Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

I migliori libri di Umberto Eco

I migliori libri di Umberto Eco

Se ami i libri, la biblioteca di Umberto Eco è probabilmente simile alla tua idea di paradiso. Distese di volumi a perdita d’occhio, ammassati su scaffali che sembrano non finire mai, i cui dorsi intarsiati, colorati, antichi o moderni ma sempre preziosi scatenerebbero la curiosità di qualsiasi bibliofilo. 

Video

L’”antibiblioteca” di Umberto Eco, come amava chiamarla lui, nella quale i libri ancora da leggere erano più importanti di quelli già conosciuti, è senza dubbio il miglior biglietto da visita per presentare questo scrittore, saggista, filosofo, semiologo, medievalista e critico culturale che se n’è andato nel 2016 a 84 anni. Eco ci ha lasciato un'eredità inestimabile: importanti studi sulla semiotica (la scienza dei segni), romanzi divenuti famosi in tutto il mondo come Il nome della rosa, riflessioni sulla cultura pop e sugli effetti di internet sulla società, saggi di critica letteraria e filosofica e tanto, tantissimo altro.

In questo articolo ti presentiamo alcuni tra i libri più interessanti di Umberto Eco, utili a conoscere meglio l’autore, il suo stile e le sue idee.


Umberto Eco: i libri

I migliori libri di Umberto Eco - romanzi

Questo romanzo pubblicato nel 1980, che narra i misteriosi crimini avvenuti in un monastero medievale decifrati dal francescano Guglielmo da Baskerville e dal suo ingenuo assistente, Adso de Melk, è diventato uno dei libri italiani più conosciuti nel mondo. Le ragioni del successo? Un intreccio avvincente con molteplici piani di interpretazione, dialoghi indimenticabili, citazioni filosofiche e un’ottima ricostruzione storica. Per questi e per molti altri motivi, Il nome della rosa è unanimemente considerato un capolavoro della letteratura, che Tommaso Ragno ha interpretato magistralmente nella versione audiolibro ascoltabile su Audible.

E’ fondamentale studiare il periodo storico che va da metà 800 a inizio 900, perché solo attraverso la comprensione dei fatti di quest’epoca si capisce come l’umanità possa essere arrivata a catastrofi tali come la prima e la seconda guerra mondiale. Umberto Eco sceglie di farci conoscere questi anni complessi nell’opera Il cimitero di Praga, un esperimento a metà tra romanzo e resoconto storico, ispirato ai feuilletons ottocenteschi (romanzi che uscivano a episodi sulle riviste). L’autore rivisita la storia europea attraverso le vicende di personaggi come il falsario Simone Simonini, uomo egoista e detestabile, che per riprendersi da una grave amnesia inizia a scrivere un diario dove riporta, aiutato dal vicino di casa abate Dalla Piccola, i fatti accaduti tra il 1830 e il 1897. Con uno stile avvincente e una minuziosissima ricostruzione storica, che testimonia l’erudizione dell’autore, Eco costruisce una storia di spionaggio e depistaggi tra massoneria, servizi segreti, chiese e sette.

Difficile sintetizzare la trama di questo complesso romanzo in puro stile Eco, ovvero con una struttura centrale che però viene arricchita e spezzata continuamente da moltissimi riferimenti filosofici, scientifici e storici e anche da illuminanti divagazioni dell’autore; ti diremo solo che il tema principale è quello del complotto, che i tre intellettuali protagonisti cercano di smontare, cadendo però loro stessi vittime di quella credulità che pretendevano di combattere. Anche in questo caso, la lettura di Tommaso Ragno dell'audiolibro è stata particolarmente apprezzata.

In quello stesso medioevo de Il nome della rosa, Umberto Eco ambienta un romanzo ibrido tra storico, leggendario, fantasy e filosofico; un’avventura picaresca nella quale si fatica a distinguere fantasia e realtà, non ci si annoia mai e si ride molto. Baudolino è infatti considerato tra i migliori e più divertenti romanzi di Umberto Eco, con le sue 600 pagine che immergono il lettore nella difficile storia medioevale e nelle leggende di quell’epoca attraverso le vicende del contadino piemontese Baudolino, dell’imperatore Barbarossa e del Prete Gianni. In questo libro colto, ironico, commovente ed entusiasmante, c’è spazio anche per una visione dell’amore molto tenera.

