Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Romanzi mum noir su Audible

Romanzi mum noir su Audible

La maternità è stata a lungo trattata in letteratura come simbolo di amore incondizionato, nutrimento e sacrificio. Ma negli ultimi anni, un nuovo genere di narrativa ha spazzato via la patina rosa e ha osato chiedersi: che cosa succede quando le madri crollano, si sfogano o semplicemente scompaiono? Benvenuti nel mondo del mum noir, un sottogenere oscuro e delizioso in cui le borse dei pannolini nascondono segreti e i baby monitor captano molto più del pianto.

Il noir per mamme non è solo una tendenza letteraria, è una svolta culturale. Queste storie esplorano il peso psicologico dell'essere genitore, le soffocanti aspettative riposte nelle donne e la paura primordiale di non essere abbastanza. Sono storie di identità, ossessione e, a volte, di sopravvivenza. Romanzi ad altissima tensione che vogliono dare spazio alle vicende di madri molto diverse tra loro, ma unite da quell’imperfezione che il resto del mondo non vuole vedere nella maternità.

Se sei pronta a scambiare le ninne nanne con le bugie, ecco alcuni dei thriller noir più inquietanti che ti terranno sveglia anche dopo che il bebè si sarà addormentato. Romanzi mum noir, gialli al femminile e thriller psicologici che indagano la relazione tra maternità e paura.

Il lato oscuro della maternità: i migliori libri thriller mum noir

La spinta è sicuramente il titolo che ha fatto esplodere la popolarità del genere mum noir e ha ribaltato le convinzioni sulla maternità dei lettori di mezzo mondo. La protagonista Blythe non riesce ad essere una brava madre perché pensa che ci sia qualcosa che non va nella misteriosa figlioletta Violet; mentre il marito le ripete che è tutto a posto, la donna coltiva un sospetto che poco a poco cresce fino a diventare ossessione... L’intera storia, incalzante e angosciante, di quelle che ti tengono con il fiato sospeso dall’inizio alla fine, è un invito a riflettere su ciò che avviene nell’animo femminile quando si diventa madri: esperienza da sogno o incubo inconfessabile? Lasciamo a voi il giudizio...

Dalla stessa autrice de La spinta, un altro potente ritratto della maternità, questa volta dal punto di vista di un dramma psicologico borghese. Un pomeriggio apparentemente innocuo in un quartiere residenziale, un party di genitori e bambini, e una tragedia: un bambino cade dalla finestra e finisce in coma. Da quel momento, il silenzio si riempie di sussurri. Quattro famiglie, quattro donne molto diverse – la madre in carriera, l’amica casalinga frustrata, la donna che lotta per diventare madre, l’anziana invisibile – si ritrovano invischiate in una rete di sospetti, bugie e verità taciute.

Con uno sguardo affilato e disturbante, Audrain ci porta nel cuore oscuro della maternità, dove la rabbia è repressa, l'amore può far male, e la perfezione è solo una maschera. Sussurri è un thriller teso e psicologico che esplora le crepe dietro le facciate familiari e scava nelle paure più profonde delle madri.

È un esempio potente di mum noir: un genere che dà voce all’ambivalenza materna, al peso delle aspettative sociali e alla solitudine che spesso accompagna anche gli affetti più puri.

All'apparenza, Grace ha tutto: una bella casa, un marito affascinante e nessun figlio a “intralciare”. Ma ciò che accade dietro le porte della sua casa perfetta è materia di incubi. Questo è il noir domestico più claustrofobico, con implicazioni agghiaccianti sul controllo, l'isolamento e le prigioni invisibili in cui le madri (e le donne) possono trovarsi intrappolate.

Potrebbe interessarti anche: I migliori thriller "ansiogeni" da ascoltare su Audible

Prendendo spunto da un fatto realmente accaduto nel palazzo in cui viveva da bambina, Antonella Lattanzi racconta una storia inquietante e coinvolgente, che in alcuni punti trascina chi ascolta in una spirale angosciante. La protagonista Francesca sente di aver realizzato il sogno della sua vita quando si trasferisce da Milano in un quartiere esclusivo di Roma con il marito e le figlie piccole. Nel giro di poco tempo però, quella che sulla carta era destinata ad essere una vita perfetta diventa un incubo: Francesca si ritrova isolata, circondata da situazioni misteriose, distaccata dal marito e alle prese con i suoi demoni interiori. L’autrice mostra in quest’opera il lato oscuro della maternità, la stanchezza e i sacrifici che comporta e le fragilità di una madre, moglie e donna alle prese con relazioni complicate, pressioni sociali e aspettative frustrate.

