Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Libri per amanti dei fiori

Libri per amanti dei fiori

Se hai la mania dei fiori e li cerchi anche nei libri da leggere (o da ascoltare), sarai felice di sapere che i romanzi che fanno riferimento a piante, fioriture, boccioli, petali, rose, margherite e più in generale al tema botanico sono moltissimi. Può trattarsi di solito di titoli evocativi, che catturano l’attenzione e incuriosiscono senza svelare troppo della trama, che può o meno essere connessa a questo argomento, o di romanzi che raccontano situazioni o professioni che hanno a che fare con i fiori.
Dalle coraggiose donne di Fiore di roccia di Ilaria Tuti, simili per resistenza e resilienza alle stelle alpine, al potere curativo dei fiori in Il linguaggio segreto dei fiori, ecco una selezione di audiolibri che ti ricorderanno la fragranza e i colori dei tuoi fiori preferiti.

Libri per amanti dei fiori

In una piccola e affascinante bottega di Madrid, cinque donne – molto diverse tra loro – si ritrovano a fare i conti con la propria vita, i propri sogni e le proprie ferite. I fiori, all’inizio, sono solo un pretesto, ma diventano presto metafora dei cambiamenti interiori, della rinascita e della libertà.
Un romanzo brillante, poetico e profondo che celebra la femminilità in tutte le sue sfumature. I fiori, qui, non sono decorazioni: sono scintille di coraggio, simboli di trasformazione e identità.

Ambientato sulle montagne del Friuli durante la Prima Guerra Mondiale, questo romanzo racconta la storia delle “portatrici carniche”: donne forti, silenziose e incredibilmente coraggiose che sfidavano la guerra per portare rifornimenti ai soldati al fronte.
Il titolo si riferisce alle stelle alpine, fiori rari e resistenti che crescono tra le rocce, immagine perfetta delle protagoniste. Un omaggio intenso alla forza femminile, alla resilienza e alla memoria storica.

Victoria è una giovane donna segnata dall’infanzia difficile, ma con un dono particolare: conosce il linguaggio segreto dei fiori, e lo usa per esprimere sentimenti che non riesce a dire a parole. I fiori del suo negozio sono tra i più richiesti della città, in grado di rendere felici e curare l'anima di chi li compra; ma quale riuscirà a curare la profonda ferita della protagonista?
In questo romanzo emozionante e originale, i fiori sono il linguaggio stesso del cuore e dell’anima, capaci di ferire o guarire. Un inno alla bellezza delle seconde possibilità.

Violette Toussaint è la custode di un cimitero, ma il suo mondo è tutt’altro che freddo o lugubre: è pieno di fiori, ricordi, segreti e umanità. Attraverso la cura dei defunti e dei loro cari, Violette riscopre se stessa e la vita.
I fiori, che innaffia ogni giorno, diventano simbolo della cura, del tempo che passa e dell’amore che sopravvive anche alla morte. Un romanzo delicato, struggente e profondamente umano.

Un dual time che intreccia la vita di due donne, una nel presente e una nell’epoca elisabettiana, unite da un antico manoscritto e da un segreto legato allo zafferano.
Il fiore dello zafferano, prezioso e fragile, è il filo conduttore della storia: un simbolo di memoria, eredità e passione. Una lettura coinvolgente, ricca di mistero e profumo di spezie antiche.

Questa saga familiare, che ha al centro il coraggio di una madre e delle sue figlie, si svolge in Germania durante il nazismo. La protagonista, Ilse, affronta le avversità della vita con determinazione e dignità, mantenendo unita la famiglia e cercando sempre di resistere alle ingiustizie e lottare, come un fiore che si piega con il vento ma non si spezza. lottando contro le ingiustizie del suo tempo.
I “fiori di Monaco” evocano il contrasto tra la bellezza della vita e l’orrore della guerra, simboli di speranza e resistenza in tempi oscuri.

Anche il precedente libro di Carolina Pobla, il bestseller I gerani di Barcellona, aveva un fiore nel titolo. Ti consigliamo di ascoltare l'audiolibro su Audible.

Gelsomina Settembre è soprannominata Mina e lavora in un consultorio dei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove deve resistere a giornate frustranti e personaggi improbabili. I suoi guai personali e la sua perenne insoddisfazione si scontrano però a un certo punto con qualcosa di molto più grande: un serial killer che uccide le proprie vittime dopo aver recapitato loro dodici rose rosse; i carabinieri e il Pubblico Ministero brancolano nel buio, fino a quando succede qualcosa..
Un audiolibro divertente e dalla forte napoletanità, diverso da tutti gli altri di De Giovanni e che per questo merita di essere ascoltato.

"La prof ha detto che dobbiamo ricordare l’ultima similitudine, quella dei fiori. Dante dice che ritrova il coraggio perché capisce di essere amato, di essere cercato da chi lo ama, anche se si è smarrito. Per dire questo usa l’immagine dei fiori. Dice che i fiori si chinano e si chiudono per il gelo della notte; si drizzano solo quando vengono illuminati dal sole.”

Iris ha perso la mamma quando era piccola e oggi è una ragazzina ribelle con un sacco di problemi a scuola; l’unico posto dove si sente al sicuro è la “collina del silenzio”, dove riesce a riconnettersi con il suo passato e dove nascerà l’amicizia con Manfredi, un compagno di classe che si offre di aiutarla. Nel frattempo a scuola arriva una nuova professoressa, Chiara, che riesce finalmente a trovare la chiave giusta per comunicare con i suoi studenti e trasmettere loro entusiasmo e voglia di imparare, conoscersi e crescere. Sarà lei a vedere in Iris quello che nessun altro fino ad allora aveva mai notato… Gli utenti Audible hanno apprezzato particolarmente la trama e la lettura dell’audiolibro, a cura di Elena Fiorenza.

Audiolibri per appassionati di fiori su Audible

Se i fiori e le piante sono la tua passione e cerchi libri per conoscerli meglio ed apprezzare la bellezza della natura, su Audible trovi tanti audiolibri che fanno al caso tuo. Eccone alcuni: