un’ignoranza scientifica diffusa, possano influire sulle decisioni legali e sulle politiche pubbliche. A partire dai casi di trattamenti medici controversi come Di Bella e Stamina, fino alle pericolose affermazioni sul legame tra autismo e vaccini, l'autore ci invita a riflettere sulle gravi conseguenze che le approssimazioni scientifiche in tribunale possono avere. Una lettura che solleva interrogativi urgenti sulla formazione culturale e scientifica di chi è chiamato a decidere sulla salute dei cittadini.

Podcast consigliati su errori giudiziari: storie di malagiustizia da ascoltare su Audible

Se ti interessano le storie di errori giudiziari italiani e ingiuste detenzioni, questo è il podcast che fa per te. Si intitola Giustiziati ed è scritto e condotto da Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone. Al suo interno troverai episodi che raccontano di condanne ingiuste, come quella di Giovanni de Luise, accusato dell'omicidio di Massimo Marino a Secondigliano, o la storia di Diego Olivieri, imprenditore condannato per associazione mafiosa, traffico internazionale di stupefacenti e riciclaggio, poi assolto con la formula “il fatto non sussiste”. Questi e molti altri casi di malagiustizia sono al centro di Giustiziati, un podcast che esplora le fragilità del sistema giudiziario italiano.

Sfoglia anche l'articolo: Podcast e audiolibri True Crime italiani consigliati.

Se ti appassionano i temi legati alla giustizia penale internazionale, il podcast sulla giustizia da ascoltare su Audible Echi di Giustizia è l'ascolto che fa per te. Ogni episodio esplora tematiche cruciali come conflitti armati, violazioni dei diritti umani e crimini internazionali, con approfondimenti su eventi di stringente attualità. Il podcast è un progetto dell'Università degli Studi di Milano, finanziato dal Ministero della Giustizia e vede la partecipazione di esperti del settore, tra cui la professoressa Chantal Meloni e il professor Stefano Manacorda. Tra gli episodi, si discute dell’importanza di un trattato internazionale per i crimini contro l'umanità, un vuoto normativo che dura da più di 70 anni.

Un'occasione imperdibile per chi vuole comprendere le sfide della giustizia globale.

Leggi anche l'articolo: Libri su meticciato, ibridazione culturale e diritti umani.

Sebbene risalga al 2018, questo podcast è un “evergreen” che non smette di appassionare. Scritto e condotto dalla preparatissima (e carismatica) Roberta Bruzzone, il podcast esplora alcuni dei casi true crime più eclatanti d’Italia, analizzando le dinamiche psicologiche dei criminali coinvolti. Bruzzone traccia profili accurati e minuziosi, mentre ripercorre storie tragiche della cronaca nera italiana, come l'omicidio di Yara Gambirasio, il delitto di Chiara Poggi e altre vicende che hanno segnato la memoria collettiva.

True Crime e profilazione: i casi più eclatanti della cronaca nera italiana su Audible

Su Audible puoi trovare audiolibri e podcast che raccontano storie di cronaca nera italiana a partire da casi emblematici. Sfoglia il catalogo Crimini reali e ascolta l'audiolibro o il podcast che ti immergerà nei dettagli più oscuri dei crimini, analizzando le indagini, i processi e le psicologie dei protagonisti.

Tags