
Chiudo la porta e urlo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Paolo Nori
A proposito di questo titolo
Raffaello Baldini è un poeta grandissimo eppure pochi sanno chi è, e di quei pochi pochissimi ne hanno riconosciuto la voce. Perché scrive nel bel dialetto di Sant'Arcangelo di Romagna? Ma no. Paolo Nori ci rammenta che è poeta enorme anche nel bell'italiano con cui il poeta ha sempre tradotto a pie' di pagina i suoi versi. E quante storie si trascinano appresso quei versi, quante immagini suscitano, quanti personaggi, quanto universo c'è in quel mondo apparentemente piccolo. Come sua consuetudine, Paolo Nori attraversa l'avventura poetica di Baldini quasi come non ci fosse altro intorno, di sé facendo il filtro di una bellezza che viene su come da un fontanile e fa paura, perché ci lascia straniti. Ecco che - non diversamente da quanto è accaduto con Dostoevskji e Achmatova - l'immaginazione di Baldini si scioglie dentro quella di Nori, fatta com'è di caratteri e di accadimenti apparentemente minimi: i morti che "non dicono niente e sanno tutto", gli uomini che invece di calarsi gli anni se li crescono, lo stare lì di una donna davanti alla circonvallazione per guardare "che passa il mondo". Fra spinte e controspinte, fra il "cominciamo pure" e il "continuiamo pure" che ricorrono a battere il ritmo, impariamo che, sempre più, la scrittura di Nori è la messa a fuoco progressiva di un carattere, il suo: il suo essere "coglione", il suo essere "bastiancontrario", il suo essere "matto come un russo", il suo essere innamorato di un poeta come Raffaello Baldini, il suo magone davanti alla casa dei Nori come fosse una scatola di bottoni, il suo stare a vedere la vita come va avanti a ogni svolto imprevisto dello stare al mondo.
©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori LibriCosa pensano gli ascoltatori di Chiudo la porta e urlo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Wolland
- 28/11/2024
Una garanzia
Lo "scrittore di libri" polo nori, scrive talmente in alto che si deve leggere in punta di piedi. Solo che da lassù parla di noi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sara
- 04/12/2024
sembra che non sia niente... invece è tutto
i libri di Paolo Nori per me sono questo: sembrano niente, sembrano parlare sempre delle stesse cose, e invece, quando meno te l'aspetti, ecco, esce il pensiero che ti farà compagnia nei giorni a venire.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 22/11/2024
Lettura dell’autore eccezionale
Sempre un gran piacere per quello che scrive, per come lo scrive e, non ultimo, per come lo legge
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/01/2025
Il mio primo Paolo Nori: come ho fatto a vivere senza?
Non importa che tu non conosca Paolo Nori, la poesia di Raffaello Baldini o la letteratura russa. Quest’opera scritta e letta da Nori è qualcosa di unico: un monologo che sa far ridere e commuovere, scoprire e rimpiangere nel giro di due periodi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo V
- 26/11/2024
Menomale che c’è Paolo Nori
Paolo Nori è uno spettacolo, di quelli che coinvolgono. La sua traboccante vanità anziché impennare il noiosometro si scioglie nella narrazione come un fluidificante per le parole e i pensieri che costituiscono la sua scrittura. Anche se talvolta si ripete, spero continui a scrivere e a darci ancora voluttuosi e goduriosi stimoli intellettuali e a farci scoprire altri autori come Raffaello Baldini.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni D.
- 14/02/2025
E ADESSO?
Me lo sono chiesto dopo aver finito questo libro. E adesso? come si fa a vivere senza un poeta e un narratore così? Baldini, Nori...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luigi mazza
- 31/01/2025
Nonna Carmela
dopo che leggi e ascolti Paolo Nori ti chiedi come faresti se non avessi mai letto e ascoltato Paolo Nori. Comunque, con tutto il rispetto per Dostoevskij, Achmatova e Baldini, Nonna Carmela è la mia preferita.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria
- 19/11/2024
Un altro capolavoro!
Lo sapevo, un altro capolavoro. Come ognuno degli ultimi tre romanzi di Paolo Nori, prima me lo ascolto e poi me lo leggo su carta, che sono due cose bellissime.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo Barbone
- 30/01/2025
A volte (raramente) capita di incontrare...
... un autore che ti vergogni non aver conosciuto prima. E qui, per eccesso di grazia, ve ne sono addirittura due.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia Bianco
- 13/12/2024
Per me il suo libro più bello
Da ascoltare e riascoltare e riascoltare e riascoltare.
Profondamente commovente.
E adesso vado alla ricerca di Baldini.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile