Cambiamenti copertina

Cambiamenti

La saga dei Fontamara 3

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Cambiamenti

Di: Valentina Cebeni
Letto da: Viola Graziosi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 21,95 €

Acquista ora a 21,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Gennaio 1960. In una Roma che si affaccia al boom economico dopo gli anni bui del secondo dopoguerra Diana Fontamara, a capo della "Premiata Forneria Principi" nonché moglie di Giovanni Guida e madre di Marco e Angelica, si scopre infelice. La sua vita familiare non la soddisfa, è in costante lite con Giovanni che vuole intrappolarla in un ruolo dal quale Diana rifugge, e quella imprenditoriale le regala crescenti preoccupazioni che solo Arrigo Bentivoglio, suo amante nonché fidato consigliere, sembra riuscire a convertire in nuove occasioni.

Il bando per le forniture alle Olimpiadi di Roma cui lui la spinge a iscriversi rappresenta infatti la perfetta occasione per un riscatto necessario anche agli occhi di Angelica, che con sua madre ha da sempre un rapporto conflittuale, preferendole la compagnia della zia Myriam e del figlio adottivo Mosè con il quale ha un rapporto molto speciale benché non ne ricambi i sentimenti. Sarà proprio Angelica, infatti, a supportare il figlio naturale di Angela Fontamara e Gino Contrada nel suo cammino verso la scoperta di sé stesso, delle sue idee politiche e del suo credo religioso malgrado la disapprovazione iniziale di Myriam, e al contempo si scoprirà una giovane donna con grandi ideali e idee per le quali sarà disposta a sfidare le convenzioni delle famiglie italiane dell'immediato dopoguerra, ancorate alle tradizioni del primo Novecento e resistenti a un cambiamento ormai inevitabile. Giovanni infatti mal sopporta il suo bisogno di sapere, mentre Marco, che di studiare proprio non ne ha alcuna voglia, cederebbe volentieri alla sorella l'onere di essere il "figlio maschio" della famiglia.

Lui sogna una vita fatta di musica, di quella voglia di leggerezza che pervade la nazione ma non l'azienda di famiglia, piegata dagli scandali che la trascinano nel baratro. Per far fronte alle difficoltà finanziarie Diana chiede quindi aiuto alle sue sorelle, che pure non le faranno mai mancare il loro appoggio, ma si rifiuta categoricamente di farsi aiutare da Eva, trasferitasi negli Stati Uniti con Miguel Ferrer alla fine della guerra, con il quale ha fondato un nuovo impero dello zucchero. Gli attriti fra madre e figlia, poi, s'inaspriscono quando Diana pone il suo veto al matrimonio fra la madre e Ferrer, affetto da una grave malattia, il quale morirà senza il conforto di sua moglie. Ad aiutare Diana Fontamara sarà quindi il suo indimenticato amore Andrea, il quale, sospettando una correlazione fra i problemi aziendali e la sua relazione con Arrigo, inizia a indagare su di lui scoprendo insieme ad Angelica e Mosè, coinvolti nelle indagini, un piano ordito alle spalle di Diana per far fallire la sua azienda.

Il rientro di Eva a Roma, tuttavia, sarà decisivo per l'evolversi delle indagini, che porteranno alla luce la macchinazione ordita ai danni dei Fontamara da Davide Borghi, il quale è in cerca di vendetta per presunti crimini compiuti da Eva ai danni del vecchio Caffè Borghi e alla comunità ebraica romana alla quale appartiene ai tempi dell’occupazione nazifascista della città. Una verità alla quale se ne affianca un’altra che riguarda Marco, il quale scopre di essere in realtà figlio di Diana e Andrea, concepito il giorno delle nozze con Giovanni, che ferito dalle continue infedeltà della moglie decide di lasciarla. I Fontamara sono quindi chiamati in questo ultimo volume della saga a cercare nuovi equilibri e confrontarsi con una società in continua evoluzione, giunta al punto di rottura con gli schemi del passato ma ancora intimidita dalle grandi sfide del futuro, che tuttavia guarda con un’ingenua leggerezza al presente.

Lo stesso presente in cui Clio, la più giovane delle figlie di Eva e Fernando Fontamara, incontra il grande amore della sua vita, il figlio della servitù de La Gioiosa, con il quale convola a nozze, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia e di quella della sua famiglia.

