Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Libri sul cambiamento climatico e l’ecologia

Libri sul cambiamento climatico e l’ecologia

Oggi più che mai la Terra è minacciata dal riscaldamento globale, per questo è così importante mettere al centro del dibattito politico e collettivo temi quali l’ecologia, la sostenibilità, il clima, la natura, l’acqua, la conservazione della biodiversità. Argomenti che abbiamo il dovere morale di conoscere e approfondire per dare il nostro contributo alla salvaguardia della casa comune del pianeta Terra.

Ti proponiamo di farlo attraverso una serie di libri da leggere in occasione della Giornata della Terra, il giorno in cui si mette al centro l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Si tratta di saggi che propongono stili di vita consapevoli e che fanno riflettere sul clima, oltre a proposte di libri che parlano di consumismo e alcuni saggi su scelte di vita sostenibili, su animali, piante e tanti altri spunti per dare spazio al tuo lato green.

Leggi anche l'articolo: Audiolibri consigliati su questioni di urgente attualità.

Libri per riflettere sul cambiamento climatico e l'ecologia: titoli suggeriti da ascoltare su Audible

Alimentazione e stili di vita per ridurre l'impatto ambientale e vivere meglio

Pensi ancora che la vegana sia un’alimentazione incompleta, poco gustosa e difficile da gestire? Disinnesca i luoghi comuni sul veganismo con questo libro pensato per aumentare la tua consapevolezza su quello che mangi, la sua provenienza e impatto. L'obiettivo dell'autrice, la dottoressa Silvia Goggi, non è quello di spingerti ad eliminare qualsiasi prodotto di derivazione animale dalla tua tavola, ma farti sapere da dove arrivano gli alimenti e cosa causano a te e all'ecosistema. Una guida semplice che aiuta ad eliminare preconcetti sulla dieta vegetale e fornisce consigli pratici ed esempi di menù.

Potrebbe interessarti anche: Libri su alimentazione sana e cibi per rimettersi in forma

Non possiamo parlare di ecologia senza parlare di scelte alimentari. Come recita il titolo di un altro audiolibro sul tema, Possiamo salvare il mondo, prima di cena, scegliendo attentamente cosa mettiamo sotto i denti. La carne, ad esempio; ha senso continuare a consumarla in enormi quantità sapendo che non è necessaria per la nostra sopravvivenza, porta sofferenze agli animali e causa danni all’ambiente? Ce ne parla Giulia Innocenzi in questa inchiesta sull'industria italiana della carne e dei formaggi, un mondo oscuro in cui gli animali sopravvivono a malapena in spazi microscopici, sporchi, senz'aria, costretti a vere e proprie torture, malati e imbottiti di antibiotici che finiscono sulle nostre tavole.

Vivere in modo più consapevole significa anche non voltarsi dall’altra parte quando si parla di abitudini alimentari dannose per noi, per le altre specie e per il pianeta, ma che molto spesso non si vuole cambiare per pigrizia, consuetudine o ignoranza. Su questo tema puoi ascoltare anche Come mangiamo, un audiolibro per riflettere sulle conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari.

Cerchi un modo facile e divertente di vivere in modo più green nella tua quotidianità? Pedala! Di biciclette e altre felicità di Ilaria Fiorillo è un viaggio tra storie, esperienze e consigli di una ciclista appassionata, alla scoperta di uno stile di vita più sano, sostenibile e libero.

Pedalando tra Foggia, Roma e Milano, Ilaria ha trasformato la bici in una filosofia quotidiana, raccontando come questo mezzo semplice possa rivoluzionare non solo il modo di spostarsi, ma anche le città stesse. Tra riflessioni e suggerimenti pratici, il libro è un invito per chi vuole iniziare a pedalare e per chi desidera scoprire tutte le potenzialità nascoste della bici.

Un manifesto d’amore per il mezzo di trasporto più bello: universale, democratico e alla portata di tutti. Basta solo volerlo.

Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? di Giacomo Moro Mauretto (in arte Entropy for Life) affronta con rigore scientifico e chiarezza uno dei grandi dilemmi contemporanei: come possiamo davvero avere un impatto positivo sull’ambiente?

Tra dubbi quotidiani – dalla carne biologica ai frutti di mare, dagli alveari urbani al riforestare il pianeta – il libro smonta luoghi comuni e aiuta a distinguere le azioni davvero utili da quelle solo apparentemente virtuose. In un mondo dove l’ecoansia è sempre più diffusa, questo testo ci invita a usare al meglio tempo e risorse, senza ideologie, ma con pragmatismo e consapevolezza.

