Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

'Zanna Bianca' di Jack London - L'epopea di un lupo nel Grande Nord

'Zanna Bianca' di Jack London - L'epopea di un lupo nel Grande Nord

Titolo

Zanna Bianca

Autore

Jack London

Pubblicato

1906

Lunghezza

ca. 265 pagine

Epoca

1906

Luogo dell'azione

Alaska e California

Generi

Romanzo d'avventura, Romanzo naturalista

Tempo della trama

Fine XIX secolo

Temi principali

Sopravvivenza nel selvaggio Nord 

Rapporto uomo-animale 

Adattamento a nuovi ambienti 

Lotta tra natura e civiltà 

Evoluzione e domesticazione

Adattamenti

Zanna Bianca (film di Aleksandr Michajlovič Zguridi, 1946)

Zanna Bianca (film di di Lucio Fulci, 1973) 

Zanna Bianca - Un piccolo grande lupo (film di Randal Kleiser per Walt Disney, 1991)

Zanna Bianca (serie TV canadese, 1993)

Zanna Bianca (film d'animazione di Alexandre Espigares, 2018) 

Valutazione

4.02 / 5 su Goodreads

Informazioni su Zanna Bianca

Zanna Bianca è uno dei romanzi più celebri dello scrittore americano Jack London, pubblicato per la prima volta nel 1906. La storia segue le vicende di un lupo nel selvaggio Yukon canadese durante la Corsa all'oro del Klondike alla fine del XIX secolo. Il romanzo esplora temi come la lotta per la sopravvivenza, l'adattamento a nuovi ambienti e il rapporto tra uomo e natura selvaggia.

L'opera è considerata un classico della letteratura d'avventura ed è stata tradotta in numerose lingue. London utilizza una prospettiva narrativa innovativa, raccontando gran parte della storia dal punto di vista degli animali. Zanna Bianca è spesso visto come il “libro compagno" dell'altro famoso romanzo di London, Il richiamo della foresta, di cui rappresenta in un certo senso il percorso inverso: da lupo selvaggio a cane domestico. Il libro ha ispirato diversi adattamenti cinematografici nel corso degli anni.

Trama di Zanna Bianca

La storia inizia con due uomini, Henry e Bill, che trasportano una bara su una slitta trainata da cani attraverso il gelido Yukon. Sono inseguiti da una muta di lupi affamati. Dopo giorni di inseguimento, i lupi uccidono e divorano i cani da slitta uno alla volta. Bill viene ucciso cercando di salvare l'ultimo cane, e Henry sopravvive solo grazie all'arrivo di un gruppo di uomini.

La narrazione si sposta poi su una lupa, che si unisce alla muta di lupi. La lupa si accoppia con il Guercio, un vecchio lupo che possiede solo un occhio, e dà alla luce una cucciolata. Solo un cucciolo sopravvive, che viene chiamato Zanna Bianca. La lupa e il cucciolo incontrano degli indiani, e la lupa viene riconosciuta come Kiche, un cane-lupo fuggito in precedenza. Kiche e Zanna Bianca vengono presi da Castoro Grigio, il precedente padrone di Kiche.

Zanna Bianca cresce nell'accampamento indiano, imparando le dure leggi della sopravvivenza. Diventa un cane da slitta per Castoro Grigio, ma è odiato dagli altri cani per la sua ferocia. Alla fine, Castoro Grigio lo vende a Beauty Smith, un uomo crudele che lo usa per combattimenti illegali tra cani. Zanna Bianca diventa un lottatore spietato, ma la sua vita è miserabile.

Un giorno, durante un combattimento, Zanna Bianca viene salvato da Weedon Scott, un ingegnere minerario. Scott adotta Zanna Bianca e cerca pazientemente di addomesticarlo. Gradualmente, Zanna Bianca impara a fidarsi e ad amare Scott. Quando Scott deve tornare in California, decide di portare Zanna Bianca con sé.

In California, Zanna Bianca deve adattarsi a un ambiente completamente nuovo. Inizialmente è diffidente e aggressivo, ma lentamente si abitua alla vita civilizzata. Diventa un membro amato della famiglia di Scott, salvando la vita del padre di Scott da un criminale evaso e proteggendo la proprietà da ladri. La storia si conclude con Zanna Bianca che accetta finalmente i cuccioli di Collie, la cagna pastore di famiglia, mostrando la sua completa trasformazione da lupo selvaggio a cane domestico fedele e amorevole.

I personaggi principali di Zanna Bianca

Personaggi principali

  • Zanna Bianca: protagonista del romanzo, è un lupo-cane nato nel selvaggio Yukon. Il suo percorso lo porta ad avere a che fare con la crudeltà e la gentilezza umana, passando dalla vita selvaggia alla domesticazione. La sua intelligenza e capacità di adattamento lo aiutano a sopravvivere in ambienti ostili, sviluppando un forte legame con il suo padrone finale, Weedon Scott.

  • Kiche: madre di Zanna Bianca, una lupa-cane che ha vissuto sia con gli umani che in libertà. Il suo ruolo è cruciale nell'insegnare a Zanna Bianca le prime lezioni di sopravvivenza, ma alla fine lo abbandona per tornare dagli umani, simboleggiando il conflitto tra natura e civiltà.

  • Castoro Grigio: primo padrone umano di Zanna Bianca. Rappresenta un approccio duro ma non crudele alla gestione dei cani. Il suo trattamento di Zanna Bianca è una miscela di disciplina e occasionale gentilezza, rappresentando lo stile di vita con gli umani.

  • Beauty Smith: antagonista principale, un uomo crudele che acquista Zanna Bianca da Castoro Grigio. Simboleggia il lato più oscuro dell'umanità, sfruttando Zanna Bianca per combattimenti tra cani e trattandolo con brutalità. Il suo ruolo è fondamentale nel rendere Zanna Bianca aggressivo e diffidente.

Personaggi secondari

  • Weedon Scott: salva Zanna Bianca da Beauty Smith e diventa il suo padrone finale. Rappresenta la gentilezza e la pazienza, riabilitando Zanna Bianca attraverso l'amore e la comprensione.

  • Lip-Lip: un cane che tormenta Zanna Bianca da cucciolo, contribuendo a plasmare il suo carattere diffidente e aggressivo verso gli altri cani.

  • Mit-Sah: figlio di Castoro Grigio, aiuta ad addestrare Zanna Bianca come cane da slitta.

  • Collie: una cagna da pastore nella tenuta degli Scott, inizialmente ostile a Zanna Bianca ma che alla fine diventa sua compagna.

  • Giudice Scott: padre di Weedon; dapprima scettico su Zanna Bianca, finisce per accettarlo.

  • Henry e Bill: due cercatori d'oro che appaiono all'inizio del libro; introducono il tema della lotta per la sopravvivenza nel Nord.

  • Tre Aquile: un indiano che acquista Kiche da Castoro Grigio, separando madre e figlio.

  • Jim Hall: un evaso che attacca la casa degli Scott, permettendo a Zanna Bianca di dimostrare il suo valore e la sua lealtà.

Contesto geografico, temporale e culturale di Zanna Bianca

Il selvaggio Nord-Ovest canadese

L'ambientazione di Zanna Bianca è principalmente quella dello Yukon e dei Territori del Nord-Ovest canadese. Questa regione remota e selvaggia, caratterizzata da vaste foreste, fiumi impetuosi e montagne innevate, fornisce lo sfondo perfetto per la storia di sopravvivenza e adattamento del protagonista.

London descrive con vividi dettagli la natura incontaminata e spietata di queste terre, dove vigono le dure leggi della sopravvivenza del più forte. Il paesaggio diventa quasi un personaggio a sé, influenzando profondamente le vicende e lo sviluppo dei personaggi.

L'epoca della corsa all'oro del Klondike

La storia si svolge negli anni '90 dell'Ottocento, durante il periodo della celebre corsa all'oro del Klondike. Questo evento storico attirò migliaia di cercatori d'oro da tutto il mondo nelle remote regioni settentrionali, trasformando radicalmente l'economia e la società locali.