Questo audiolibro non è un mum noir in senso stretto perché manca la parte di suspence, ma l’abbiamo comunque inserito nell’articolo perché racconta tante diverse accezioni di maternità, da quella voluta a quella rifiutata, da quella desiderata ma non avverata a quella realizzata ma pentita. Le protagoniste del romanzo, tre donne che vivono l’essere famiglia in modi totalmente diversi, creano una rete di supporto reciproco aiutandosi l’un l’altra senza obblighi né pressioni.
L’autrice vuole trasmettere in quest’opera un messaggio fondamentale: la maternità è una condizione così sfaccettata che qualsiasi sua declinazione è degna di rispetto e ha bisogno di essere raccontata e conosciuta senza giudizio.

La prolifica scrittrice belga Amélie Nothomb è specializzata nell’affrontare emozioni, sentimenti e legami familiari ambigui e oscuri. In questo caso al centro della trama c’è il rapporto madre figlia e in particolare l’assenza dell’amore materno. Marie è una ragazza bellissima, invidiata da tutte le coetanee e corteggiata dai ragazzi; quando alla fine sceglie il miglior pretendente possibile, un buon partito follemente innamorato di lei, è al colmo della felicità al pensiero di poter fare invidia alle amiche con la sua nuova vita perfetta. I suoi piani grandiosi vengono però rovinati da una gravidanza inattesa: quando la piccola splendida Diane nasce catalizza l’attenzione di tutti e scatena l’invidia della madre, che la tratta con la più assoluta indifferenza e senza un briciolo di affetto. Quella della Nothomb è una favola dark per adulti che prova a scuotere le coscienze sulla negatività dell’invidia e della gelosia, sul trauma del non essere amati e sulla complessità della relazione tra mamma e figlia.

La genitorialità è forse il concetto chiave attorno al quale si sviluppa la trama del romanzo di Eshkol Nevo, diviso in tre capitoli come i piani del condominio di Tel Aviv in cui vivono altrettanti genitori che si trovano a dover fare i conti con il loro ruolo di padri e madri e con la loro inadeguatezza. C’è Arnon, padre in preda all’ira perché convinto che sua figlia sia stata vittima di molestie da parte di un vicino, Hani, madre profondamente infelice e sola in balia delle sue allucinazioni, e infine Dvora, vedova che prova a espiare le sue colpe e a riavvicinarsi al figlio scomparso. In particolare, la storia che più si avvicina alle tematiche del mum noir è quella di Hani, che nelle intenzioni dell’autore rappresenta l’Io freudiano: una giovane madre che si trova a fare i conti con la follia, con un marito sempre fuori per lavoro e dei figli per i quali ha rinunciato a tutto, prova a cercare un equilibrio tra i suoi sogni e un’esistenza piatta e deludente.
Tre piani è consigliato a chi cerca storie di personaggi umani, veri, raccontati con uno stile scorrevole e intimo.

Kimico è una giovane scrittrice di romanzi rosa che ha una relazione con Goro, che a sua volta vive con una donna più grande; una sera Kimico e Goro vanno all’acquario e, estasiati dallo spettacolo dei delfini, finiscono per fare l’amore. Spaventata dalle implicazioni della situazione, Kimico decide di fuggire da Tokyo e si rifugia in un tempio nel quale instaura relazioni profonde con le donne che lo dirigono. Sarà proprio una di loro a svelare a Kimico che aspetta una bambina… Il breve romanzo della Yoshimoto ripercorre l’esperienza della maternità, con tutti i suoi misteri e la sua dimensione quasi “soprannaturale”, e racconta il legame incredibile che si forma tra mamma e figlia non ancora nata. Una storia delicata e onirica, che mette in luce e fa riflettere sulle affinità tra la nascita e la morte.

Continua ad ascoltare storie che lasciano con il fiato sospeso nella nostra sezione dedicata agli audiolibri thriller e suspense.