Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Questa è scienza: la nuova serie di Massimo Polidoro

Questa è scienza: la nuova serie di Massimo Polidoro

Molti dei problemi e delle questioni con cui ci troviamo quotidianamente a fare i conti hanno a che vedere con la scienza. Qualche esempio? La psicologia ci spiega perché non sappiamo gestire al meglio i nostri risparmi o perché tendiamo a credere alle cose più assurde; la medicina serve a capire come è meglio nutrirsi e avere uno stile di vita sano, mentre la storia e la filosofia aiutano a decifrare il mondo di oggi. Dal cambio climatico alle leggende urbane, sono tantissimi i “perché” a cui la scienza può dare risposta, una risposta che soddisfa la nostra fame di conoscenza ma che lascia anche aperti molti interrogativi che vale la pena approfondire. La nuova serie originale Audible Questa è scienza, disponibile dal 9 settembre 2019, fa proprio questo: alimenta la tua curiosità grazie al contributo di esperti nelle diverse discipline scientifiche, che in ognuno dei 20 episodi rispondono a una domanda specifica in modo semplice e concreto. A dirigere la conversazione c’è Massimo Polidoro, divulgatore scientifico e segretario del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), che ti affascinerà e farà venire voglia di approfondire le tematiche introdotte; per questo noi di Audible abbiamo deciso di consigliarti alcuni ascolti per continuare ad indagare dopo aver ascoltato gli episodi. Ecco i nostri suggerimenti.

Perché il clima sta cambiando?
Come si riduce l'inquinamento?

E’ servita un’adolescente carismatica come la svedese Greta Thunberg per risvegliare le coscienze del mondo occidentale sul problema del cambiamento climatico, facendo emergere la rabbia dei giovani e la loro volontà di fermare un processo che condizionerà soprattutto le loro vite e quelle delle generazioni future. Ma il problema del riscaldamento globale e il fatto che i fenomeni meteorologici siano sempre più estremi è un dato noto da tempo negli ambienti scientifici, e quando si dice che bisogna intervenire subito non si tratta di una frase fatta ma di un’urgenza reale e tragica. Tutti possiamo fare la differenza, studiando il problema e cercando di diminuire l’inquinamento, per esempio applicando una mobilità e un consumo critico. E’ quello che raccontano in questi due episodi la meteorologa Serena Giacomin, presidente dell’Italian Climate Network, e la biologa e collaboratrice di focus Margherita Fronte.

Ascolta quello che hanno da dire e poi, se ti resta la voglia di approfondire, dai un’occhiata a questi titoli su Audible:

Quali sorprese ci riserva ancora Leonardo da Vinci?

Forse nessun uomo, nel corso della storia dell’umanità, è riuscito a dare un contributo così importante alla scienza come Leonardo da Vinci, l’uomo simbolo del Rinascimento. Ingegnere, architetto, pittore, scultore, scenografo, anatomista, musicista… riassumendo: un genio, di cui sappiamo molto ma che nasconde ancora tanti misteri da decifrare, e per questo continua ad affascinare scienziati di tutto il mondo. Mario Taddei, grande esperto di ingegneria rinascimentale e delle macchine progettate da Leonardo (di cui ha scoperto invenzioni ignote come quella di tre automi), ti accompagna alla scoperta delle ingegnose idee del grande pensatore del ‘500. Se la figura di Leonardo da Vinci ti intriga e vuoi conoscerlo meglio, su Audible ci sono tanti titoli che parlano di lui:

- Leonardo. Genio senza pace

Quanto realistici sono i film di fantascienza?

Scommettiamo che ti sarà capitato tanto volte, guardando un film di fantascienza, di pensare a quanto ci fosse di vero nelle immagini che scorrevano davanti a te; si potrebbe veramente combattere una guerra nello spazio? Ed è possibile passare attraverso un buco nero? Se alcuni registi hanno puntato ad una rappresentazione dello spazio altamente realistica e sofisticata (naturalmente la tecnologia moderna aiuta molto!), altri sono stati più ingenui e semplicisti. Star Wars, Gravity, Alien, The Martian, Interstellar, 2001 Odissea nello spazio… in questo episodio di Questa è scienza l’astronomo e dottorando in astrofisica Luca Perri viaggia da un film all’altro alla ricerca di errori, imprecisioni ma anche di idee plausibili. Ecco qualche titolo da ascoltare su Audible per i patiti dello “sci-fi”:

Come ci si alimenta in modo corretto e si vive una vita sana?

La consapevolezza che avere uno stile di vita sano è fondamentale per garantirsi una buona salute e migliorare la propria aspettativa di vita è ormai radicata nella nostra società; la scienza ha infatti aiutato a dimostrare como lo sport, le buone abitudini tra cui dormire almeno 8 ore per notte e non fumare ma soprattutto mangiare bene sono un toccasana per il corpo e la mente. Facile a dirsi, ma tra mille teorie, esperti, diete miracolose, come essere sicuri che quello che ti metti nel piatto sia salutare? In questo episodio, Massimo Polidoro è accompagnato da Elena Dogliotti, biologa specializzata in scienza dell’alimentazione e supervisore della Fondazione Umberto Veronesi, che ti aiuterà a capire come migliorare le tue abitudini e prenderti cura di te. Per approfondire la tematica, ascolta anche:

Quali meraviglie si nascondono ancora tra le stelle?

Da piccolo, quando nelle notti d’estate ti stendevi sull’erba a guardare le stelle e a aspettare di vederne una cadente per esprimere un desiderio, l’universo ti sarà forse apparso semplicemente come una tela nera punteggiata di bianco; ancora oggi, da adulto, è probabile che il cosmo continui a sembrarti un mistero troppo grande per fermarti a riflettere su cosa ci sia davvero dietro quelle stelle che, “prigionieri” della vita cittadina, vediamo sempre meno. Gianluca Ranzini, astrofisico e vicecaporedattore della rivista Focus, ti porta a scoprire i misteri del cosmo e dei corpi celesti che lo compongono. Se ti affascina l’astrofisica, ecco gli ascolti per continuare ad imparare:

Tags

;