Una delle teorie dominanti tra i paleo-antropologi è quella definita della “Out of Africa” secondo la quale il nostro antenato Homo Sapiens (definito anche Uomo di Kibish) proveniva proprio dall'Africa, in particolare dall'Etiopia sudoccidentale. Se veniamo tutti dall'Africa, allora non sorprende constatare quanto, questo immenso continente, nonostante lo sfruttamento dei coloni, abbia ancora tanto da offrirci. In termini di culture, lingue, letteratura e storia, il continente africano è infatti uno dei più ricchi al mondo: in questo articolo ti presentiamo i migliori scrittori di letteratura africana, oltre a imperdibili audiolibri ambientati in Africa e interessanti saggi di storia dell'Africa sahariana e subsahariana.
Iniziamo la nostra playlist di ascolto con i nuovi romanzi sull'Africa disponibili su Audible.
Letteratura africana: Etiopia
Ti racconto com'ero non è un romanzo e i fatti che vi troverai narrati non sono materia di finzione. Si tratta infatti di una storia vera, quella vissuta dall'autrice del libro, Emilia Marasco, e dai suoi figli adottivi Tila e Zene, dati in adozione durante una delle tante guerre civili dell'Etiopia. Emilia compie un gesto coraggioso insieme a quelli che sono fino in fondo figli suoi: tornare in Africa, insieme a loro, per scoprire o ri-scoprire le loro origini. Da questo viaggio, Emilia e i suoi figli traggono quella linfa vitale, propria del continente africano, che darà vita, tra le altre cose, a questo libro.
Ti racconto com'ero è una storia d'adozione, un interessante report nel quale si mescolano avventure, fragilità, forza, desideri infranti, sogni e impressioni dall'Africa.
Letteratura africana: Somalia
Le stazioni della luna è un libro ambientato in Africa e, più precisamente, nella Somalia degli anni '30 prima e degli anni '50 poi. La presenza degli italiani in Eritrea e in Somalia, durante il ventennio fascista, farà da sfondo alle vicende di Ebla, divinatrice delle stelle che, per sfuggire a un matrimonio combinato nell'entroterra somalo, si troverà a vivere nella capitale, Mogadiscio. La sua storia intreccia poi quella della sua figlia di latte Clara che, negli anni 50, durante l'affermarsi dell'Amministrazione fiduciaria italiana sarà pronta a tutto pur di affermare la libertà del popolo somalo.
Le stazioni della luna è un romanzo che parla dell'Africa e della storia dell'Africa e lo fa in un modo intimo, oculato, accogliente. La sua autrice, la scrittrice italo-somala Ubah Cristina Ali Farah, sembra possedere un potere descrittivo così evocativo da lasciarci immaginare l'Africa somala, come se fosse davanti ai nostri occhi.
Romanzo annoverato nella rosa dei dodici finalisti del Premio Strega 2023,Cassandra a Mogadiscio è un nuovo libro ambientato in Africa che ti consigliamo di leggere se non l'hai già fatto. La storia è narrata sotto formula di memoir: una lunga lettera che l'autrice scrive alla nipote Soraya. I temi trattati riguardano la storia della diaspora somala, le emozioni e le sensazioni che vi si accompagnarono, insieme alla tenace volontà di non lasciare che la memoria storica cada nell'oblio. Uno dei temi centrali è quello della diaspora somala iniziata nel 1990 a seguito dello scoppio della guerra. Igiaba Scego, autrice di Cassandra a Mogadiscio, nata a Roma da genitori somali, induce il lettore a compiere interessanti riflessioni sull'Africa e sull'Occidente, quali due universi solo apparentemente agli antipodi.
Leggi anche l'articolo sugli audiolibri candidati e vincitori del Premio Strega 2023.
Letteratura africana: Marocco
L'autore marocchino Tahar Ben Jelloun, parigino d'adozione, è uno degli scrittori africani più importanti che hanno saputo raccontare il Maghreb e affrontare con maestria importanti tematiche come il razzismo, l'interculturalità o il “Mal d'Africa.” Vincitore di numerosi premi letterari e riconoscimenti giornalistici, Ben Jelloun è uno scrittore prolifico i cui romanzi si caratterizzano per una prosa asciutta, intelligente, calibrata e mai estranea al lettore. Il razzismo spiegato a mia figlia è un breve testo che contiene però millenni di storia tra le sue righe.