Un ascolto consigliato a chi vuole capire la complessità dell’ecologia, anche quando mette in discussione certezze come l’animalismo o l’impatto reale delle nostre scelte alimentari.

Il consumismo sfrenato, costola d'Adamo del riscaldamento globale (per tante ragioni tristemente note), è al centro del dibattito di un libro consigliato disponibile su Audible. Si intitola Il giorno in cui il mondo smette di comprare ed è un saggio inchiesta in Esclusiva per Audible sulla riduzione dei consumi. Il suo autore, un popolare giornalista canadese, si è recato nei luoghi più ameni del mondo per indagare il modo in cui è “ancora” possibile vivere fuori dalle logiche del consumismo. Se questo ti sembra impossibile, dopo aver letto il saggio di J.B. McKinnon ti ricrederai: c'è ancora tanto, tantissimo da fare per salvare il pianeta Terra e l'intera umanità dalle logiche di un consumismo sfrenato. Pubblicato nel 2021, questo saggio sul consumismo resta quanto mai attuale. E tu? Come ti sentiresti se ti dicessero che la fine della produzione non per forza coincide con la morte dell'economia?

“La produzione complessiva di plastica è aumentata vertiginosamente, crescendo al doppio della velocità dell'economia globale.”

Leggi anche l'articolo: I migliori romanzi di narrativa ambientale e climate fiction.

Audiolibri su energia, ambiente e cambio climatico

Un interessante excursus sul tema energia, che racconta la storia di carbone, gas, petrolio, nucleare e fonti rinnovabili, dalla scoperta da parte dell'uomo fino ai suoi primi impieghi, per arrivare alla produzione e utilizzo ai giorni nostri. L'autore, il divulgatore scientifico, youtuber, scrittore e geologo Andrea Moccia, approfondisce anche aspetti tecnici e geopolitici legati al futuro energetico. Una delle lezioni che si imparano ascoltando il suo libro è che il punto non è portare avanti una battaglia tra energie rinnovabili e non, ma concentrarsi su un mix energetico che possa funzionare nel lungo termine.

Biologa e attivista per la lotta contro la deforestazione e per la conservazione della foresta tropicale e della sua biodiversità, Emanuela Evangelista è una delle autrici che ti consigliamo di scoprire in merito al dibattito sul cambiamento climatico e la tutela dell'ambiente. Dopo essere approdata in un remoto villaggio della foresta Amazzonica come ricercatrice scientifica (il cui compito era quello di studiare una specie in estinsione), la Evangelista ha deciso di trasferirsi stabilmente in Brasile, dove vive da oltre dieci anni. In questo audiolibro consigliato in Esclusiva per Audible troverai una miriade di mondi “altri”: epifanie naturali che si manifestano solo quando si vive a stretto contatto con la foresta amazzonica con la sua biodiversità da tutelare e salvaguardare, non meno dei suoi abitanti.

Tra i più seguiti scienziati italiani, Stefano Mancuso merita senz'altro una menzione di rilievo non solo per i suoi approfonditi studi sul mondo delle piante e della neuro-biologia del mondo vegetale, ma anche per la sua innata capacità divulgativa. Fitopolis, ultimo libro in ordine di pubblicazione di Stefano Mancuso, è un ascolto consigliato se vuoi immaginare le città del futuro e scoprire in che modo le piante potranno salvarci dalla catastrofe dei cambiamenti climatici. Una delle soluzioni proposte dal neurobiologo è quella di destinare una buona fetta di spazio della superficie cittadina proprio alle piante.

Un saggio interessante, divulgativo e intriso di nuove prospettive sul futuro di tutte le specie del pianeta Terra.

Leggi anche l'articolo sui migliori libri di Stefano Mancuso da ascoltare su Audible.

Ambientalista, attivista e scrittore italiano, Fabio Ciconte ha realizzato un libro utile e necessario per riflettere sul cambiamento climatico e la crisi ecologica. Si intitola L'ipocrisia dell'abbondanza ed è un audiolibro consigliato per tante ragioni. La prima è che si parla in toni chiari e divulgativi della concatenazione di eventi che ha portato all'attuale crisi che, diciamolo, riguarda tutti i settori della nostra vita: dall'aumento del prezzo del cibo, ai costi energetici, dal surriscaldamento globale all'aumento della povertà e delle guerre. La seconda ragione è che l'audiolibro di Ciconte, oltre a prepararti per le giornate dei Friday for Future, saprà indicare anche delle vie d'uscita per affrontare uno dei temi più impellenti: quello dell'aumento dei salari al fine di aumentare il potere d'acquisto e abbattere finalmente l'ipocrisia del sotto costo.