©2023 Grandi & Associati S.r.l. (P)2023 Audible GmbH
Narrativa storica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Una nuova vita copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Cambiamenti

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    27
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    36
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    28
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

lunghissima

lunghissima saga, non si arriva. ai al dunque e quando lo si fa....via cambio di scena, di personaggio.
i dialoghi purtroppo sono ottocenteschi, la lettrice con la sua cadenza raffinata li fa apparire ancora più desueti.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Mannaggia e ora ??? Ho finito il terzo 🙂

A me e piaciuto molto... dal primo al terzo ( questo ) bel proseguimento di storia scorrevole e avvincente....letto meravigliosamente.
Consiglio
Bianca 😊

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La forza delle donne coraggiose

Mi è piaciuto tantissimo questa saga che esalta il coraggio e la caparbietà di donne coraggiose che amano i figli con i loro pregi e difetti, con le loro conquiste i loro sbaglia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La Saga Fontamara

Bellissima Saga
Consiglio a tutti questa lettura.
La lettrice è meravigliosa. Attraversa varie epoche e si impara anche un po’ di storia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Non male, ma…

Amo le saghe familiari e la narrativa storica, però di tutte quelle ascoltate finora, questa è quella più in bilico tra il romanzo rosa e quello storico in cui si racconta della forza straordinaria e un po’ machiavellica di una donna a capo di una famiglia borghese. Ho trovato la narrazione a tratti fastidiosamente infarcita di ripetizioni riguardanti i rapporti passati tra i personaggi, atteggiamenti ostentati (occhi negli occhi, capelli ravviati e quant’altro) e soprattutto imperdonabili scambi di nomi (Angelica diventa Angela, Davide diventa Daniele e così via). Mi domando, ma un passaggio dal correttore di bozze prima di pubblicare, no?
Inoltre ho ritrovato molte similitudini ad altri romanzi storici di saghe familiari, letti recentemente, dotati di una narrazione decisamente più ricca senza essere prolissa come nel caso di questi tre libri. Per quanto riguarda la lettura, a tratti qualche pausa di troppo ma nel complesso egregia, soprattutto per l’interpretazione dei personaggi.
In generale mi sento di consigliare l’ascolto di questi tre libri, senza aspettarsi nulla di eccezionale.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

stupendo finale

mi e'piaciuto tantissimo complimenti a Valentina per aver scritto un finale top!!! felicissima dell'ascolto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

bellissima saga

Storia scorrevole, non scontata a cui ti affezioni.
Bello il matriarcato, bella la forza e la debolezza di donne tanti diverse tra loro.Bello il senso di famiglia, non scontato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Avvincente

un bel libro, come i due precedenti, avvincente ma meritava un editing più attento, ripetizioni sparse ovunque, nomi sbagliati e personaggi confusi che a volte sono fratelli, a volte figli, a volte cugini a volte amici.
Peccato che l'editing sia sempre la parte più sacrificata nella produzione di libri anche prodotte da CE così importanti. Che decadenza e quale poco rispetto del lettore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La famiglia

Questo è il terzo capitolo della storia della famiglia Fontamara che da Cuba arriva a Roma prima della seconda guerra mondiale.
La storia della sorelle Fontamara si arricchisce di personaggi che contribuiscono a rendere le loro vite in qualche modo avventuroso. Il cattivo Arrigo che tenta di mettere a repentaglio il biscottificio a capo del quale adesso c'è Diana. Il giovane Mosè cresciuto da Miriam, un ragazzo pieno di passione per la politica e dal cuore innamorato di Angelica, la figlia maggiore di Diana.
Il ritorno della madre Eva da Cuba sarà la chiave per risolvere tanti problemi, soprattutto quello più grande legato alla fabbrica.
Anche in questo libro il tema principale è l'amore per la famiglia che va protetta a tutti i costi.
Lo consiglio assolutamente perché Valentina Cebeni è una giovane scrittrice davvero brava a descrivere le emozioni.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Noiosissimo, ripetitivo….peccato

Già al secondo libro ho avuto la sensazione di annoiarmi, tutte queste infinite ripetizioni dell’accaduto, sei sentimenti, delle frasi e parole
Peccato, a metà del terzo libro ho mollato. Anche la lettrice non è di mio gradimento

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!