London, che partecipò in prima persona alla corsa all'oro nel 1897, utilizza la sua esperienza diretta per ricreare l'atmosfera frenetica e spesso disperata di quel periodo. La ricerca della ricchezza e della sopravvivenza in un ambiente ostile fa da sfondo alle vicende di Zanna Bianca.

Il confronto tra natura selvaggia e civiltà

Sul piano culturale, Zanna Bianca esplora il complesso rapporto tra la natura selvaggia e la cosiddetta civiltà umana. London mette a confronto il mondo primitivo e violento del mondo selvatico con quello altrettanto brutale degli insediamenti umani, evidenziando come la crudeltà e la lotta per la sopravvivenza siano presenti in entrambi gli ambienti.

Il romanzo riflette anche le teorie evoluzionistiche e il darwinismo sociale in voga all'epoca, con la sua enfasi sulla "sopravvivenza del più adatto". Allo stesso tempo, London introduce temi come la redenzione e la possibilità di superare gli istinti primordiali attraverso l'amore e la compassione.

L'opera si inserisce inoltre nel filone della letteratura d'avventura americana di inizio Novecento, che esaltava i valori della frontiera e dell'uomo che si confronta con la natura selvaggia. London attinge alla sua esperienza personale di cercatore d'oro e viaggiatore per creare un racconto autentico e coinvolgente della vita nel Grande Nord.

Temi ricorrenti e contesto di Zanna Bianca

Il tema centrale di Zanna Bianca è il contrasto tra natura selvaggia e civiltà. London esplora come un esemplare ibrido di lupo-cane cerchi di passare dal mondo selvaggio a quello degli uomini. Questa condizione riflette le esperienze dell'autore durante la corsa all'oro del Klondike e le sue osservazioni sulla frontiera americana. Altri temi importanti sono la lotta per la sopravvivenza, la legge del più forte e il potere dell'amore e della gentilezza nel domare la natura selvaggia.

Il romanzo affronta anche questioni etiche sul trattamento degli animali e il rapporto uomo-natura. London critica implicitamente la crudeltà umana mostrando come la violenza generi altra violenza, mentre la compassione può redimere anche le creature più selvatiche. Lo sviluppo del legame tra Zanna Bianca e Weedon Scott solleva interrogativi sulla possibilità di una vera amicizia interspecifica.

Simboli letterari in Zanna Bianca

Il fuoco è un simbolo ricorrente che rappresenta la civiltà e il potere dell'uomo sulla natura. Per Zanna Bianca, il fuoco degli accampamenti umani è inizialmente misterioso e temibile, ma gradualmente diventa fonte di calore e sicurezza, segnando il suo addomesticamento. La “legge del bastone e della zanna" simboleggia la brutalità del mondo selvaggio, in contrasto con la “legge dell'amore" incarnata da Scott.

La trasformazione fisica di Zanna Bianca, da cucciolo grigio a lupo adulto dal mantello bianco, simboleggia la sua evoluzione interiore. Il suo nome stesso, “Zanna Bianca", evoca sia la sua natura selvaggia che la sua unicità. Infine, la California rappresenta simbolicamente la civiltà e la redenzione, in opposizione al selvaggio Yukon. Il viaggio di Zanna Bianca dal Nord al Sud riflette il suo percorso dall'istinto animale all'amore umano.

Ricezione e impatto di Zanna Bianca

Zanna Bianca di Jack London ha goduto di un'ampia e duratura popolarità sin dalla sua pubblicazione nel 1906. Il romanzo è stato apprezzato per la sua rappresentazione realistica e coinvolgente del mondo naturale e animale, nonché per l'esplorazione di temi universali come la lotta per la sopravvivenza e il rapporto tra natura e civilizzazione.