Con toni semplici e lineari, l'autore affronta uno dei temi più attuali che mai, quello del razzismo, e lo fa smascherando il vaso di Pandora dei pregiudizi che da sempre caratterizzano la piaga sociale del razzismo, fenomeno che, in una futuro remoto, ci auguriamo, sarà come i dinosauri, come i mammut: in via di estinzione, fino alla sua completa scomparsa.
Letteratura africana: Nigeria
Siamo portati ad associare il continente africano con la conservazione delle tradizioni del passato, eppure, Risoluzione 23, libro dello scrittore africano Efe Tokunbo da leggere assolutamente, guarda al futuro dell'Africa, più che al passato. Con una trama cyberpunk per certo debitrice a William Gibson e ad Aldous Huxley, Risoluzione 23 è ambientato in una Nigeria del futuro nella quale la maggior parte della popolazione è considerata “sacrificabile”. A Lagos, capitale della Nigeria, la definizione stessa della parola “persona” viene messa in discussione in questa distopia cyberpunk nella quale, per sopravvivere, bisogna lottare con tutti i mezzi immaginabili.
Potrebbe interessarti anche l'articolo sui migliori romanzi distopici da leggere.
Ci troviamo ancora in Nigeria, paese dalle mille e una notte della costa africana con Benvenuti a Lagos. Questo bestseller che parla dell'Africa è un'ammaliante favola contemporanea ambientata nella capitale nigeriana, una metropoli nella quale si mescolano, in un brulichio incessante, le molteplici vite e i destini più disparati: proprio come accade ai protagonisti delle cinque storie di Benvenuti a Lagos. Tutti e cinque, in modi distinti e con background differenti, arrivano a Lagos per “ricominciare”. Quello che troveranno, però, non sarà un paradiso in terra, ma le fauci di una metropoli africana che mastica e digerisce la sorte di migliaia di persone. Benvenuti a Lagos è uno dei migliori libri di letteratura africana contemporanea da leggere assolutamente.
Il primo romanzo della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie racconta la vita di Kambili e Jaja, fratello e sorelle di Enugu, in Nigeria, educati nella paura di un padre padrone tanto generoso e coraggioso agli occhi della comunità, quanto temibile per la famiglia. Quando i due ragazzi vengono mandati dalla zia Ifeoma la loro vita cambia perché scoprono finalmente cosa significa essere liberi ed indipendenti. Un romanzo potente e intenso che indaga vari temi: le conseguenze di crescere con un padre padrone invasato, il colonialismo e il post-colonialismo, la religione che sradica l’essenza della cultura locale, la storia e le contraddizioni della Nigeria. I personaggi poi, tra cui spicca zia Ifeoma, sono indimenticabili. La lettura di Marta De Lorenzis è stata apprezzata molto dagli ascoltatori.
Letteratura africana: Mali
Lo scrittore e critico letterario Gianni Celati ci accompagna attraverso un lungo viaggio in Africa in sua compagnia; Celati descrive in una serie di taccuini i luoghi visitati, le persone conosciute, gli spostamenti, il tutto con un sottile umorismo che ha spesso come bersaglio quei turisti occidentali conformisti e vecchio stile che viaggiano senza una reale volontà di conoscere e capire come l’Africa sia cambiata negli ultimi decenni. Note e osservazioni sincere e quotidiane, che con la loro schiettezza rendono credibile e un po’ comica la narrazione. Si parla in particolare del Mali.
