Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo copertina

Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo

Introduzione di Massimo Cacciari

Anteprima
Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo

Di: Stefan Zweig
Letto da: Danilo Nigrelli
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive Il mondo di ieri, un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo. Il mondo di ieri è il disperato tentativo di difendere il mondo che si è amato e si vede destinato a scomparire, il mondo della grande cultura - di Rilke, Hofmannstahl, Rodin, Freud ecc. - refrattaria alle esaltazioni guerresche e collettiviste.

©2013 / 2015 Newton Compton editori s.r.l. (P)2021 Emons Italia S.r.l. e tracce s.r.l.
Arte e letteratura Artisti, architetti e fotografi Autori

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Momenti fatali copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    241
  • 4 stelle
    23
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    225
  • 4 stelle
    23
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    244
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

un libro straordinario

un capolavoro da rileggere oggi per capire dove stiamo andando. . Quando lo lessi la prima volta, quarant'anni fa, lessi la storia, oggi ne sento tutto il peso. la nostra Europa è un sogno sempre in pericolo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un illustre protagonista racconta

Una cronaca vissuta dei primi decenni del ‘900: dalla Vienna della bella epoque alla prima guerra mondiale, al dopoguerra. È una testimonianza toccante e insolita, ricca di fatti socio - culturali dell’epoca. Eccellente la lettura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Rivelativo

Conoscevo già Zweig dopo la lettura di alcune sue novelle ma non conoscevo questo libro. È stato un ascolto assolutamente rivelativo, analisi attenta di un'epoca che ha molte similitudini con quella attuale.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La storia raccontata da un protagonista

Era da tanto che volevo leggere questo libro, alla fine ho scelto di ascoltarlo e non mi sono pentita. Letto in maniera impeccabile, Zweig nella sua autobiografia (scritta prima di suicidarsi a 60 anni insieme a sua moglie) racconta la fine di un’epoca e l’avvento di Hitler. La sua scrittura asciutta e senza fronzoli regge bene anche l’ascolto senza che si perda mai il filo del discorso.
Quel che colpisce come un pugno nello stomaco è la storia che si ripete, è un libro drammaticamente attuale, per me è stato molto utile per capire il presente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Meraviglioso

Lo annovero fra i miei libri della vita, lo consiglio soprattutto alle nuove generazioni, è un’opera che lascia il segno.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un capolavoro da scoprire e far scoprire

Questo libro per me è stato una rivelazione!
Un autore del quale conoscevo solo vagamente il nome è entrato nel mio cuore.
Un libro intelligente, profondo,un libro che aiuta a comprendere.
Una scrittura precisa, composta, lucida, impeccabile,che riesce ad emozionare e a commuovere.
Alla fine, ami il libro e vuoi bene a Stefan Zweig.
Un libro da diffondere.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Una testimonianza preziosa

Quante similitudini tra ieri e oggi... Un mondo (l'Austria multinazionale) perduto. Ma l'autore ripete più volte che "per colpa di uno" (Hitler) il mondo di ieri, finì per sempre. Ma sembra non accorgersi che il mondo di ieri era bello solo per pochi, altrimenti una volta raggiunto il potere, i tedeschi non sarebbero stati così "cattivi". Lettore meraviglioso.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un classico imperdibile

Il libro è la fotografia precisa di un periodo storico visto dagli occhi di un giovane intellettuale in una posizione privilegiata i suoi ricordi sono emozionanti ed è incredibile l'attualità di questo libro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

un libro quasi indispensabile.

una visione di un mondo com'era e come sarebbe potuto essere, ma come invece è diventato, su un periodo storico fondamentale. Uno spirito europeo che forse si è perso, uno sguardo intellettuale libero e orgoglioso, ma umile e ponderato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Capolavoro assoluto

Lettura intensa. Ho letto questo libro più volte. L’ascolto è una nuova ed entusiasmante integrazione. Dovrebbe diventare libro di testo per tutte le scuole superiori.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!