È difficile dire quali siano i libri più belli di Ken Follett, considerato uno dei più importanti narratori al mondo, una vera istituzione tra gli amanti del genere thriller e dei romanzi storici. Autore di decine di romanzi, tra cui alcuni dei best seller di maggior successo di tutti i tempi, i suoi libri hanno venduto oltre 150 milioni di copie e molte delle sue storie sono state adattate con successo per la tv e il cinema.
In questo articolo ti facciamo conoscere meglio Ken Follett e proviamo a suggerirti alcune delle sue opere imprescindibili.
Panoramica dei migliori libri di Ken Follett
# | Titolo | Autore |
---|---|---|
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
7 | ||
8 | ||
9 | ||
10 | ||
11 |
Ken Follett: l’autore
Ken Follett è nato in Galles nel 1949 ed è cresciuto in una famiglia profondamente religiosa, coltivando fin da bambino la passione per la lettura. Dopo aver studiato filosofia a Londra, frequenta un master in giornalismo in seguito al quale inizia a lavorare presso alcune redazioni. Quando però capisce di non poter diventare il giornalista investigativo di successo che aveva sognato, decide di provare a dedicarsi alla scrittura. I primi libri che Follett pubblica, durante gli anni 70, non vendono molte copie, ma il successo arriva con il romanzo storico di spionaggio La cruna dell’ago, opera che lo lancia come autore di best seller.
Da quel momento, Ken Follett scrive venti romanzi; i primi sono tutti bestseller di spionaggio: Triplo (1979), Il codice Rebecca (1980), L'uomo di Pietroburgo (1982) e Un letto di leoni (1986). In Sulle ali delle aquile (1982) invece, Follett racconta la vera storia del salvataggio dell’imprenditore americano Ross Perot durante la rivoluzione iraniana del 1979.

Nel 1989, Follett sorprende i suoi fan con un cambio di rotta. Quell'anno pubblica infatti I pilastri della terra, un romanzo storico che narra la costruzione di una cattedrale durante il Medioevo. Il libro è uno dei suoi maggiori successi.
I romanzi successivi sono di genere suspense: Notte sull’acqua (1991), Una fortuna pericolosa (1993) e Un luogo chiamato libertà (1995), mentre Il terzo gemello (1996) è un thriller ambientato nel mondo dell’ingegneria genetica.
Dopo aver dato alle stampe il poliziesco Il martello dell’Eden (1998), Codice a zero (2000), un thriller con la Guerra Fredda come sfondo, e altri thriller di successo, nel 2007 Follett ha pubblicato l’atteso sequel de I pilastri della terra, Mondo senza fine.
Potrebbe interessarti anche: Ken Follett - libri in ordine cronologico
Quali sono i migliori libri di Ken Follett?
Ken Follett è un autore popolarissimo, che è riuscito a far appassionare alla sue storie lettori con backgrounds e gusti molto diversi tra loro; stabilire quali sono i suoi libri imperdibili è davvero un compito difficile, considerando che quasi tutti i suoi romanzi sono diventati dei bestseller. Basandoci sul successo commerciale, sulle opinioni dei lettori e sul giudizio della critica, abbiamo comunque provato a definire le 10 opere di Ken Follett che sono entrate nella storia della letteratura di genere storico e thriller.
La cruna dell'ago è stato il primo grande successo per Follett; pubblicato nel 1978, si tratta di un romanzo di spionaggio ambientato durante la seconda guerra mondiale, quando la spia nazista soprannominata “L’ago” scopre, mentre è infiltrato a Londra, che gli alleati sbarcheranno in Normandia; per evitare la tragedia, un ufficiale inglese e una giovane donna dovranno cercare di impedire che questa informazione raggiunga la Germania. Il riuscitissimo mix tra spionaggio, vicende amorose e perfetta ricostruzione storica, condito con una buona dose di suspense, è ciò che rende questo libro così intrigante ed emozionante.
Questo lunghissimo romanzo di Follett è sicuramente uno dei suoi romanzi più riusciti, oltre che tra i più amati dai lettori. Un classico storico che sconfina nel mistero e nel sentimentale, ambientato nel medioevo, che narra la costruzione di una cattedrale gotica nel paese immaginario di Kingsbridge. A fare da “contorno” ai lavori ci sono le avventure dei protagonisti, tra guerre, cospirazioni e intrighi di vario genere. I pilastri della terra è il primo volume della trilogia di Kingsbridge e un caposaldo della letteratura moderna.
Il seguito de I Pilastri della terra, pubblicato nel 2007 e ambientato 200 anni dopo il primo volume della trilogia, si concentra sulle vicende dei discendenti del primo libro, sempre nell’immaginaria località di Kingsbridge. Le vite dei quattro protagonisti si intrecciano durante un giorno qualsiasi, quando i ragazzi assistono per caso ad un omicidio; nel frattempo, il buio del medioevo sta lentamente lasciando il posto a una nuova, luminosa epoca.