Letteratura africana: Senegal
È impossibile parlare di Africa senza affrontare il tema dell’emigrazione; milioni di esseri umani negli ultimi decenni muoiono nel Mediterraneo o nella rotta balcanica per la loro traversata verso l’Europa, alla ricerca di una vita migliore. La narrazione intorno alle migrazioni nella nostra parte di mondo si concentra soprattutto sulla gestione del “problema” qui, ma poco sappiamo di quello che succede prima, sulle radici del fenomeno, sul viaggio e le esperienze terribili affrontate da chi prova ad arrivare o (nel migliore dei casi) arriva da noi in cerca di una vita migliore. Questa è la storia di Mahmoud Traoré, senegalese che racconta la sua avventura attraverso l’Africa subsahariana per raggiungere l’Europa. Un’odissea piena di ostacoli e con un obiettivo ignoto che Mahmoud e il giornalista Bruno Le Dantec raccontano come se si trattasse di un romanzo. Un romanzo purtroppo vero, che ti porterà a riflettere su un dato terribile: le persone che arrivano nei nostri hotspot sono solo una minoranza rispetto a quelle che sono partite dal paese d’origine. In mezzo, c’è tutto quello che l’Europa non vuole vedere.
Leggi anche il nostro articolo di libri sull'immigrazione.
Una delle più interessanti scrittrici degli ultimi anni, sebbene non sia nata in Africa, è la londinese Zadie Smith, autrice di bestseller e saggistica, di padre britannico e madre jamaicana. I topic presi in esame dalla Smith toccano spesso argomenti di interculturalità e integrazione. Denti bianchi, suo romanzo d'esordio, è un libro che ha vinto numerosi premi letterari importanti, divenendo subito un caso letterario mondiale. La trama narrata in Denti bianchi, epopea moderna che si sonda tra le strade londinesi, vede al centro due protagonisti: l'inglese Archie e il bengalese Samad. Seguendo le loro avventure e disavventure, il lettore è anche invitato a confrontarsi con due caratteri agli antipodi, quelli di Archie e Samad. Finalmente disponibile su Audible, Denti Bianchi è un imperdibile romanzo ambientato a Londra che ti consigliamo di leggere se non l'hai già fatto.
Leggi anche l'articolo sui migliori libri thriller ambientati a Londra.
Due libri ambientati in Africa disponibili su Audible
Letteratura africana: Sudafrica
Trevor Noah è un attore e comico sudafricano che, quando era piccolo, venne perseguitato insieme alla madre per le leggi sull’apartheid, che vietavano i matrimoni misti in Sudafrica (il papà di Trevor era un bianco di origini svizzere e la mamma apparteneva alla tribù sudafricana Xhosa). In questo libro autobiografico, l’autore affronta la sua identità sudafricana e il suo essere “colored”, cioè ne bianco ne nero, una condizione che gli impedisce di sentirsi appieno parte di una o dell’altra categoria e che influenzerà tutta la sua vita. Nell’opera si parla anche della relazione con la madre, della giovinezza e adolescenza di Trevor, del padre assente e di tanto altro. Nonostante i temi trattati siano complessi e in certi casi drammatici, l’audiolibro è pieno di humor e leggerezza, e forse è per questo che gli utenti Audible lo amano così tanto.
Letteratura africana: Congo
Già dalla sinossi si intuisce che African Psycho è un romanzo ambientato in Africa davvero peculiare: al centro della trama c’è infatti un aspirante serial killer, Grégoire Nakobomayo, che vive nei bassifondi di Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo. La Repubblica del Congo (da non confondersi con la più conosciuta e molto più grande Repubblica Democratica del Congo) è un piccolo paese di poco più di 5 milioni di abitanti che si trova nell’Africa Centrale e di cui si sa davvero poco. È qui che Grégoire, maldestro e decisamente poco attraente, tenta di imitare le gesta del suo idolo, il pluriomicida Angoualima; senza successo però, visto che il pasticcione protagonista fallisce ad ogni tentativo. Oltre ad essere ironico e scorrevole, questo thriller atipico ha anche il pregio di far conoscere la realtà di una parte di Africa sconosciuta ai più.