I migliori libri di Umberto Eco - saggi su costume e società

Ironica e godibilissima raccolta di brevi manuali d’istruzioni per l’uso dedicati ognuno a una situazione pratica, da quelle più comuni (come fare le vacanze in modo intelligente, come mangiare in aereo), a quelle più temute (come sopravvivere alla burocrazia o non farsi contagiare dalle malattie), fino alle eventualità più surreali (come viaggiare con un salmone al seguito). Con uno stile pungente e sarcastico, in alcuni punti condito con un pizzico di amarezza, l’autore ti invita a riflettere su costumi e assurdità dei nostri tempi.

Gianfranco Marrone, della casa editrice La nave di Teseo, riunisce in questo volume gli scritti di Umberto Eco dedicati alla televisione; una serie di intuizioni e riflessioni su un mezzo che Eco non amò particolarmente ma del quale seppe riconoscere anche i lati positivi, per esempio quello di aver uniformato linguisticamente la penisola. L’autore parla di talk show, serie, tv verità e audience con vivace intelligenza, ironia e capacità critica, analizzando fenomeni che, pur essendo quelli degli anni 80, 90 e 2000, sono ancora validi per comprendere il funzionamento del piccolo schermo di oggi e, probabilmente, di domani.

Un agile trattato nel quale Umberto Eco spiega, attraverso un linguaggio ed esempi comprensibili a tutti, il fenomeno delle migrazioni, con le sue motivazioni e conseguenze; l’autore fornisce a chi ascolta gli strumenti per approfondire le sue riflessioni, smontare il razzismo e pensare a come affrontare e capire le migrazioni con apertura mentale e evitando giudizi superficiali.

Se pensi che Eco sia un autore ermetico, adatto solo agli eruditi, questo saggio ti farà ricredere; temi cari all’intellettuale, come la politica (in questo caso il governo Berlusconi), gli effetti negativi dei media, il conflitto tra Oriente ed Occidente, la religione e tanti altri sono qui trattati con brio, ironia e chiarezza divulgativa, lasciando come sempre spazio a citazioni letterarie e analisi sociologiche che però non diventano mai pesanti. Un piacevole approfondimento culturale letto molto bene da Alberto Bergamini.

I migliori libri di Umberto Eco - Saggi di critica della letteratura

Questo saggio è il resoconto di sei lezioni tenute da Eco tra il 1992 e 1993 presso l’università di Harvard, incentrate sul tema dell’esperienza della lettura, che l’autore paragona a un bosco dove ognuno può scegliere che sentiero percorrere; anche in un testo narrativo, ci dice Eco, il lettore è costretto in ogni momento a compiere una scelta. Questo ascolto ti darà l’opportunità unica di diventare per qualche ora allievo di Eco e sentirti un lettore migliore.

Due intellettuali di altissimo livello, Umberto Eco e Jean-Claude Carrière (sceneggiatore, scrittore, attore e regista francese), conversano sul libro come oggetto unico e magico: la sua invenzione, la sua storia lunga duemila anni, il fascino il libro che esercita sul lettore e sul collezionista e che mai potrà venire meno. Informazioni, riflessioni e spunti imperdibili da due grandi del pensiero contemporaneo.

I migliori libri di Umberto Eco - saggi sulla politica

Per chi non lo sapesse, La bustina di minerva è stata una rubrica culturale curata da Umberto Eco per il settimanale l’Espresso tra il 1985 e il 2016. In questo saggio, pubblicato postumo poco dopo la morte di Eco, si raccolgono varie di queste “bustine”, ognuna delle quali ti permette di farti un’idea su uno specifico argomento e di sapere come l’autore la pensava a riguardo. Un tributo alla visione e allo stile di un grande intellettuale e comunicatore che con l’ironia e l’arguzia che l’ha sempre contraddistinto analizza luci e ombre dei nostri tempi.

Come spiegano Maura Gancitano e Andrea Colamedici nel loro episodio dell’Audible Club dedicato a questo saggio, ascoltare Il fascismo eterno di Umberto Eco è importante per vari motivi: intanto perché già a metà degli anni 90 l’autore parla dei pericoli di fenomeni tipici degli ultimi anni, dal populismo ai social network, e poi perché ci aiuta a riconoscere i “campanelli d’allarme” di politiche autoritarie che potrebbero ripresentarsi nella storia. Quello che dice Eco è che il fascismo è qualcosa che non passa, che ritorna anche se con mutazioni talvolta difficili da identificare, e che discuterne è l’antidoto per preservare la democrazia. L’audiolibro ha ottenuto oltre 1000 recensioni con una valutazione media di 4,7 su 5 stelle.

Altri libri di Umberto Eco da non perdere


Trova altri romanzi storici avvincenti nella sezione Audible dedicata alla narrativa storica, oppure esplora le proposte di saggistica disponibili in storia e critica della letteratura.


Migliori libri di Umberto Eco | Audible.it