Un avvincente tutto nel passato, con qualche tocco sentimentale.
Il quinto, e ad oggi ultimo, volume della saga di Kingsbridge è arrivato in libreria e su Audible il 26 settembre 2023, dopo una lunga attesa durata cinque anni (è infatti del 2017 il quarto capitolo della serie, La colonna di fuoco) e a 34 anni di distanza dalla pubblicazione de I pilastri della terra. Gli anni in cui si svolge la narrazione sono quelli compresi tra il 1792 e il 1824, un periodo di grandi cambiamenti, tra l'industrializzazione che sta per cancellare il vecchio mondo rurale, le rivolte sociali e la guerra con la Francia di Napoleone. In questo contesto turbolento, una serie di personaggi carismatici intrecciano le loro vite sullo sfondo di una Kingsbridge che cambia.
Questo romanzo è un'altra grande prova della capacità descrittiva di Follett, della sua bravura nel costruire personaggi a tutto tondo e nel dare vita a storie di grande attualità.
Questo romanzo, che inaugura la trilogia The Century, si apre nel 1911 e segue le vicende di cinque famiglie, i cui destini si intrecciano durante la prima guerra mondiale e la rivoluzione russa. Le storie dei personaggi e i loro punti di vista si avvicendano senza sosta, intervallate da descrizioni politiche e militari che ti permettono di approfondire la storia del 900.
In questo secondo volume della trilogia del Secolo, The Century, l’autore riprende da dove l’aveva lasciato l’intreccio di storie del primo libro, concentrandosi questa volta sugli eventi della seconda guerra mondiale e concludendosi con l’inizio della Guerra Fredda. Il tutto, visto dagli occhi dei personaggi, che in un susseguirsi frenetico di eventi che lascia con il fiato sospeso, ti accompagnano alla scoperta di episodi fantastici e fatti reali.
In questa eccezionale spy story piena di suspense, Ken Follett ci porta in Egitto nel 1942; qui, l’imbattibile generale tedesco Rommel sta avendo la meglio sulle truppe inglesi. Per aiutare i suoi a resistere, un ufficiale inglese dovrà scoprire un codice segreto, utilizzato dai nazisti per comunicare tra loro. Thriller, fatti storici e azione si mescolano in questa partita a scacchi tra il protagonista e il suo nemico.
Nel territorio dove si trova una comune hippie, una bellissima vallata californiana, deve essere costruita una centrale elettrica; ma per fermare il progetto, il capo spirituale del gruppo, Priest, è pronto a tutto. Anche ad ingaggiare una vera e propria guerra con il governatore dello stato. Riuscirà Judy Maddox, agente dell’FBI, a calmare le acque?
Nonostante la storia un po’ folle, o forse proprio per questo, il libro è scorrevole e ci si appassiona ai protagonisti di entrambe le fazioni.
Follett ambienta questo romanzo storico nel contesto dell’Inghilterra della rivoluzione industriale, nella seconda metà del 700, mettendo in primo piano la vita di un giovane minatore, che all’epoca equivaleva a quella di uno schiavo. Libertà, amore, ribellione sono i temi principali delle diverse storie che si intrecciano in questa avventura epica, che oltre ad intrattenere permette di conoscere meglio un periodo difficile e di riflettere sull’importanza di lottare per raggiungere la libertà.
Lasciamo da parte il passato, tanto amato da Follett, per ritornare al presente con questo romanzo thriller fantascientifico che affronta il tema della manipolazione genetica. La storia è quella di una scienziata che, durante uno studio sulla personalità di gemelli monozigoti separati alla nascita, scopre due gemelli identici che sono nati da madri diverse. Ma per scoprire chi c’è dietro questo esperimento di clonazione, Jeanne dovrà essere più furba di quelli che stanno cercando di fermarla… una storia moderna e verosimile scritta in modo intrigante, in puro stile Follett.
Torniamo alle cupe atmosfere di Londra e della vigilia della prima guerra mondiale per l’ultimo libro di Ken Follett che ti consigliamo, un thriller che unisce a una storia familiare quella di due paesi. Mentre l’Inghilterra pianifica un’allenza con la Russia, un uomo pericoloso, l’anarchico russo Feliks, si infiltra in territorio inglese, mettendo a rischio il futuro del paese. Ancora una volta, la storia europea riesce a diventare materiale per uno splendido romanzo, grazie alla maestria dello scrittore.
Se sei in cerca di nuovi libri di Ken Follett e di altri imperdibili autori, dai un’occhiata ai bestseller su Audible: troverai audiolibri di tutti i generi ma che hanno in comune l’alto tasso di gradimento di chi li ha ascoltati.