Storia dell' Africa: la saggistica da non perdere
Come tutti i luoghi esotici, al viaggiatore avventuroso l’Africa evoca immagini allettanti: gli animali della savana, le foreste vergini, gli abiti colorati, il deserto, le tribù che vivono ancora a contatto con la natura rispettando tradizioni millenarie… l’immagine romantica di un'Africa pura e incontaminata però si accompagna alla presa di coscienza, per chiunque abbia voglia di approfondire la sua situazione attuale, di trovarsi di fronte a un continente estremamente complesso, dove la povertà, lo sfruttamento delle risorse, la corruzione, la violenza creano un panorama in molti casi desolante. La responsabilità dell’occidente nell’aver impoverito l’Africa rende ancora più delicato il compito di chi cerca di approcciarsi alla cultura locale in modo rispettoso e aperto.
Abbiamo selezionato i migliori saggi che descrivono l'Africa che ti aiuteranno a comprendere meglio la storia e la situazione politica attuale di molti stati del vasto continente africano.
Il genocidio del Ruanda del 1994 è uno degli eventi più efferati della storia contemporanea. Migliaia di persone barbaramente uccise a colpi di machete e altre armi, migliaia di innocenti in fuga e una stima di morti che si aggira intorno al milione di persone. Il conflitto tra le due tribù di Hutu e Tutsi (o Vatussi) non fu solo il frutto di secoli di storia, ma vide anche (soprattutto) il coinvolgimento del Belgio coloniale a determinare le sorti di questi popoli. In Guerre civili - Ruanda, il giornalista Pietro Veronese tra i più esperti africanisti italiani, spiega le cause del genocidio in Ruanda del 1994, portandoci inoltre a conoscenza degli errori degli uomini e della Storia da non ripetere mai più.
Più volte candidato Premio Nobel per la letteratura, lo scrittore africano Ngugi wa Thiong'oto, autore di Scrivere per la pace, è uno dei principali autori di letteratura africana. Tra le numerose esperienze di vita, assiste in Kenya, suo paese di nascita, all'ascesa del movimento nazionalista dei Mau Mau che catturano la madre e uccidono il fratellastro. Autore di romanzi, drammaturgie, poesie e libri per bambini, questo scrittore africano da conoscere è un punto di riferimento per interessanti riflessioni sul futuro dell'Africa. Proprio in Scrivere per la pace troverai tanti spunti per immaginare criticamente un futuro diverso e possibile per il continente africano.
Potrebbe interessarti anche l'articolo sui migliori libri di politica italiana da leggere.
Il giornalista libanese Amin Maalouf, parafrasando il titolo di uno dei libri di politica internazionale più conosciuti (ovvero Lo scontro delle civiltà), scrive un saggio, Il naufragio delle civiltà, nel quale riflessioni e intuizioni di geopolitica internazionale costituiscono l'ossatura del libro. Scritto in una formula saggistica con importanti cronache storiche e riflessioni che ti consigliamo di leggere, Il naufragio delle civiltà, guardando lontano (alla storia mondiale) e vicino(alla storia individuale e familiare dell'autore), parla del passato e del futuro di continenti come l'Africa certo, ma anche l'Europa, l'America, l'India e la Cina sottolineando come, tutte queste civiltà, non hanno fatto altro che portarci sul baratro del naufragio collettivo.
“Sono nato in buona salute tra le braccia di una civiltà morente, e per tutta la vita mi sono sentito come un sopravvissuto, senza merito o colpa.”
Questo libro è un resoconto e un diario di viaggio scritto a quattro mani dai due autori che, nel 2017, presero parte ad una missione umanitaria in Niger. Edoadro Albinati e Francesca d'Aloja, procedendo con una scrittura doppia che si passa il testimone (in una formula narrativa diaristica ben riuscita), descrivono le loro impressioni sul Niger, da non confondere, proprio come chiosa l'autore all'inizio del libro, con la Nigeria. Otto giorni in Niger è un report di viaggio in Africa che ti aiuterà a comprendere da vicino le contraddizioni, il fascino, i drammi e le gioie profonde e condivise del Niger e dei nigerini contemporanei.
Vuoi conoscere altri titoli di letteratura mondiale? Esplora subito il catalogo Audible scoprendo i bestseller di letteratura mondiale da non perdere.