
CARAFA
Il sigillo del Cristo Velato
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
PAOLO CRESTA
A proposito di questo titolo
Napoli, 19 settembre 2000. Il custode della Cappella Sansevero scopre il cadavere di un uomo al posto del Cristo Velato: la scultura marmorea, capolavoro di Giuseppe Sanmartino, è scomparsa. Il corpo mostra una ferita al cuore e reca al collo un cartello con la scritta: Per aspera ad veritatem. Paolo Manfrè e Sandra Bianco, consulenti scientifici del SISDE, vengono chiamati a Napoli per risolvere il caso insieme al Capitano Monti. Il dirigente della Squadra mobile, Rocco Siani, è convinto che il crimine possa ricondursi a una tipologia rituale di tipo massonico. Andria, 13 ottobre 1588, residenza estiva dei Duchi Carafa. La principessa Maria d'Avalos, tra le donne più belle e affascinati di tutta Napoli, e il Duca d'Andria Fabrizio Carafa, audace e nobile cavaliere, si amano follemente per la prima volta, lontani da Napoli. La tresca amorosa va avanti da mesi alle spalle dei rispettivi coniugi: Carlo Gesualdo, principe di Venosa, eccellente madrigalista e Maria Carafa, donna mite e profondamente religiosa. Napoli, 16 gennaio 1758. Nelle cavità del centro storico il Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, scienziato, alchimista e massone, è alle prese con l'esperimento più drammatico della sua vita: la palingenesi ovvero la rigenerazione degli organismi viventi. Ad assisterlo, il medico e amico Giuseppe Salerno con cui condivide le ricerche sul mistero fisico della resurrezione. A un anno dalle vicende di Otto. L'abisso di Castel del Monte, il geologo Paolo Manfrè e l'archeologa Sandra Bianco si ritrovano alla prese con una nuova avventura. L'indagine si dipana in cinque giorni, alternandosi a una delle vicende d'amore più famose di tutte i tempi: quella tra Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, amanti perduti tra Napoli e la Puglia.
©2020 ALFREDO DE GIOVANNI (P)2024 GELSOROSSOCosa pensano gli ascoltatori di CARAFA
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bonifacio
- 29/12/2024
Una Napoli sorprendente
Thriller storico molto ben scritto, in una Napoli tutta da scoprire. Bellissimi anche i riferimenti alla Puglia. Voce del lettore sublime.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/03/2025
wow!
Intanto, mille e mille stelle di recensioni positive per l'insuperabile Paolo Cresta, che impreziosisce ogni opera con la sua capacità interpretativa! l'ho conosciuto, apprezzato ed amato infinitamente nella lettura della serie del Commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, che consiglio caldamente di ascoltare perché tutti i libri (ma in particolare i primi), ambientati nella Napoli degli anni '30, sono un capolavoro di poesia e di profonda umanità oltre che di ottima scrittura.
Con Alfredo De Giovanni si ritorna nella bellezza profonda della città di Napoli, descritta stavolta (e magnificamente) dal punto di vista estetico e storico. Ottimo racconto, ben scritto ed intrigante! un altro punto di vista di quello di Maurizio, meno profondo e sensibile, ma sempre un ottimo testo.
Autore e lettore promossi a pieni voti!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonella rinaudo
- 27/02/2025
affascinante
la storia del passato e la storia presente . la napoli sotterranea e il giallo costruita rende appasioante il tutto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/12/2024
Uno spettacolo!
La voce di Paolo Cresta è ineguagliabile! Il romanzo è stupefacente, chi ama Napoli come me ritroverà le magiche atmosfere della città. Imperdibile.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/01/2025
Carafa
Molto bello con descrizioni molto colte e dettagliate delle meraviglie di Napoli. La splendida lettura di Paolo Cresta .
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauri59
- 20/03/2025
Carafa’
Un thriller appassionante con descrizioni storiche molto dettagliate e coinvolgenti. Davvero bravissimo Paolo Cresta che riesce a dare voci diverse ad ogni protagonista esaltando ancor di più la storia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/12/2024
immergetevi nel romanzo
Una storia d'amore e morte, ma anche di rinascita. un romanzo entusiasmante che volevo non finisse mai. La voce di Paolo Cresta è stupenda.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianfranco
- 05/01/2025
Ritorno nell’abisso..
Dopo aver amato Otto, l’Abisso di Castel del Monte per la sua capacità di trasformare il sottosuolo in una metafora ricca di significati, Alfredo De Giovanni torna a stupire con “Carafa, il Sigillo del Cristo Velato”. In questo nuovo thriller, la Napoli dei misteri e quella sotterranea diventa il palcoscenico di un’avventura intensa e intrecciata agli enigmi di Giambattista della Porta, una figura che incarna i segreti e le ombre del passato. È stato un piacere ritrovare Paolo e Sandra, i protagonisti del precedente romanzo che tornano con il loro mix di intuito, passione e complessità. Una specie di parallelismo tra la loro quasi storia d’amore e quella travolgente tra Fabrizio Carafa e Maria d’Avalos aggiunge una profonda dimensione emotiva alla narrazione, creando una suspense unica. L’intreccio di tradimenti e misteri storici tiene il lettore avvinto, mentre le due vicende sembrano specchiarsi l’una nell’altra, amplificando l’intensità del racconto. Il collegamento tra la Napoli sotterranea la Puglia è un altro elemento che arricchisce il romanzo, tessendo un ponte simbolico tra luoghi carichi di storia e leggende. La capacità di De Giovanni di rendere questi ambienti vivi, come protagonisti stessi della trama, è straordinaria. Con “Carafa, il Sigillo del Cristo Velato”, Alfredo De Giovanni dimostra ancora una volta di saper raccontare storie che affascinano, utilizzando simboli, personaggi storici, misteriosi codici da decifrare e legami territoriali per creare un’opera che lascia il segno. Un thriller profondo e avvincente, perfetto per chi ama immergersi in una narrazione avvincente con la bellissima voce di Paolo Cresta.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/03/2025
Piacevole
Primo libro di questo autore, un piacevole giallo storico, e tutte le avventure che ne seguono. Una lettura perfetta
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!