
Casa d'altri
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Mario Cei
-
Di:
-
Silvio D'Arzo
A proposito di questo titolo
Un'opera che, in poche decine di pagine, è capace di scavarsi un solco tutto suo nell'eternità della Letteratura; una prosa che "pare fatta d'aria", un racconto che è stato giudicato "perfetto" da Montale in persona. Impossibile restare indifferenti di fronte al guizzo di visionarietà che caratterizza questo racconto lungo scritto da Silvio D'Arzo a poca distanza da una morte crudele e prematura.
Casa d'altri non è un semplice racconto a sfondo emiliano. Casa d'altri narra, attraverso il filtro dell'emilianità, una storia dal sapore universale. Un prete di campagna, alle prese con la comunità di un piccolissimo villaggio composto da sette case e due strade in croce, sviluppa l'ossessione per una signora anziana che vi si è trasferita nell'area da poco.
L'anziana, che trascorre le proprie giornate in riva al fiume con la sua capra, non frequenta la chiesa, né, per qualche motivo, si è mai rivolta a un medico in tutta la sua lunga vita. La vecchia sembra nascondere un segreto inconfessabile, sepolto dietro al manto ingannevole di un'esistenza che assomiglia a quella di una bestia, più che a quella degli altri esseri umani.
Sarà una semplice domanda, posta dalla vecchia al prete, a dare il via a una vera e propria vertigine esistenziale. A volte, infatti, più delle confessioni, conta ciò che non viene detto...
Ezio Comparoni, in arte Silvio D'Arzo (1920-1952) è stato, nel corso della sua breve vita interrotta dal dramma della leucemia, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Laureatosi in Lettere nel 1941, all'epoca ha già esordito con vari racconti, dei quali si possono citare titoli come "La valanga" (1934) e "Maschere. Racconti di paese e di città" (1935). Pur avendo scritto un solo romanzo – "All'insegna del buon corsiero" (1942) – la pubblicazione del suo racconto più celebre, "Casa d'altri" (1952), gli varrà il plauso unanime della critica (fra cui quello di un estasiato Eugenio Montale). I suoi racconti, crudi, cinici, indissolubilmente legati a quella terra emiliana cui l'autore era morbosamente affezionato, costituiscono una vetta assoluta nel panorama italiano della narrativa breve.
©2023 SAGA Egmont (P)2023 SAGA EgmontCosa pensano gli ascoltatori di Casa d'altri
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 30/05/2023
Ascolto insolito. Molto consigliato
Generalmente scelgo narrazioni colme di avvenimenti, questo audiolibro invece ho una scrittura molto raffinata e delicata. Crea immagini vivide e conduce altrove. Molto consigliato!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia
- 15/07/2024
Il tono, il tema
Una storia di miseria, di solitudine, d’amore. Raccontata con uno stile un po’ datato ma adatta alla storia, un bel racconto, non so se il migliore come dicono ma di certo suggestivo. Letto in maniera calda e coinvolgente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anonimuos
- 21/05/2024
Rispetto per la casa d’altri
Ascoltato dopo aver scoperto casualmente l’autore e il titolo sul Corriere, come esempio di un racconto perfetto.
Al termine si comprende la genialità del titolo.
Racconto profondo e malinconico. Voce narrante eccezionale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/05/2023
ho amato
ho amato la scrittura libera e impertinente, le descrizioni della notte e dei personaggi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/09/2023
Un capolavoro sconosciuto
Ho scoperto per caso l’esistenza di Silvio D’Arzo (pseudonimo di Ezio Comparoni) e di Casa d’altri, grazie a Domenico Starnone, che lo citò su Internazionale. E trovarlo su Audible è stata una magnifica sorpresa. Pubblicato a posteriori (D’Arzo morì 32enne nel 1952), questo racconto lungo è stato rivalutato ampiamente ed è ora considerato uno dei più bei racconti del Novecento italiano. Cosa su cui concordo pienamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!