“Solo così il cibo potrà essere visto in una chiave di conversione ecologica.”

Potrebbe interessarti anche l'articolo: Libri su alimentazione sana e cibi per rimettersi in forma.

Libri per riflettere sul clima e la salvaguardia dell'ambiente: altre proposte

Vuoi sapere come sarà il nostro mondo nel 2050 se non facciamo nulla per invertire la rotta e iniziare seriamente a combattere il cambio climatico? In questo libro di Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac, considerato tra i più stimolanti sul tema della crisi climatica da personalità di primo piano della cultura come Naomi Klein e Yuval Noah Harari, troverai la fotografia di quello che potrebbe essere il futuro se le emissioni di carbonio non subiranno riduzioni significative e l'accelerazione del riscaldamento globale trasformerà la Terra in un luogo ostile, tormentato da tumulti politici e disastri naturali devastanti.

Tuttavia, questa futuro può ancora essere scongiurato. Attraverso un'attenta valutazione dei rischi e delle opportunità rimaste, Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac, artefici dell'Accordo di Parigi del 2015, propongono un piano per preservare il pianeta e decidere il nostro destino. Gli autori puntano sulla necessità di modificare le nostre abitudini e considerare il mondo come un sistema interconnesso in cui ciascuno deve fare la sua parte.

Con programmi tv mitici come Alle falde del Kilimangiaro, Licia Colò ha fatto viaggiare gli italiani in lungo e in largo per il pianeta, facendo conoscere la biodiversità e la ricchezza della vita animale, vegetale e minerale sulla Terra. In questo libro, la conduttrice televisiva prova a farci sognare un mondo migliore, portandoci alla scoperta di esempi di virtuosismo ambientale e di ecosistemi incredibili, ma presentando anche esempi di negligenza e danni enormi causati dagli uomini. Un viaggio pensato per ricordarci la meraviglia della natura e quanto sia importante tornare a bilanciare il nostro rapporto con l'ambiente che ci ospita.

Parlare di cambiamento climatico in un libro emozionante come un thriller? È possibile, se a scrivere è Frank Schätzing, l’autore tedesco conosciuto per il suo best seller di fantascienza Il quinto giorno. La più grande minaccia della storia alla sopravvivenza dell’umanità è raccontata da Schätzing in un saggio sorprendente, che supera ideologie e categorie per concentrarsi su proposte di azioni di vario tipo - alcune anche controverse - unite dal principio “meno ma meglio”. Un testo che invita a combattere con caparbietà contro la crisi climatica.  

Se fino ad oggi il cambiamento climatico sembrava un concetto piuttosto astratto di cui si intravedevano solo lontanamente le conseguenze, non c’è dubbio che negli ultimi tempi i primi effetti hanno cominciato a palesarsi e ora sempre più persone sono consapevoli della necessità di correre al riparo. Certamente, conoscere le storie di chi è già stato vittima di questi cambiamenti aiuta a capirne la portata. È per questo che Fabio Deotto, già autore di un paio di romanzi, ha scritto L’altro mondo: dalle Maldive alla Finlandia, l’autore è andato a vedere di persona cosa sta succedendo ai quattro angoli del globo e ha deciso di raccontarlo. L’autore non si limita a raccogliere testimonianze, ma prova anche ad analizzare gli ostacoli cognitivi che ci impediscono di accettare il cambiamento in atto. 

Nonostante l’acqua ricopra il 71% della superficie terrestre, ospiti l’80% delle specie viventi e dia cibo, energia e lavoro a milioni di persone, conosciamo solo il 5% dell’incredibile ricchezza naturale dell’oceano. Un oceano meraviglioso quanto fragile, messo in pericolo dall’azione umana: l’invasione di plastica e l’aumento della temperatura delle acque stanno infatti pericolosamente minacciando la sopravvivenza dell’ecosistema marino. L’autrice di questo libro, Mariasole Bianco, racconta del suo grande amore per il mare, spiega le criticità a cui va incontro e propone alcune azioni che tutti possiamo compiere per proteggere i nostri oceani, accompagnate dalle storie di chi si sta già spendendo per la causa. 