L'opera ha avuto un forte impatto sulla letteratura per ragazzi e sul genere dell'avventura, influenzando numerosi autori successivi. La sua prospettiva unica, raccontata in gran parte dal punto di vista del lupo, è stata particolarmente innovativa e ha contribuito a far riflettere i lettori sul rapporto tra uomini e animali. Il libro viene ancora oggi ampiamente letto e studiato nelle scuole di tutto il mondo.

L'eredità di Zanna Bianca si estende anche al di là della letteratura. Il romanzo ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici e televisivi nel corso degli anni, contribuendo a mantenere vivo l'interesse per la storia. Inoltre, il libro ha stimolato riflessioni su temi attuali come la conservazione della natura, il trattamento degli animali e il rispetto per l'ambiente selvaggio, rendendolo ancora rilevante per i lettori contemporanei.

Curiosità su Zanna Bianca

  • Zanna Bianca fu pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Outing tra maggio e ottobre 1906, prima di uscire in un unico volume.

  • Il romanzo è considerato il "libro compagno" de Il richiamo della foresta, di cui presenta una trama speculare.

  • La storia è ambientata nello Yukon e nei Territori del Nord-Ovest canadese durante la Corsa all'oro del Klondike degli anni 1890.

  • Il protagonista Zanna Bianca è un lupo per tre quarti, essendo figlio di un lupo puro e di una cagna-lupa.

  • London utilizza un'innovativa prospettiva narrativa, raccontando gran parte della storia dal punto di vista degli animali.

  • Il romanzo descrive dettagliatamente il processo di addomesticamento di Zanna Bianca, da lupo selvaggio a fedele compagno dell'uomo.

  • La prima edizione italiana del libro risale al 1925, nella traduzione di Gian Dàuli.

  • Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi adattamenti cinematografici e televisivi del romanzo.

  • Il libro è considerato un classico della letteratura d'avventura ed è studiato in molte scuole di tutto il mondo.

  • London si ispirò alle proprie esperienze nel Klondike per creare l'ambientazione e l'atmosfera del romanzo.

Zanna Bianca su Audible

Giancarlo Previati narra con intensità questa storia avvincente ambientata nel Grande Nord canadese. La sua voce espressiva dà vita al protagonista e al suo percorso di crescita tra natura selvaggia e civiltà umana.

Titolo

Anno

Lingua

Narratore

Durata

Valutazione

Zanna Bianca

2009

Italiano

Giancarlo Previati

08:13

4.9 / 5

Pietro Trisciuoglio interpreta con sensibilità questo classico d'avventura. La sua narrazione coinvolgente ti trasporterà nelle gelide terre dello Yukon, facendoti vivere le emozionanti vicende del protagonista lupo-cane.

Titolo

Anno

Lingua

Narratore

Durata

Valutazione

Zanna Bianca

2010

Italiano

Pietro Trisciuoglio

07:14

3.9 / 5

Su Jack London

Jack London, nato John Griffith Chaney nel 1876 a San Francisco, fu uno scrittore, giornalista e attivista americano. La sua vita avventurosa lo portò a svolgere svariati lavori, tra cui cercatore d'oro nel Klondike, esperienza che ispirò alcune delle sue opere più famose come Il richiamo della foresta e Zanna Bianca.

London fu uno dei primi autori americani a raggiungere la fama internazionale e a guadagnare una fortuna con la scrittura. Le sue opere più celebri sono ambientate in Alaska e nello Yukon durante la corsa all'oro, ma scrisse anche racconti ambientati nel Pacifico meridionale. Fu inoltre un pioniere nel genere che sarebbe poi diventato la fantascienza.

Politicamente, London aderì al socialismo e fu un appassionato sostenitore dei diritti degli animali e dei lavoratori. Queste tematiche sociali si riflettono in molte sue opere, come il romanzo distopico Il tallone di ferro. La sua prolifica carriera letteraria produsse oltre 50 volumi tra romanzi, racconti e saggi.

La vita di London fu segnata da alti e bassi, con periodi di grande successo alternati a difficoltà personali e finanziarie. Morì prematuramente nel 1916 a soli 40 anni, lasciando un'eredità letteraria che continua ad influenzare la cultura popolare americana e mondiale.

Link utili