Una delle domande che chi vuole contribuire alla lotta al cambiamento climatico si fa più spesso è come poter aiutare a salvaguardare l’ambiente nel proprio piccolo, attraverso concrete azioni quotidiane. Un buon punto da cui partire è quello della gestione dei rifiuti, che si lega alla riduzione dei consumi e alla gestione più efficiente degli scarti, attraverso il riciclo e riutilizzo dei materiali. Rossano Ercolini, esperto internazionale in materia di rifiuti e tra i fondatori del movimento “zero waste” europeo, propone un nuovo modello capace di azzerare una buona parte dell’inquinamento prodotto con i nostri rifiuti, attraverso una collaborazione tra privati e istituzioni che incentivi la raccolta differenziata porta a porta, il compostaggio, il riciclo e tante altre iniziative virtuose. In questo audiolibro, l’autore ci presenta una serie di buone pratiche per promuovere una rivoluzione ecologica a partire dalla spazzatura.

Per approfondire la tematica, ascolta anche Un mondo senza rifiuti? di Antonio Massarutto, nel quale si spiegano i benefici del sostituire un’economia lineare con un modello circolare.

Con la prefazione di Luca Mercalli, noto meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico, questo audiolibro ti costringe ad aprire gli occhi sulle situazioni disastrose che il cambio climatico sta generando nei diversi ecosistemi terrestri. I due autori Roberto Barbiero e Valentina Musmeci scelgono di lasciare da parte grafici e dati a cui ci siamo ormai assuefatti e si concentrano sull’ascoltare le esperienze di chi i danni dei cambiamenti climatici li sta già vivendo in prima persona.

Un biologo marino siciliano che spiega quanto è importante la posidonia e perché è minacciata dal riscaldamento del Mediterraneo; agricoltori di tutto il mondo che raccontano come si sta modificando il loro lavoro a causa del cambiamento delle stagioni; un giornalista che denuncia le durissime condizioni delle braccianti marocchine che raccolgono fragole in Spagna. Tante storie di lotta, resistenza e denuncia che svelano un sottobosco fertile di movimenti locali che si organizzano e sono in grado di parlare di cambiamento climatico più e meglio di quanto possano i media e la politica.

Libri sulla natura, le piante e la biodiversità

Se sei tra quelli che pensa che gli insetti siano solo un fastidio da evitare a tutti i costi, e li consideri animaletti repellenti e poco meritevoli della nostra considerazione, ti consigliamo di leggere questo libro. Dave Goulson, professore universitario di biologia, ti introduce nell'affascinante mondo degli insetti, evidenziando la loro complessità e fragilità, il loro ruolo cruciale nell'evoluzione e nella conservazione degli ecosistemi e le loro incredibili capacità. Ad esempio, sapevi che esistono dei dei bruchi che imitano le larve di formica rossa per ricevere cibo ingannevolmente? O dei bombi che riescono a ricordare la posizione dei fiori? Goulson ci presenta i gravi rischi che gli insetti affrontano oggi a causa del degrado del suolo e dell'uso eccessivo di pesticidi, e le implicazioni di questo declino per la nostra sopravvivenza. Propone anche azioni che individui e istituzioni possono adottare per contrastare questa minaccia.

Questo non è un saggio scientifico, ma piuttosto un libro poetico e visionario pensato per stimolare la fantasia. L'originale punto di partenza dell'autore è quello di descrivere le specie di alberi come se fossero persone; a ciascun albero viene dedicato un capitolo, con la fotografia e la spiegazione del carattere, i pregi e difetti, e informazioni tecniche e storiche. Leggendo ti troverai a pensare agli alberi come creature animate, che poco a poco prendono vita, e questo ti aiuterà ad ammirarli e rispettarli.

Sentiamo spesso parlare di biodiversità e di come questa condizione sia messa a dura prova dai cambiamenti climatici e in generale dall’azione dell’uomo. Ma sappiamo davvero perché è indispensabile per la vita? Marcello Buiatti, docente di Genetica all’università di Firenze, spiega in questo saggio come la storia del nostro pianeta sia legata proprio alla biodiversità, che permette alle moltissime varietà di forme di vita di modificarsi per adattarsi a contesti mutevoli; senza la biodiversità la vita quindi scomparirebbe. Per questo è così importante capirne il funzionamento e comprendere, per evitarli, i rischi derivanti proprio dalla perdita di biodiversità sulla Terra. Una stimolante introduzione a un tema dall’enorme portata per la conservazione di tutte le forme di vita, compresa la nostra.

Audiolibri che raccontano la natura

Scopri altri titoli che alimentino il tuo amore per l’ambiente nel nostro articolo sugli audiolibri che raccontano la natura.